Comunicati stampa 2019
Speciale su Asma e bambini a cura del dott. Stefano Macciò, Direttore della S.C. Neonatologia di Asl3 e Responsabile dell'Ambulatorio di allergologia pediatrica In occasione della Giornata mondiale dell'Asma, che si celebra domani martedì 7 maggio, il dott. Stefano Macciò, Direttore della S.C. Neonatologia di Asl3 e Responsabile dell'Ambulatorio di allergologia pediatrica, risponde alle domande più frequenti sul tema. Questi alcuni dei quesiti: Quali sono le cause dell’asma? Quali sono i sintomi? Se penso che mio figlio soffra di asma, cosa devo fare? L’asma è curabile? Ci sono dei fattori aggravanti? Da che età si può manifestare? È una patologia ereditaria? Quali fattori ambientali possono influire sulla comparsa o peggiorare l’asma nei bambini? L’approfondimento è disponibile in homepage sul sito Asl3 o al link diretto: http://www.asl3.liguria.it/giornata-mondiale-dell%E2%80%99asma-%E2%80%93-filo-diretto-con-lo-specialista.html
Pubblicato: 06 Maggio 2019
Incontri gratuiti con gli specialisti Asl3 per imparare a mantenerla in salute
Pubblicato: 29 Aprile 2019
Confermato il Servizio di Automedica e il Punto di Primo Intervento alle condizioni attuali e cioè per 12 ore e 5 giorni alla settimana, con l’impegno a stabilizzarlo definitivamente nel corso dell’estate 2019, nonché la disponibilità, in previsione della ricostruzione del ponte Morandi, di estenderlo sugli altri giorni della settimana, nel corso del prossimo anno Presso la Regione Liguria, martedì 16 aprile, si è tenuto l’incontro dedicato al servizio di automedica e punto di primo intervento della Valle Scrivia a cui hanno preso parte: Sonia Viale, Assessore alla Sanità della Regione Liguria; Francesco Bermano, Responsabile del 118; Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale ASL3 e i Sindaci dei Comuni di Busalla, Ronco Scrivia, Valbrevenna e Vobbia e i Presidenti della CRI Vallescrivia e della Croce Verde di Busalla e di Casella. L'assessore Viale ha preso atto del buon andamento del servizio, mai messo in discussione neanche dopo il crollo del ponte Morandi, che ha rispettato e superato gli obiettivi minimi preventivati. Propone pertanto la conferma, alle condizioni attuali, del servizio di automedica e primo intervento fino alla fine del 2020. I Sindaci presenti coralmente hanno richiesto, in primis, l’inserimento definitivo dell’automedica di Busalla nel circuito Genovese, uscendo così dalla fase sperimentale, e l’estensione del servizio anche al sabato e nei giorni festivi che, in particolare nei mesi estivi – con la presenza dei villeggianti e l’aumento del traffico sulle strade principali che attraversano la Valle – risulterebbe indispensabile. L’Assessore Viale e il Dott. Bermano, responsabile del 118, hanno illustrato che, oltre alla questione economica, l’ostacolo più grande all’estensione del servizio è il reperimento del personale medico e paramedico abilitato a svolgere questa attività. È già stato molto complicato trovare il personale per la automedica aggiunta presso l’Ansaldo a seguito del crollo del ponte Morandi. Però, proprio questo personale, una volta terminata l’emergenza del ponte Morandi nel corso del prossimo anno, potrebbe consentire l’ampliamento del servizio in Valle Scrivia anche al sabato e festivi. Per l’inserimento definitivo dell’automedica della Valle Scrivia nel circuito del 118 occorre stabilizzare il presidio dei locali nei quali è attivo il Punto di Primo Intervento, oggi garantito grazie al volontariato di molti cittadini. Su questo aspetto il Direttore Generale della ASL3 si è impegnato a trovare una soluzione nell’arco dell’estate. Pertanto, in conclusione, è stato confermato il Servizio di Automedica e il Punto di Primo Intervento alle condizioni attuali e cioè per 12 ore e 5 giorni alla settimana, con l’impegno a stabilizzarlo definitivamente nel corso dell’estate 2019, nonché la disponibilità, in previsione della ricostruzione del ponte Morandi, di estenderlo sugli altri giorni della settimana, nel corso del prossimo anno.
Pubblicato: 24 Aprile 2019
Incontro con la cittadinanza giovedì 18 aprile. A Palazzo Ducale task force di specialisti Asl3 per consigli e informazioni sul tema
Pubblicato: 16 Aprile 2019
Asl 3 aderisce all'iniziativa nazionale dedicata alla salute della donna
Pubblicato: 12 Aprile 2019
Le nuove apparecchiature consentono la diagnosi precoce di miopia, ipermetropia, astigmatismo e "occhio pigro" nei bambini in età neonatale.
Pubblicato: 10 Aprile 2019
Specialisti a disposizione su dermatologia, sessualità, tumore al seno, laser-terapia
Pubblicato: 10 Aprile 2019
"Il Ruolo del Caregiver nella Gestione del paziente con Encefalopatia Epatica" è il titolo dell'incontro, in programma giovedì 4 aprile (a partire dalle 8 fino alle 18.30) presso l'Auditorium del Teatro Carlo Felice (Passo Eugenio Montale 4).
Pubblicato: 03 Aprile 2019
Aperte da oggi le prenotazioni telefoniche per le visite che si svolgeranno nel mese di maggio
Pubblicato: 01 Aprile 2019
Marta Caltabellotta, Direttore Sanitario Asl3: “operazione prevista dai protocolli, nessun pericolo per cittadini e ambiente”
Pubblicato: 30 Marzo 2019
E’ possibile prenotare le visite da lunedì 1° aprile a martedì 16 al numero 010 8497237
Pubblicato: 29 Marzo 2019
L’anniversario è stato celebrato lunedì 25 marzo nella Sala Consiliare del Municipio Medio Ponente
Pubblicato: 26 Marzo 2019
Alto il gradimento dei cittadini: “prorogati i servizi fino al 30 giugno” L’apertura dell’ambulatorio medico nei fine settimana a Rivarolo, in collaborazione con la Croce Rosa Rivarolese, e il servizio di urgenza odontoiatrica a Fiumara nel weekend e giorni festivi hanno ottenuto un alto gradimento da parte dei cittadini. Per questo motivo le attività - avviate in via sperimentale da Asl3 in occasione delle festività natalizie e del picco influenzale e inizialmente previste fino al 22 marzo 2019 – sono state prorogate al 30 giugno prossimo (vedi locandine allegate). Le due iniziative, volute dall'Assessorato alla Sanità della Regione Liguria e messe a sistema da Asl3 con il coordinamento di Alisa, hanno riscosso un grande successo tra i cittadini, confermato dagli accessi registrati: 168 prestazioni odontoiatriche (dal 22/12/2018 al 17/3/2019) erogate in 28 giornate presso il Palazzo della Salute di Fiumara e 355 accessi (dal 29/12/2018 al 18/3/2019) in 37 giornate all'ambulatorio medico del fine settimana presso la Croce Rosa di Rivarolo. “L’ambulatorio attivato presso la Croce Rosa di Rivarolo – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale - rientra tra le misure attivate per far fronte all'emergenza legata al crollo di ponte Morandi, per andare incontro alle esigenze dei cittadini della Valpolcevera, duramente colpiti dalla tragedia del 14 agosto scorso, alleggerendo, al contempo, i pronto soccorso soprattutto quello del Villa Scassi durante le festività e il periodo del picco influenzale. Per entrambe le iniziative, la ratio è stata quella di avvicinare il più possibile al territorio le risposte ai bisogni di salute dei cittadini, anche per ridurre gli spostamenti attraverso la città durante i mesi in cui i collegamenti sono stati più difficili. I dati di oggi – conclude - ci confortano nelle scelte compiute, nell’ottica di una sanità sempre più a chilometro zero. Voglio ringraziare tutti i professionisti che hanno prestato servizio in questi due importanti presìdi territoriali”. “Grazie alla collaborazione – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di ASL3 – con l’Ordine dei Medici Commissione Albo Odontoiatri in un caso e con la Croce Rosa Rivarolese nell’altro abbiamo avviato due servizi alla persona che hanno trovato un importante riscontro nell’utenza. Le iniziative - che vanno ad integrare l’offerta esistente - sono frutto di una specifica attività di studio e ascolto delle esigenze del territorio della Valpocevera”. Proroga dei servizi elencati fino al 30/6 Servizio di Urgenza Odontoiatrica (S.U.O.) L’ambulatorio, in accesso diretto, è aperto il sabato, la domenica e festivi dalle ore 8 alle ore 12, inclusi 22 e 25 aprile, 1° maggio, 24 giugno. Il trattamento delle urgenze odontoiatriche è garantito a tutti i cittadini per le sintomatologie dolorose acute. È sufficiente presentarsi in Ambulatorio con la tessera sanitaria negli orari di apertura: non serve appuntamento né impegnativa del Medico di Medicina Generale. Le prestazioni seguono le regole generali del ticket. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il numero presso l'ambulatorio al primo piano stanza 42 entro le 11.30. Ambulatorio Medico del Fine Settimana presso la Croce Rosa di Rivarolo L’ambulatorio medico, in accesso diretto, è aperto sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 8 alle 20, presso i locali della Croce Rosa di Rivarolo (Via Croce Rosa, 2). Per accedere ai servizi dell'ambulatorio - in cui sarà presente un medico della Continuità Assistenziale - è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria negli orari di apertura. Non è necessaria l’impegnativa del proprio medico di medicina generale.
Pubblicato: 21 Marzo 2019
- Prosegue la campagna di prevenzione Asl3 “in rosa” Buon Compleanno in salute
- Sessualità e benessere nella terza età: al museo navale di Pegli sabato 23 febbraio incontro con gli specialisti asl3
- L’Associazione Matteo Farinelli dona all'Ospedale Villa Scassi tre strumenti per la cura dei neonati
- "ASL3 incontra la scuola" - Focus su alimentazione, danni da alcol e nuove sostanze, pericoli dei social network - In programma domani a Palazzo Ducale l'ultimo appuntamento