SEZIONE 2: INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE E I SERVIZI FORNITI
L’assistenza territoriale: i Distretti
Il Distretto socio-sanitario è l’articolazione territoriale di ASL3 Genovese deputata alla promozione della tutela socio-sanitaria delle persone.
Il Distretto socio-sanitario è un centro di responsabilità dotato di autonomia organizzativa, operativa ed economica, che assicura il governo clinico ed istituzionale dell’assistenza sanitaria distrettuale e dell’assistenza socio-sanitaria, assicurando un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi erogati dai servizi sanitari territoriali, dagli ospedali e dagli ambiti territoriali sociali.
Distretto 8
Distretto 9
Distretto 10
Distretto 11
Distretto 12
Distretto 13
L’accoglienza e la presa in carico del bisogno: lo Sportello Unico Distrettuale
Assistenza sanitaria di base
- Prenotazione prestazioni ambulatoriali (C.U.P.):
- I codici di priorità ambulatoriali
- Ticket
- Ritiro del referto
- Emergenza (Guardia Medica – 118 – Pronto Soccorso)
- Medici di medicina generale e Pediatri di Libera Scelta
- Iscrizione al SSN
- Farmaci, alimenti e presidi
- Protesi e ausili
- Trasporto in ambulanza
- Prestazioni in strutture accreditate
- Italiani non residenti
- Italiani all’estero
- Cittadini stranieri:
- Iscrizione al SSN
- Rilascio codici STP-ENI
- Mediazione culturale
- Sportello multilingue
- Cure tansfrontaliere
- Donazione organi e tessuti
- Donazione sangue
L’assistenza sul territorio
- Visite specialistiche
- Riabilitazione
- Radiologia
- Prelievi e analisi di laboratorio
- Cure Domiciliari
- Terapia del dolore e Cure Palliative
- Consultorio
- Disabilità
- Anziani
- Salute Mentale
- Ser.T. – Dipendenze patologiche
- Disturbi alimentari
- Vaccinazioni
- Medicina dello Sport
- Medicina Legale
- Igiene degli alimenti
- Sanità animale
- Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
- Screening
- Centri antitabacco
L’assistenza in ospedale
- Ricovero ordinario
- Day Hospital e Day Surgery
- Visite specialistiche ed esami
- Pronto Soccorso
- Osservazione Breve Intensiva (OBI)
- Libera Professione Intramoenia
- Culla per la vita
Informazione sanitaria al paziente
Il personale sanitario è tenuto a fornire al paziente informazioni sulla natura della sua malattia (diagnosi), sulle prospettive terapeutiche, sui tempi e modi di guarigione o di evoluzione della stessa. Quando la guarigione non è possibile, sui benefici attesi e sull’eventuale rischio legato al trattamento proposto o alla sua mancata accettazione. L’informazione ai congiunti è ammessa solo se l’interessato lo consente; in tali casi le informazioni sulla salute del ricoverato verranno comunicate solo ai parenti o alle persone specificatamente indicate dal paziente.