Archivio fotonotizie
ASL3 Genovese aderisce alla prima giornata nazionale della prevenzione otorinolaringoiatrica, promossa dall’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI), con il Patrocinio del Ministero della Salute. Venerdì 10 aprile, dalle 9 alle 13, i cittadini potranno recarsi nell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale P.A. Micone di Sestri Ponente (Padiglione B, 2° piano) e partecipare allo screening gratuito, ad accesso libero, finalizzato alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Il paziente potrà rivolgere domande e chiedere informazioni (e curiosità) ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento. A tutti sarà inoltre consegnato un vademecum con le indicazioni più importanti per prendersi cura del proprio sorriso, mettendo da parte le cattive abitudini (come il bere e il fumare) e trovando tutte le informazioni utili per prenotare le visite specialistiche e fare il test HPV orale. Ulteriori informazioni sulla giornata sono disponibili sul sito web http://www.giornataprevenzioneaooi.it/. La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria di ASL3 Genovese, diretta dal dott. Felice Scasso, ha unificato tre storici reparti specialistici genovesi, ognuno con uno specifico orientamento diagnostico/terapeutico: il reparto dell’ex Ospedale Celesia, di riconosciuta esperienza nel trattamento delle neoplasie della testa e collo, del Padre A. Micone, punto di riferimento nella chirurgia nasale, e del Villa Scassi ad orientamento faringologico. Questa unione ha consentito di creare una struttura all'avanguardia in tutta la patologia otorinolaringoiatrica, dedicata al miglioramento continuo della qualità assistenziale, mediante l'adozione di metodiche innovative di cura chirurgica e medica. Per approfondimenti è possibile consultare la Scheda della struttura dalla box di destra.
Pubblicato: 20 Marzo 2015
Disdetta di un appuntamento: Campagna "Sprenotati" Chi ha prenotato un esame diagnostico o una visita specialistica attraverso il CUP Liguria e per qualsiasi motivo non si reca all'appuntamento danneggia un altro cittadino con lo stesso bisogno di accertamenti sanitari.Se non è possibile rispettare l'appuntamento è necessario comunicare la disdetta.Sprenotarsi, annullando l'appuntamento, è un atto di senso civico e responsabilità, perché si offre la possibilità a chi vuole prenotare di prendere il posto lasciato libero e aspettare meno, riducendo le liste d'attesa e migliorando la qualità del servizio.Annullare l'appuntamento è importante anche perché: ottimizza la gestione delle apparecchiature sanitarie che riescono a lavorare a pieno ritmo senza momenti di inattività; aiuta gli operatori a programmare al meglio il proprio lavoro; riduce gli sprechi. Sprenotarsi è facile e veloce: bastano pochi minuti. È sufficiente chiamare il call center CUP Liguria tutti i giorni escluso sabato e festivi dalle 8 alle 18. Gli operatori annoteranno la rinuncia all'appuntamento e in poco tempo il posto sarà a disposizione per un altro cittadino. Per ulteriori infomazioni sulla disdetta vai alla pagina Salute > prenotare una visita > Cup liguria sul sito di Regione Liguria
Pubblicato: 16 Settembre 2014
Cosa sono? Sono farmaci con lo stesso principio attivo dei farmaci di marca il cui brevetto è scaduto. Infatti: hanno la stessa quantità di principio attivo hanno le stesse indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali hanno uguale forma farmaceutica (es. compresse, fiale, gocce, ecc.), via di somministrazione, numero di unità posologiche (cioè numero di compresse, fiale, gocce, ecc. per confezione) agiscono nello stesso modo e nello stesso tempo sono bioequivalenti rispetto ai corrispondenti farmaci di marca la loro produzione è sottoposta alle stesse norme e agli stessi controlli da parte del Ministero della Salute Come li riconosco? I farmaci equivalenti sono identificati dalla denominazione del principio attivo che contengono, seguito dal nome della ditta che ha l'autorizzazione all'immissione in commercio. Perché costano meno? I farmaci equivalenti costano almeno il 20% in meno di quelli di marca in quanto contengono principi attivi non più coperti da brevetto. Le ditte produttrici di farmaci equivalenti infatti devono sostenere solo le spese di produzione e non quelle di ricerca. Ricorda che i farmaci equivalenti a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sono rimborsati dallo stesso fino al raggiungimento del prezzo di rimborso i farmaci sia equivalenti sia di marca non rimborsati dal SSN sono totalmente a carico del paziente quando il medico ti prescrive un farmaco equivalente, ti deve essere consegnato il farmaco indicato a meno che tu ne chieda espressamente la sostituzione con altro equivalente nelle terapie già in atto, così come nelle malattie croniche, è consigliabile utilizzare sempre lo stesso medicinale. Parlane con il tuo medico il medico può indicare nella ricetta la "non sostituibilità" del farmaco. Qualora il farmaco di marca abbia un costo superiore rispetto all'equivalente, il paziente è tenuto a pagare la differenza rispetto al prezzo di rimborso Cosa significa: Principio attivo: è la sostanza responsabile dell'effetto terapeutico; gli eccipienti invece sono le sostanze prive di effetto terapeutico che vengono aggiunte nella preparazione del medicinale per permettere la produzione della forma farmaceutica desiderata e che garantiscono la conservazione e la stabilità del medicinale nel tempo, conferendo anche colore e sapore Bioequivalenza: è il parametro che garantisce l'effetto terapeutico. Due farmaci sono bioequivalenti quando, con la stessa dose, i loro profili di concentrazione nel sangue rispetto al tempo sono così similiche è improbabile che possano produrre differenze rilevanti negli effetti di efficacia e sicurezza Prezzo di rimborso: la fissazione del prezzo di rimborso dei farmaci equivalenti è riservato all'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) Prima di richiedere al medico una nuova prescrizione occorre sempre verificare le proprie scorte.
Pubblicato: 15 Settembre 2014