centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La struttura promuove il benessere delle persone con disabilità nel rispetto delle loro capacità e potenzialità, attraverso servizi riabilitativi a carattere residenziale, diurno e ambulatoriale.
Si articola in:

Centro residenziale e semiresidenziale disabili

Si tratta di una struttura di tipo socio-sanitario per persone con disabilità che eroga prestazioni riabilitative intensive ed estensive. Si rivolge a persone in condizioni di disabilità che necessitano di sostegno elevato, residenti nel territorio dell'Asl3 Genovese, di età compresa tra i 18 ed i 64 anni.

La struttura comprende:

  • Centro Residenziale 15 posti letto autorizzati.
  • Centro Semiresidenziale 15 posti autorizzati.

Offre prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale, attraverso la presa in carico di disabili portatori di bisogni complessi e delle famiglie che li assistono, finalizzata al loro recupero funzionale e sociale.
L’impegno istituzionale del Centro è quello di rispondere al fabbisogno assistenziale e riabilitativo di persone affette da grave disabilità fisica, psichica e sensoriale, con interventi volti a supportare il mantenimento delle autonomie ancora presenti degli utenti, alleviando il carico di cura della rete familiare.
La sua specifica missione è l'accoglienza dell’utente e la sua presa in carico, sia da un punto di vista sanitario-assistenziale, sia educativo e riabilitativo, per periodi concordati con le famiglie.
Le prestazioni erogate garantiscono l’accoglimento temporaneo o prolungato assicurando il soddisfacimento dei bisogni riabilitativi e sanitari, educativi, relazionali – affettivi connessi alla condizione di disabilità grave e gravissima.

Informazioni utili

La struttura è collocata nel contesto della Casa della Salute di Quarto (blocchi 11-12-13 piano terra).
È accessibile a livello pedonale e raggiungile con mezzi privati e pubblici (linea 17) fino all’ingresso principale dell’area.
L’accesso al Centro Residenziale e Semiresidenziale avviene tramite segnalazione e inserimento in lista d’attesa informatizzata da parte dei Servizi Territoriali per disabili, competenti per residenza.
L'accesso agli appoggi residenziali temporanei è dedicato prioritariamente ai pazienti inseriti nel Centro Semiresidenziale, in subordine ai pazienti presenti nella lista d’attesa disabili informatizzata di Asl3.

Descrizione delle attività

Vengono erogati interventi riabilitativi/assistenziali personalizzati in base alle esigenze individuali degli utenti e finalizzati al mantenimento o all’implementazione delle funzionalità residue.
La presa in carico del paziente è basata sul modello assistenziale del “case management” che comprende più professionalità e più competenze in grado di rispondere ai bisogni complessi della persona.

L'équipe riabilitativo-assistenziale, composta da Medico (Neurologo, N.P.I., Fisiatra, Pediatra), Psicologo, Responsabile delle Attività Assistenziali, Infermiere, Educatore, Fisioterapista, Operatore Socio-Sanitario, lavora in team multidisciplinare per conseguire il miglior benessere possibile della persona; elabora Piani Riabilitativi Individuali per ogni Ospite e si riunisce periodicamente per la verifica dei risultati e la rimodulazione degli obiettivi, condivisi con l’utente e la famiglia.

Il Servizio applica un sistema qualità e si impegna ad utilizzare procedure/protocolli/istruzioni, formalizzati in forma scritta e osservati da tutti gli operatori, in grado di assicurare lo svolgimento di tutte le attività previste secondo le migliori prassi e la massima efficacia possibile.
Il Centro è certificato UNI EN ISO 9001 dal 2005.

Particolari attività della struttura

Rapporti con il Volontariato

Riconoscendo le funzioni di utilità sociale del volontariato reso dalle associazioni, ne viene promosso l’apporto e l’utilizzo coordinato, tenendo conto delle finalità istitutive del servizio. L’attività è, in ogni caso, esclusivamente integrativa, mai sostitutiva di quella del personale della struttura.
Sono presenti nelle varie fasce orarie volontari Avo Genova la cui attività ha lo scopo di offrire agli ospiti un aiuto amichevole e di calore umano.

Formazione

Particolare attenzione è posta alla formazione permanente del personale, intesa come costruzione e mantenimento di un'ampia e completa professionalità.
La struttura è campo clinico per i tirocini degli studenti Area Sanitaria e Tecnica dell’Università degli Studi di Genova e di altre Agenzie formative.

Corsi formativi organizzati: 

Informazioni aggiuntive

Staff

  • Direttore: Valentina Rossi - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Dirigente Medico: Simone Bolla - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Responsabile Attività Assistenziali: Giulia Calcagno - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sedi e orari

La Struttura è ubicata a Genova in via Giovanni Maggio, 6.
Centro Residenziale: aperto 24 ore su 24, funzionante 365 giorni l’anno.
Centro Semiresidenziale: aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.

Contatti

Telefono Centro Residenziale: 010 849 5428
Telefono Centro Semiresidenziale 010 849 6524
Telefono Responsabile Attività Assistenziali: 010 849 5430
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Ultima modifica: 10 Marzo 2025