Dipartimenti direzione amministrativa
Sottocategorie
Dipartimento tecnico
Presentazione
Il Dipartimento Tecnico è diretto dall’ing. Marco Bergia Boccardo a far data dal 1 dicembre 2023 e si compone delle seguenti Strutture Organizzative:
- S.C. Elettromedicali ed Impianti
- S.C. Investimenti per l’Innovazione
- S.C. Riqualificazione Edilizia
- S.C. Programmazione, Gestione Lavori e Risparmio Energetico
- S.C. Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.)
Descrizione delle attività
Il Dipartimento Tecnico è preposto alla programmazione e alla gestione delle attività concernenti l’edilizia sanitaria e civile e attività correlate, l’ingegneria clinica aziendale, i sistemi informativi, sulla base delle direttive della direzione aziendale e in collaborazione con le strutture sanitarie, sociosanitarie e amministrative dell’Azienda.
Alcune attività di interesse trasversale rispetto alle citate strutture vengono esplicate a livello di Dipartimento Tecnico.
Tali attività ricomprendono, in particolare:
- Project Manager Office (PMO)
- gestione e diffusione di metodi, procedure e standard per l’introduzione e la diffusione della figura del Project Manager
- monitoraggio delle attività
- Sicurezza Antincendio ivi ricomprendendo
- attività di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase progettuale e esecutiva delle opere e degli impianti finalizzati all’antincendio
- attività di R.U.P. ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di OO.PP.
- attività di collaudo o coordinamento di attività di collaudo qualora affidato a terzi comprese le certificazioni di quanto realizzato
- attività di sorveglianza sulla conduzione dei lavori ove la Direzione è stata affidata a terzi
- Attività amministrativa: nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse umane e di processo, parte di tale attività, pur essendo dipartimentale, potrà afferire e aver sede presso singole Strutture Complesse del Dipartimento, che forniranno specifico supporto a tutto il Dipartimento:
- supporto normativo opere pubbliche, contratti e aggiornamento documenti amministrativi per le gare
- gestione dei buoni d’ordine ed emissione degli ordini di acquisto (NSO)
- gestione autorizzazioni di spesa e tenuta contabile degli interventi, compreso invio della documentazione necessaria ai vari Enti finalizzata alla liquidazione dei finanziamenti
- verifica processi anticorruzione e antiriciclaggio
- redazione piani investimento in materia di edilizia sanitaria e di tecnologie
- monitoraggio della spesa e controllo del budget assegnato
- liquidazione delle fatture
- affidamenti dei lavori e servizi fino alla soglia prevista per gli affidamenti diretti ivi ricomprendendo la correlata gestione delle procedure
- supporto alle strutture operative e gestione di tutta l’attività amministrativa di competenza successiva alla sottoscrizione dei contratti sopra la soglia definita per gli affidamenti diretti.
Particolari attività della struttura
È possibile visionare le competenze tecniche afferenti a ciascuna specifica Struttura, consultando all’articolo 85 l’Atto aziendale approvato con deliberazione n. 293 del 17.06.2024 del Direttore Generale accessibile nella sezione Atto aziendale.
Sedi e orari
Le Strutture sono dislocate con uffici presenti all’interno della sede legale, del P.O. Villa Scassi e/o a Sestri Ponente.
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
- S.C. Elettromedicali ed Impianti - Direttore ing. Gino Spada - via A. Bertani, 4 - tel. 010 849 7700
- S.C. Riqualificazione Edilizia - Direttore arch. Enrico Maria Bonzano - corso Scassi, 1 - Genova Sampierdarena - tel. 010 849 2948
- S.C. Programmazione, Gestione Lavori e Risparmio Energetico e S.C. Investimenti per l'Innovazione - Direttore ing. Marco Bergia Boccardo - corso Scassi, 1 - Genova Sampierdarena - tel. 010 849 2191 / 2945
- S.C. Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.) - Direttore ad interim ing. Gino Spada - corso Scassi, 1 - Genova Sampierdarena - tel. 010 849 2012
Segnalazioni e reclami
Secondo quanto stabilito nel DPCM del 19 maggio 1995, ASL3 garantisce le funzioni di tutela nei confronti dei cittadini anche attraverso la possibilità di sporgere segnalazione a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità del servizio stesso.
Le segnalazioni devono essere inoltrate all’Ufficio URP - Tutela, che fa capo alla Struttura Semplice Relazioni Esterne - URP, tramite una delle seguenti modalità:
- posta ordinaria all’indirizzo: Struttura Semplice Relazioni Esterne, Uff. URP - Tutela, via Bertani, 4 - 16125 Genova
- posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - compilando il modello di segnalazione online o cartaceo, disponibile anche presso la rete degli URP, gli sportelli unici e i principali punti di accoglienza dell’Azienda.
Dipartimento amministrativo
Presentazione
Il Dipartimento Amministrativo aggrega le Strutture Complesse cui sono assegnate le competenze di cura degli affari generali e istituzionali, di patrocinio legale, di gestione giuridico amministrativa, contabile, formativa e di gestione degli acquisti dell’Azienda.
Il Dipartimento adotta modelli organizzativi e gestionali che consentono di realizzare l’integrazione e la semplificazione dell’attività amministrativa, particolarmente differenziata tra le Strutture aziendali, raggiungendo gli obiettivi di razionalizzazione delle risorse umane e strumentali e l’economicità di gestione.
Il Dipartimento comprende le seguenti Strutture Complesse:
- S.C. Affari Generali
- S.C. Aggiornamento e Formazione
- S.C. Avvocatura
- S.C. Bilancio e Contabilità
- S.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane
- S.C. Programmazione e Gestione delle forniture
- S.S. Economato e logistica
Descrizione delle attività
Il Dipartimento assicura la propria missione attraverso il coordinamento dei Responsabili delle Strutture che ne fanno parte, nel rispetto dei criteri definiti e condivisi con le Direzioni Amministrativa e Generale, e coerentemente con gli indirizzi aziendali; orienta i propri obiettivi verso la massima integrazione possibile tra le unità organizzative afferenti, l’ottimizzazione dell’organizzazione e della gestione delle risorse in dotazione.
Lo stesso promuove la formazione continua o altre iniziative finalizzate ad assicurare l’aggiornamento tecnico, professionale e culturale delle risorse assegnate al Dipartimento e assicura lo sviluppo del processo di valutazione dei servizi e delle prestazioni rese dalle Strutture interne.
Particolari attività della struttura
Il Dipartimento Amministrativo, attraverso l’elaborazione condivisa di progetti e linee guida, favorisce la reciproca conoscenza e valorizzazione professionale incrementando, di conseguenza, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Attraverso il coordinamento delle Strutture che lo compongono, tende a realizzare un sempre più alto livello nella qualità delle prestazioni e consente all’Azienda di ottemperare ai principi costituzionali di Trasparenza, Semplificazione e Buon andamento dell’azione amministrativa.
Oltre alle competenze proprie delle Strutture che lo compongono, il Dipartimento svolge attività di coordinamento e supporto alla Direzione Aziendale nell’attività deliberativa ed in particolare:
- cura l’elaborazione della metodologia di semplificazione ed ottimizzazione qualitativa del relativo processo;
- svolge attività di studio, ricerca e documentazione giuridica nei confronti della Direzione Aziendale.
Sedi e orari
Via A. Bertani, 4
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle sezioni dedicate alle singole strutture.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Informazioni utili
Orario di segreteria per il pubblico:
- dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00
- il venerdì dalle 8.00 alle 13.30
Contatti
Direttore: Avv. Giovanna Depetro
Segreteria: tel. 010 849 7636
mail:
Posta Elettronica Certificata:
Per visualizzare le schede delle strutture è sufficiente cliccare sulle voci sottostanti.
Segnalazioni e reclami
Secondo quanto stabilito nel DPCM del 19 maggio 1995, Asl3 garantisce le funzioni di tutela nei confronti del cittadini anche attraverso la possibilità di sporgere segnalazione a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità del servizio stesso.
Le segnalazioni devono essere inoltrate all’Ufficio URP - Tutela, che fa capo alla Struttura Semplice Relazioni Esterne - URP, tramite una delle seguenti modalità:
- posta ordinaria all’indirizzo: Struttura Semplice Relazioni Esterne, Uff. URP - Tutela, via Bertani, 4 - 16125 Genova
- posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - compilando il modello di segnalazione online o cartaceo, disponibile anche presso la rete degli URP, gli sportelli unici e i principali punti di accoglienza dell’Azienda.