Archivio fotonotizie
Alla Festa dello Sport, sabato 10 giugno, l’incontro presso la Biblioteca De Amicis “Sport e disabilità in età evolutiva” Condivisione di esperienze
Pubblicato: 06 Giugno 2017
Lunedì 29 maggio 2017, in occasione della 16^ giornata nazionale del sollievo*, ASL3 Genovese organizza cinque punti di informazione dedicati alla cittadinanza. Gli operatori della Struttura Semplice Dipartimentale Cure palliative saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni ed effettuare una campagna di sensibilizzazione sull’argomento. Di seguito le sedi e gli orari in cui sarà possibile incontrare gli specialisti di ASL3 Genovese nella giornata di lunedì 29 maggio 2017: Piastra ambulatoriale Arenzano, Piazza Golgi 26 (stanza n. 3 piano terra): dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 Palazzo della Salute di Fiumara, Via Operai 80 (piano terra): dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 Via Bonghi 6 (piano terra): dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 Palazzo della Salute di Struppa, via Struppa 150 (piano rialzato stanza n. 11): dalle 9 alle 13 Piastra ambulatoriale via Archimede 30A (secondo Piano stanza n. 60): dalle 14 alle 17 Il materiale informativo sulle cure palliative è scaricabile in formato pdf. * in programma ogni anno l'ultima domenica di maggio
Pubblicato: 23 Maggio 2017
In occasione dell’evento, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), attivi due infopoint nelle sedi di Struppa e via Assarotti
Pubblicato: 27 Aprile 2017
“Libertà di scelta e sostenibilità della dieta vegana nell’infanzia, maturità e vecchiaia” è il titolo della tavola rotonda con gli specialisti in programma giovedì 4 maggio 2017 alle ore 16.30 a Palazzo Doria Spinola - Sala Consiglio della Città Metropolitana (Largo E. Lanfranco 1, Genova). Sul tema si confronteranno: L. Baroni, Dirigente Medico ASL 9 Treviso e Presidente della Società Scientifica Nutrizione Vegetariana F. Castorina, Presidente Società Vegetariana A. Ferrando, Pediatra di libera scelta ASL 3 Genovese M. Losio, Consigliere Associazione Ristoranti (FEPAG-ASCOM) L. Minucci, Dirigente Medico Responsabile S.S. Dietologia ASL3 Genovese Nell'ambito dell’evento, aperto alla cittadinanza, sarà affrontato il tema della tradizione alimentare e dell’alimentazione a base vegetale non solo in un'ottica di miglioramento dello stato di salute della popolazione, ma anche con incidenze a livello ambientale. Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP ASL3 Genovese tel. 010 849 7589/7819/7232/7614 La locandina è scaricabile in formato (2.31 Mb) La tavola rotonda è il momento conclusivo di una giornata di formazione dedicata agli operatori sui diversi tipi di alimentazione: link alla pagina e al programma del corso
Pubblicato: 26 Aprile 2017
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, ASL3 Genovese organizza per martedì 2 maggio dalle 14 alle 18 un OPEN DAY dedicato al tema dell'asma nei bambini fino a 14 anni negli Ambulatori di Allergologia pediatrica dell’Ospedale villa Scassi - pad. 7 piano terra (Day Hospital pediatrico).
Pubblicato: 18 Aprile 2017
CINQUE INFO POINT TARGATI ASL 3 PER l’ONDA OPEN WEEK ASL3 Genovese, in occasione dell’Onda Open Week 2017, allestisce 5 SPAZI SALUTE per informazioni e approfondimenti su tematiche inerenti la salute femminile. Nell’ambito degli info point - allestiti presso l’Ospedale Villa Scassi e presso il Palazzo della Salute di Fiumara - gli specialisti saranno a disposizione della cittadinanza per attività di sensibilizzazione e distribuzione di materiale informativo sugli argomenti di seguito elencati. Martedì 18 Aprile 2017 Dalle ore 9 alle ore 12 Ospedale Villa Scassi, padiglione 9 bis Infopoint “Donne e… prevenzione del tumore al seno” a cura della S.C. Radiologia Villa Scassi ASL3 Genovese Mercoledì 19 Aprile 2017 Dalle ore 9 alle ore 12 Palazzo della Salute Fiumara, primo piano Infopoint “Donne e… alimentazione in gravidanza" a cura della S.C. Ostetricia e Ginecologia ASL3 Genovese Dalle ore 13.30 alle ore 16 Palazzo della Salute Fiumara, piano terra Infopoint “Donne e... maltrattamenti e abusi” a cura della S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Dalle ore 15 alle ore 17 Ospedale Villa Scassi, padiglione 9 bis Infopoint "Donne e… Osteoporosi e malattie reumatiche" a cura della S.C. Reumatologia ASL3 Genovese Giovedì 20 Aprile 2017 Dalle ore 9 alle ore 12 Palazzo della Salute Fiumara, primo piano Infopoint “Donne e… prevenzione del tumore al seno” a cura della S.C. Radiologia Villa Scassi ASL3 Genovese Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP ASL3 Genovese tel. 010 849 7589/7232/7819/7614 Per ulteriori info: www.bollinirosa.it
Pubblicato: 06 Aprile 2017
Dal primo marzo con il progetto Welcome bebè nuovi servizi per i neo genitori con l'obiettivo di facilitare e ottimizzare la gestione del percorso vaccinale obbligatorio
Pubblicato: 27 Febbraio 2017
La parola allo specialista – La fibrillazione atriale Intervista al dott. Stefano Domenicucci, Direttore del Dipartimento di Cardiologia di ASL3 Cos'è la fibrillazione atriale? Come combatterla? Quali sono i rischi e quali le terapie in uso? Queste sono alcune delle domande a cui risponde il dr. Stefano Domenicucci, Direttore del Dipartimento di Cardiologia di ASL3 Genovese. Cos'è la fibrillazione atriale? La fibrillazione atriale è un disordine del ritmo cardiaco, prevalentemente caratterizzato da un'accelerazione e da una irregolarità della frequenza cardiaca in quanto questa non è piu' condotta dal nostro fisiologico pace-maker. Qual è l’incidenza della fibrillazione atriale nella popolazione anziana? Questa aritmia, presente nel 2% della popolazione generale, diventa gradualmente più frequente con l'aumentare dell'età, raggiungendo il 4% tra i 60 e 70 anni e il 16% nei soggetti con età uguale o superiore a 80 anni. Questo rende tale aritmia particolarmente presente nella popolazione Ligure, caratterizzata da un'età media elevata. Quali sono i rischi che tale aritmia comporta? Il rischio più temibile che questa aritmia comporta è rappresentato dall'ictus cerebrale, generato dalla frequente formazione di coaguli all'interno del cuore a causa del movimento rapido e disordinato delle pareti delle cavità atriali in corso di fibrillazione atriale. Quando il coagulo si stacca dalle pareti dell'atrio e prende la via del cervello provoca un ictus ischemico, causa potenziale di morte o di permanente invalidità. Come medico e paziente possono combattere efficacemente la fibrillazione atriale, frequente nemico della salute e di una buona qualità di vita? Tre sono le armi principali: innanzitutto la diagnosi precoce, poi il controllo del ritmo e della frequenza cardiaca, spesso elevata, e infine il controllo del rischio di ictus cerebrale con appropriata terapia anticoagulante orale quando indicata. Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi di fibrillazione atriale? Nella diagnosi di aritmia è cruciale il ruolo del Medico di Medicina Generale: al riscontro di un'aritmia sospetta per fibrillazione atriale, egli attiva l'esecuzione di un elettrocardiogramma per confermare la diagnosi. Cosa offre ASL3 ai cittadini cui è stata diagnosticata la fibrillazione atriale? In ASL3 Genovese è attivo dal 2004 il Progetto di Telecardiologia, rete telematica attiva con oltre 25.000 elettrocardiogrammi eseguiti: ad oggi sono circa novanta i Medici di Medicina Generale che possono eseguire e trasmettere un elettrocardiogramma dal proprio studio e ricevere in tempo reale sia il referto dell'elettrocardiogramma sia una consulenza telefonica da parte degli specialisti del Dipartimento di Cardiologia. Una diagnosi "in diretta" che consente al medico di famiglia di partire da subito con un trattamento appropriato sia per la gestione del ritmo che per la riduzione del rischio di ictus. Per completare l'inquadramento diagnostico e ottimizzare il trattamento, il Medico di Medicina Generale collabora con il cardiologo territoriale o ospedaliero, che con un percorso diagnostico dedicato imposta il più appropriato trattamento del ritmo e del rischio di embolia e conseguente possibile ictus. Per il controllo del ritmo, si attiva un'altra rete ASL 3, la Rete Aritmologica, che coinvolge in prima battuta i cardiologi ospedalieri e del territorio i quali possono inviare una selezionata parte dei pazienti, quando necessario, ai centri aritmologici del Dipartimento, caratterizzati da consolidata e riconosciuta esperienza in ambito regionale e nazionale nell'inquadramento elettrofisiologico delle aritmie cardiache e, in particolare, nell'ablazione della fibrillazione atriale, per la quale dispone delle più moderne tecnologie a disposizione. E per il rischio di trombosi e conseguente embolia? Quando il rischio è presente, è necessario impostare una terapia anticoagulante orale, che oggi si avvale di un nuovo alleato rappresentato dai nuovi anticoagulanti orali (NAO) che si affiancano ai farmaci dicumarolici, Coumadin o Sintrom, nella lotta all'ictus. Come individuare i candidati a terapia anticoagulante orale? Anche qui viene in aiuto la rete dei professionisti: il Medico di Medicina Generale conosce meglio di tutti il candidato a terapia e può contribuire in modo rilevante a valutare il reale rischio tromboembolico, segnalando allo specialista eventuali controindicazioni alla terapia anticoagulante orale o particolari caratteristiche del paziente che facciano orientare verso una specifica terapia tra quelle a disposizione. La rete dei cardiologi ospedalieri e territoriali, tenendo conto di queste importanti indicazioni, può completare l'inquadramento diagnostico e terapeutico prescrivendo un farmaco NAO (nuovi anticoagulanti orali), quando i dati anamnestici e le indicazioni dell'AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - lo prevedono. Quali sono i risultati ottenuti? La condivisione di protocolli assistenziali che coinvolgono più professionisti sanitari, come avviene appunto nella gestione del fibrillazione atriale in ASL3 Genovese, consente di rafforzare sinergie e competenze e velocizzare i percorsi, rendendoli più efficaci, aumentando la soddisfazione e il gradimento da parte dei pazienti.
Pubblicato: 24 Febbraio 2017
Genova, 22 febbraio 2017 – Si è svolta questa mattina a Voltri la cerimonia di apertura del cantiere che porterà alla realizzazione della Casa della Salute attraverso la riqualificazione urbana dell’ex edificio industriale Coproma – Tecsaldo. All’evento con l’Assessore Sonia Viale, Vicepresidente della Regione Liguria e Assessore alla Sanità, sono intervenuti Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale ASL3 Genovese; Valter Ferrando, Consigliere regionale e Vicepresidente II Commissione Salute e sicurezza sociale Regione Liguria; Mauro Avvenente, Presidente Municipio VII Ponente Comune di Genova; Filippo Parodi, Direttore Distretto 8 Ponente ASL3 Genovese. Nella nuova struttura troveranno spazio al piano terra un Centro Diurno Alzheimer di 2° livello per 10 assistiti, oltre a nove ambulatori dedicati a MMG, attività infermieristiche e Salute Mentale. A tutto ciò si aggiunge un’area per la distribuzione dei presidi medico-chirurgici e farmaci, in oggi assicurata presso il presidio Voltri dell’Ospedale Evangelico Internazionale. Al primo piano, la cui riorganizzazione è in corso di elaborazione, accogliendo la richiesta del Comune di Genova, che è stata oggetto di decisione della Giunta del Municipio VII Ponente, si prevede di allocare anche l’ambito territoriale sociale 34. Le modifiche alla legge regionale 41/2006 sul riordino del servizio sanitario regionale ed il primo step dell’iter di riforma sociosanitaria - ovvero l’integrazione ospedale e territorio - potranno trovare in tale punto un’adeguata risposta. La Casa della Salute andrà a implementare l’attuale offerta già presente sul territorio metropolitano, costituta dell’ospedale per acuti ovvero il Presidio Voltri dell’O.E.I, da due piastre poliambulatoriali (Pegli e Prà) e dalla sede distrettuale (Voltri) ASL3 Genovese. In sede extrametropolitana sono presenti inoltre l’ospedale Colletta di Arenzano ad indirizzo riabilitativo sempre ASL 3 Genovese, e le strutture residenziali di Campoligure e Rossiglione. Il futuro della struttura: {gallery}/photogallery/CasaSaluteVoltri_futuro{/gallery} Link al video del TG Telecity (dal minuto 20)
Pubblicato: 22 Febbraio 2017
Il Ser.T. Distretto 11 organizza il corso di formazione "Essere genitori: istinto, mestiere, pro-vocazione...?", ciclo di quattro incontri per genitori di preadolescenti e adolescenti nel quale saranno affrontati i seguenti temi: Adolescenza e cambiamenti nel vissuto dei genitori La famiglia in transizione: il difficile equilibrio tra regole e affetti Essere se stessi, essere come gli altri: il percorso per diventare grandi Parlarsi... che bella fatica: il conflitto può essere occasione di crescita? Il corso si propone di riflettere sugli stili educativi, condividere domande e risposte su autonomia e dipendenza e confrontarsi con altri genitori sull'esperienza di crescere figli oggi. Dove e quando Il corso, curato dagli operatori del Ser.T., si terrà presso lo "Spazio Famiglia" di via Cairoli 1 – Genova dalle 17.30 alle 19.00, nelle seguenti date: giovedì 4 maggio giovedì 11 maggio giovedì 18 maggio giovedì 25 maggio Il corso è gratuito. Per iscrizioni e ulteriori informazioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 7686
Pubblicato: 14 Febbraio 2017
Un Corner Salute con quattro medici cardiologi di ASL3 Genovese e Ospedale Evangelico e un convegno aperto alla cittadinanza per promuovere tra le donne over 40 la conoscenza e la consapevolezza delle patologie cardiovascolari. Questi i contenuti in programma giovedì 2 febbraio a Palazzo Ducale, in occasione di una giornata dedicata alla salute cardiovascolare delle donne promossa nell’ambito della campagna di informazione “Vivi con il cuore”. La campagna di responsabilità sociale si propone di sviluppare un percorso di prevenzione al fine di adottare, in collaborazione con il proprio medico, strategie salva-cuore. Dalle 9 alle 10.30 nel foyer della Sala del Minor Consiglio i medici cardiologi offriranno alle donne over 40 consigli utili e una valutazione dello stile di vita. L’evento proseguirà, nella Sala del Minor Consiglio, con un Convegno divulgativo sul tema delle malattie cardiovascolari, con approccio a misura di donna. Al simposio è prevista la partecipazione di numerosi specialisti per illustrare i diversi livelli di intervento: dalla prevenzione, all’evento acuto fino alla riabilitazione. Al centro dell’attenzione le malattie cardiovascolari, che costituiscono la prima causa di morte nelle donne, ma sono in gran parte prevenibili attraverso l’adozione di stili di vita sani e una corretta informazione.La manifestazione è patrocinata da ASL3 Genovese, Ospedale Evangelico Internazionale e Regione Liguria. La campagna di responsabilità sociale “Vivi con il cuore” inoltre ha il patrocinio delle principali società scientifiche del settore ed è promossa da Abbott. Programma ore 10.30 SALUTO DELLE AUTORITÀ (sono stati invitati) SONIA VIALE, Vicepresidente della Regione Liguria, Assessore alla Sanità, Politiche Sociali e Sicurezza LILLI LAURO, Consigliere Regione Liguria STEFANIA PUCCIARELLI, Consigliere Regione Liguria ENRICO BARTOLINI, Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Genova BARBARA OLIVERI CAVIGLIA, Presidente Ospedale Evangelico Internazionale DENISE ASHING DARDANI, Vice Presidente Ospedale Evangelico Internazionale e Console Onorario Britannico a Genova ore 11.00 APERTURA DEI LAVORI LUIGI CARLO BOTTARO, Direttore Generale ASL3 Genovese ALESSIO PARODI, Direttore Generale Ospedale Evangelico Internazionale GIAN PAOLO BEZANTE, Presidente SIC Liguria MAURIZIO FERRARI, Presidente IFCC ore 11.30 INDAGINE SULLE DONNE ITALIANE E LA PERCEZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE CRISTINA CENCI, Istituto Eikon Strategic Consulting ore 11.45 TAVOLA ROTONDA MALATTIE CARDIOVASCOLARI AL FEMMINILE: UN APPROCCIO A MISURA DI DONNA STEFANO DOMENICUCCI, Direttore Dipartimento Cardiologico, ASL3 Genovese VALERIA MESSINA, Medico di Medicina Generale EVELINA FLACHI, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizionista, Presidente Food Education Italy ENRICO TORRE, Responsabile SSD Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche, ASL3 Genovese LUCA ENRICO BERINGHELI, Direttore S.C. Medicina d’Urgenza, ASL3 Genovese ALDO CLERICO, Responsabile U.O.C. Medicina di Laboratorio, Fondazione Toscana G. Monasterio - Consiglio Direttivo ELAS-Italia PIERO CLAVARIO, Responsabile S.S.D. Cardiologia Riabilitativa, ASL3 Genovese ore 13.00 LA CAMPAGNA “VIVI CON IL CUORE” – CONCLUSIONI LUIGI AMBROSINI, Amministratore Delegato di Abbott Italia
Pubblicato: 18 Gennaio 2017
Da lunedì 14 novembre a mercoledì 16 ai Magazzini del Cotone ASL 3 genovese partecipa alla 21esima edizione del salone “Orientamenti” con uno stand dedicato agli stili di vita Genova - Anche quest’anno ASL3 genovese partecipa a “Orientamenti”, Salone della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro, giunto alla 21esima edizione, in programma al Porto Antico di Genova dal 14 al 16 novembre. Presso lo stand di ASL3, ubicato all’interno dell’Area Salute e Benessere (secondo piano - Magazzini del Cotone) sarà possibile incontrare gli operatori del Ser.T, del Servizio Consultoriale con il Centro Giovani, del Centro Disturbi alimentari e della Struttura Professioni sanitarie. ASL 3 sarà presente anche presso l’Area lavoro con il Centro Studi per l’integrazione dei disabili. Gli specialisti saranno a disposizione di ragazzi, genitori e insegnanti per informazioni sui servizi offerti. Focus delle diverse attività: l’adozione di corretti stili di vita per mantenersi in salute. Tra le attività in programma il consueto appuntamento con il biodrink e la possibilità di provare l’etilometro; assoluta novità di quest’anno il test per valutare l’igiene delle mani, con box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina. Sarà proposto anche un semplice questionario per valutare le proprie abitudini alimentari, non solo per quanto concerne il cibo ma anche il consumo di bevande alcoliche. Due invece gli appuntamenti con i workshop in programma martedì 15 presso la Sala Marin: alle 15.00 “Dis-Orienta: percorsi di integrazione lavorativa per persone con Disabilità”; alle 17.00 “Laboratorio Genitori: aiuto alla scelta e disagio sociale”. Orientamenti è organizzato da: MIUR, Regione Liguria, ARSEL Liguria (Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavoro), Università di Genova, Città Metropolitana e Camera di Commercio. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ Guarda la fotogallery con le immagini del personale ASL3 ad Orientamenti: {gallery}/photogallery/Orientamenti_2016{/gallery}
Pubblicato: 11 Novembre 2016
Informazioni utili per riconoscere e curare l’occhio pigro, a cura del reparto di Oculistica L’ambliopia, comunemente definita “occhio pigro”, è un disturbo che si manifesta in età infantile e consiste nel ridotto sviluppo della funzione visiva di uno o di entrambi gli occhi, non giustificabile da alterazioni organiche. Gli specialisti sottolineano l’importanza di un intervento precoce per aumentare le possibilità di recupero di una buona funzione visiva del bambino. In particolare sono consigliate visite oculistiche e valutazioni ortottiche preventive alla nascita, verso i 12-18 mesi di età, a 3 anni – 3 anni e mezzo di età e in età scolare (prima classe delle elementari). La S.C. di Oculistica di ASL3, diretta dal dott. Fabio Giacomelli, è da anni impegnata in quest’attività - in collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta - negli ambulatori di ortottica di Sestri Ponente (presso P.O. Padre Antero Micone), Sampierdarena (presso il P.O. Villa Scassi), Rivarolo (piastra ambulatoriale Celesia) e Sturla (via Bainsizza 42). Scarica il pieghevole informativo in formato pdf dalla box Documenti.
Pubblicato: 07 Novembre 2016