Medici di famiglia
Prestazioni gratuite
Le prestazioni gratuite, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, comprendono:
- la visita medica generale, ambulatoriale o domiciliare, anche a carattere d'urgenza, al di fuori degli orari coperti dal servizio di Guardia medica
- le prestazioni di particolare impegno professionale
- la prescrizione di farmaci
- la richiesta di visite specialistiche
- le proposte di ricovero ospedaliero o di cure termali
- le prestazioni di carattere certificativo e quelle medico-legali, obbligatorie per legge
- la richiesta di trasporto sanitario in ambulanza
- l'adesione alla campagna di vaccinazione anti influenzale rivolta a tutta la popolazione a rischio.
Il medico di famiglia rilascia gratuitamente i seguenti certificati:
- certificato di malattia
- certificato di idoneità sportiva non agonistica per le attività sportive scolastiche, su apposita modulistica dell'autorità scolastica (D.M. 28 febbraio 1983)
- certificato di guarigione degli addetti delle industrie alimentari.
Prestazioni a carico dell'assistito
Sono a carico dell'assistito, quindi soggette a pagamento, le seguenti certificazioni:
- certificato di buona salute
- certificato di uso assicurativo
- certificato per porto d'armi
- richiesta di invalidità
- certificato INAIL
- certificato di idoneità sportiva non agonistica.
Sono inoltre a pagamento le visite richieste in orario di Guardia medica.
Pediatri di libera scelta
Prestazioni gratuite
Le prestazioni gratuite, a carico del Sistema Sanitario Nazionale, comprendono:
- visite ambulatoriali o domiciliari
- bilanci di salute alle età previste dalla normativa vigente
- prestazioni di particolare impegno professionale (PIP)
- prescrizioni di esami di laboratorio e strumentali
- prescrizioni di visite specialistiche e termali.
Il pediatra rilascia gratuitamente i seguenti certificati:
- le certificazioni obbligatorie per legge ai fini dell'astensione dal lavoro del genitore a seguito di malattia del bambino
- la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche in ambito scolastico (punti a e c dell'art. 1 del DM 28/2/83 e successive modifiche), e cioè le certificazioni per attività fisico – sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche, per le attività inserite nei P.O.F. (Piani Offerte Formative) e per i Giochi Sportivi Studenteschi nelle fasi provinciali e regionali precedenti quella nazionale. Nello specifico:
- Per attività parascolastiche si intendono le attività fisico-sportive svolte in orario extracurricolare, con partecipazione attiva e responsabile dell'insegnante, finalizzate alla partecipazione a gare e campionati e caratterizzate da competizioni tra atleti.
- Per la partecipazione ai Giochi della Gioventù ed i Giochi Sportivi Studenteschi è richiesta la certificazione di stato di buona salute esclusivamente per gli alunni selezionati per la partecipazione alla fasi provinciali e regionali successive a quelle di istituto o rete di istituti (sovrintesi da un'unica autorità scolastica).
- La certificazione di stato di buona salute per la partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate da Enti pubblici o privati ed inserite nei P.O.F. del programma scolastico è dovuta per le sole attività che rientrano tra quelle definite alla lettera a) dell'allegato.
- Non è richiesta alcuna certificazione per la partecipazione alle lezioni di educazione fisica.
- La richiesta di certificazione deve essere effettuata solo per gli alunni interessati utilizzando specifici moduli debitamente compilati e firmati dall'autorità scolastica competente e dai quali si evinca chiaramente la tipologia di attività per la quale si richiede la certificazione.
- Non necessitano di certificazione le attività ginnico – motorie con finalità ludico – ricreative, ginnico – formative, riabilitative o rieducative, praticabili a prescindere dall'età e senza controllo sanitario preventivo obbligatorio.
- Non necessita di certificazione la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nella scuola elementare in quanto sono limitati alla fase di Istituto ed hanno carattere educativo, formativo e mai competitivo.
Il pediatra deve conservare aggiornandola periodicamente idonea documentazione sanitaria per ciascuno dei suoi assistiti.
Prestazioni a carico dell'assistito
Sono a carico dell'assistito, quindi soggette a pagamento, le seguenti prestazioni:
- certificati per attività sportiva non richiesti dalla scuola o per casi previsti per legge
- certificati richiesti per le colonie, soggiorni estivi, campeggi etc.
- certificati richiesti dalle assicurazioni
- certificati che non siano previsti dall'elenco riportato nel paragrafo precedente
- le vaccinazioni, a meno che non siano previste da specifiche campagne regionali o di ASL
- le visite, le prescrizioni ed i certificati per bambini non iscritti nell'elenco dei propri assistiti o per i propri assistiti in orari non previsti dalla convenzione o per prestazioni non previste dallo stesso accordo collettivo nazionale per la pediatria di famiglia.