Presentazione
L’Ambulatorio Percorsi Disabile rappresenta una nuova rete territoriale a sostegno delle persone disabili portatrici di bisogni complessi, nata in collaborazione con altri servizi aziendali territoriali ed ospedalieri, costruita secondo il modello Hub e Spoke.
Basandosi su un approccio olistico one health alla salute, si propone di migliorare la gestione complessiva del paziente disabile con un atteggiamento proattivo, in modo da prevenire patologie o diagnosticarle al loro primo insorgere.
Questi “Percorsi Integrati di Prevenzione nel Disabile Complesso” si prefiggono di intercettare i bisogni di salute e di svolgere attività di prevenzione e diagnosi precoce di comorbilità croniche.
Descrizione delle attività
Presso l’Ambulatorio Hub viene effettuata una valutazione dei bisogni sanitari del disabile individuando a quale area principale si riferiscono e viene attivato il relativo percorso Spoke dedicato. Alla conclusione del percorso, viene redatto un referto contenente le conclusioni in relazione agli elementi clinici e strumentali rilevati, che viene inviato mediante la Piattaforma di Televisita.
Particolari attività della struttura
È attiva una collaborazione con l’Ambulatorio Odontoiatrico Disabili del Distretto Socio Sanitario 13, ubicato al primo piano della Piastra Ambulatoriale di Via G. Maggio 6.
L’accesso all’ambulatorio, in fase sperimentale, è dedicato prioritariamente ai pazienti inseriti nel Centro Residenziale e Semiresidenziale di Asl3, in subordine ai pazienti disabili complessi, di età maggiore di 18 anni, inseriti in strutture residenziali e semiresidenziali per disabili accreditate/convenzionate con Asl3.
Si può accedere all’Ambulatorio Odontoiatrico Disabili mediante segnalazione da parte del Direttore Medico della Struttura per Disabili accreditata/convenzionata con Asl3, alla mail:
Informazioni utili
L'accesso al percorso, in fase sperimentale, è dedicato prioritariamente ai pazienti inseriti nel Centro Residenziale e Semiresidenziale di Asl3, in subordine ai pazienti disabili complessi, di età maggiore di 18 anni, inseriti in strutture residenziali e semiresidenziali per disabili accreditate/convenzionate con Asl3.
Si può accedere al Centro mediante segnalazione da parte del Direttore Medico della Struttura per Disabili accreditata/convenzionata con Asl3, alla mail:
Sedi e orari
Il Centro è ubicato a Genova in via G. Maggio, 6.
È collocato nel contesto della Casa della Comunità di Quarto (blocco 13 piano terra), presso la S.S.D. Centro Residenziale e Semiresidenziale per Disabili.
È accessibile a livello pedonale e raggiungile con mezzi privati e pubblici (linea 17) fino all’ingresso principale dell’area.
L’attività si effettua dal lunedì al venerdì, su appuntamento.