centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione della Struttura Complessa

La Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale fornisce con modalità diverse assistenza riabilitativa in tutte le fasi di malattia: in fase acuta, postacuta e cronica.

In relazione alla gravità della compromissione funzionale, alle condizioni cliniche generali, alla fragilità dell’assistito, alla distanza dall’evento acuto, alla necessità di interventi multiprofessionali e multisciplinari, la riabilitazione viene fornita con modalità diverse: assistenza riabilitativa nei reparti per acuti, ricovero ordinario per riabilitazione intensiva,  ricovero in Day Hospital, riabilitazione ambulatoriale.
L'offerta riabilitativa è prevalentemente dedicata a soggetti con esiti di malattia acuta a prevalenza neurologica o ortopedico-traumatologica suscettibili di miglioramento indotto dal trattamento, a pazienti affetti da malattie croniche evolutive o a pazienti con malattie croniche che presentino scompensi funzionali.

La Struttura Complessa si articola su più sedi collocate presso l’Ospedale La Colletta di Arenzano, l’Ospedale Villa Scassi e in più ambulatori raggruppati a seconda della collocazione territoriale nei Poli riabilitativi Centro, Levante e Ponente.

Ospedale “La Colletta”

Descrizione delle attività e modalità di accesso

Degenza riabilitativa

Ha il compito di accelerare la dimissione dai reparti per acuti e di permettere lo sfruttamento rapido del potenziale di recupero anche grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate.
È rivolta a pazienti affetti da esiti recenti di patologie neurologiche o ortopediche. Vengono generalmente assistiti pazienti in condizioni di moderata instabilità del quadro clinico, in particolare in relazione all’esercizio, in grado di sostenere programmi intensivi di almeno 3 ore al giorno, comprese le attività infermieristiche nell’ambito delle autonomie per la vita quotidiana.

Accesso: segnalazione su apposito modulo da parte dei reparti per acuti. L’accesso di pazienti provenienti da alcuni reparti per acuti del Presidio Ospedaliero Unico aziendale è, su indicazione della Direzione Medica, considerato prioritario.

Day Hospital e Day Service

Ha il compito di prevenire il decadimento funzionale progressivo, mettendo in atto processi orientati alla presa in carico globale del quadro clinico; allo scopo gestisce direttamente gli elementi di complessità clinica di base. L’attività è rivolta al trattamento di spasticità focale con tossina botulinica, di disabilità per esiti di lesione del sistema nervoso in fase cronica e di disabilità per malattie ad andamento cronico evolutivo (Malattia di Parkinson, ecc…). Prende inoltre in carico esiti post-acuti di patologie ortopediche e neurologiche.

Accesso: dopo visita filtro su segnalazione da parte di un medico della struttura, fisiatra ambulatoriale del territorio o medico di famiglia.

Diagnostica Biomeccanica

Garantisce il funzionamento di un laboratorio per la diagnostica dei disturbi del movimento (analisi del cammino, ecografia dei tessuti molli, posturografia) negli esiti di patologia neurologica ai fini di orientare i programmi terapeutici. Il laboratorio integrato con il Day Hospital si occupa in prevalenza di esiti di ictus, esiti di sofferenza cerebrale perinatale in pazienti adulti, malattia di Parkinson.

Accesso: dopo visita filtro su segnalazione da parte di un medico della struttura o fisiatra ambulatoriale della Struttura.

Ambulatori con funzioni speciali

  • Continuità assistenzialeprosecuzione del percorso di recupero per i pazienti dimessi dalla degenza riabilitativa intensiva della Struttura Complessa. L’attività è rivolta a soggetti che, conclusa la fase di riabilitazione intensiva presso il reparto dell’Ospedale La Colletta, necessitino di programmi a elevato impegno tecnologico o di presa in carico in particolari condizioni di complessità riabilitativa.
    Accesso: solo attraverso segnalazione di un medico del reparto.
  • Riabilitazione cognitivavalutazione neuropsicologica negli esiti di lesione del Sistema Nervoso Centrale, riabilitazione dei disturbi cognitivi, anche in modalità di Tele-Riabilitazione, e definizione di programmi di counseling per il supporto dei caregiver. L’attività è rivolta a pazienti con esiti di lesione cerebrale e pazienti affetti da sindrome parkinsoniana. 
    Accesso: il trattamento è riservato ai pazienti ricoverati presso la struttura complessa o da questa recentemente dimessi.  Solo attraverso segnalazione di un medico del reparto.
  • Disturbi della stabilità posturalevalutazione clinica e strumentale e definizione di programmi terapeutici dedicati all’instabilità posturale, definizione di programmi di counseling per il supporto dei caregiver. Vengono trattati quadri d’instabilità posturale del soggetto anziano, esiti traumatici.
    Accesso: segnalazione da parte di un medico della struttura, di un fisiatra ambulatoriale della Struttura Complessa o otorinolaringoiatra.
  • Foniatriavalutazione della disfagia, dei disturbi della fonazione e del linguaggio, definizione di programmi di counseling per il supporto dei caregiver, trattamento della scialorrea, esecuzione di fibroscopia. L’attività è rivolta a soggetti con esiti di patologie neurologiche centrali e periferiche ed esiti chirurgici.
    Accesso: segnalazione da parte di un medico della Struttura Complessa, di uno specialista o del medico di base.
  • Ambulatorio di logopediaassistenza logopedica ai pazienti adulti affetti da disturbi del linguaggio, della comunicazione, della fonazione e della deglutizione inviati da uno specialista.
    Accesso: con richiesta su ricettario regionale redatta dallo specialista. 
  • Neuroriabilitazioneprogrammi di trattamento sintomatico a lungo termine di specifici esiti di lesione del sistema nervoso e trattamento della spasticità focale con tossina botulinica. L’attività è rivolta a soggetti con spasticità o soggetti con rigidità e disturbi dell’equilibrio e della postura di origine neurologica
    Accesso: su segnalazione diretta del fisiatra di Struttura o dello specialista.

Ospedale Villa Scassi

Descrizione delle attività e modalità di accesso

Attività riabilitativa nelle degenze per acuti

Avvio del progetto riabilitativo adattato alla compromissione dello stato generale in attesa di trasferimento in strutture riabilitative specializzate o a domicilio. L'attività è rivolta a soggetti con esiti di lesione del sistema nervoso, esiti di chirurgia ortopedica, toracica e addominale, esiti di amputazione di arto inferiore, esiti di ustione, soggetti con insufficienza respiratoria cronica, soggetti in rianimazione e terapia sub intensiva. Equipe: fisiatra, fisioterapista, logopedista.

Accesso: su segnalazione del caso da parte dei reparti per acuti.

Ambulatorio di logopedia

Assistenza logopedica ai pazienti adulti affetti da disturbi del linguaggio, della comunicazione e della fonazione, dimessi dai reparti per acuti per continuità assistenziale negli esiti neurologici (afasia).

Accesso: su segnalazione dei medici di reparto.

Ambulatorio ortopedico di continuità assistenziale

Accesso: su segnalazione reparto/ambulatorio ortopedia con richiesta di visita di medicina fisica e riabilitazione

Esecuzione test del cammino

Esecuzione del 6MWT per pazienti affetti da patologia dell’apparato respiratorio. 

Accesso: prenotazione telefonica dopo prescrizione Medico Specialista Pneumologo o su segnalazione diretta reparto di pneumologia se pazienti degenti in Day Hospital.

Strutture Semplici afferenti alla Struttura Complessa

Ambulatori territoriali

Sul territorio operano le Strutture Semplici di Recupero e Rieducazione Funzionale denominate Polo riabilitativo Centro, Polo riabilitativo Levante e Polo riabilitativo Ponente, dedicate all’offerta ambulatoriale, che collaborano con l’offerta riabilitativa domiciliare che ha invece gestione distrettuale. Ciascuna struttura si articola su più ambulatori di seguito elencati.

Presso tutti gli ambulatori vengono effettuate visite fisiatriche e prestazioni fisioterapiche e logopediche. In tutti i Poli riabilitativi ambulatoriali vengono assistiti pazienti adulti con deficit funzionale medio alto dimessi dai reparti ospedalieri, pazienti affetti da esiti di recenti lesioni neurologiche, ortopediche, reumatologiche senza storia di ricovero, esiti chirugici o pazienti affetti da deficit cronici che presentino recenti scompensi funzionali. I Poli riabilitativi operano in stretta collaborazione con le strutture di degenza ordinaria e di DH dell’Ospedale La Colletta cui i pazienti possono essere inviati nel caso le condizioni clinico-funzionali lo rendano necessario.

Oltre all’offerta sopra descritta ciascun Polo riabilitativo può fornire prestazioni fisioterapiche specialistiche che vengono di seguito elencate (per dettagli contattare gli ambulatori di interesse ai recapiti di seguito indicati):

S.S. Polo Riabilitativo Centro

  • Ambulatorio back school per trattamenti riabilitativi per patologie vertebrali singoli e/o di gruppo
  • Medicina manuale
  • Riabilitazione malattia di Parkinson
  • Percorsi riabilitativi integrati in favore di pazienti sottoposti ad infiltrazioni di ozonoterapia e/o anestetiche peridurali
  • Ambulatorio per la riabilitazione degli esiti di patologie della mano
  • Confezionamento ortesi su misura polso-mano
  • Linfodrenaggio manuale dopo mastectomia
  • Rieducazione respiratoria

S.S. Polo riabilitativo Ponente

  • Ambulatorio per la riabilitazione degli esiti di patologia della mano 
  • Confezionamento di ortesi su misura
  • Ambulatorio per il linfedema post mastectomia
  • Riabilitazione malattia di Parkinson
  • Medicina manuale

S.S. Polo Riabilitativo Levante

  • Ambulatorio riabilitazione malattia di Parkinson singolo o di gruppo
  • Ambulatorio riabilitazione malattie reumatiche
  • Ambulatorio per la riabilitazione della patologia della mano e confezionamento ortesi su misura
  • Ambulatorio C.Li.V.I.A.: Consulenze per valutazione, individuazione e prescrizione ausili
  • Ambulatorio per trattamenti riabilitativi per patologie vertebrali singoli e/o di gruppo
  • Ambulatorio per riabilitazione di gruppo in pazienti affetti da osteoporosi

L’accesso alle prestazioni ambulatoriali di fisioterapia avviene attraverso la richiesta di visita medicina fisica e riabilitativa con prenotazione CUP. Nei casi in cui a CUP non siano reperibili appuntamenti in tempi compatibili con quelli delle richieste con priorità B è consigliabile mettersi in contatto via mail o telefonicamente con l’ambulatorio prescelto.

Riabilitazione pazienti in età evolutiva

In tutti i Poli riabilitativi è presente un'offerta dedicata ai pazienti in età evolutiva i cui dettagli possono essere reperiti alla pagina Riabilitazione motoria in età evolutiva 

Logopedia

Presso gli ambulatori di riabilitazione dei Poli ambulatoriali ad eccezione di quello di Villa De Mari è fornita, per i pazienti adulti, un’offerta dedicata al recupero della comunicazione che può essere compromessa nel corso di numerose patologie in età adulta. Le problematiche che vengono prese in carico presso gli ambulatori di riabilitazione sono:

  • disfonia (disfunzionale o organica)
  • disartria
  • afasia
  • riabilitazione del linguaggio dopo impianto cocleare

In casi selezionati le prestazioni possono essere fornite in teleriabilitazione.

Modalità di accesso: per richiedere informazioni sulle modalità di prenotazione e segnalare urgenze rivolgersi telefonicamente o via mail alla casella di posta elettronica dell’ambulatorio prescelto (vedere sezione contatti).

La logopedista può avvalersi della consulenza del medico foniatra o del medico fisiatra della S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale quando la documentazione è incongrua, vi sono dubbi diagnostici, o dove si ravvisi una pericolosità o la necessità di ulteriori accertamenti.

Particolari attività della struttura 

Il laboratorio di diagnostica biomeccanica promuove attività di ricerca clinica applicata finalizzata ad introdurre fra i suoi professionisti conoscenze orientate a dare risposte cliniche e quindi a definire processi assistenziali nell’ambito di patologie complesse rispetto alle quali non vi sono ancora sufficienti evidenze a sostegno dei programmi riabilitativi oggi disponibili.

Con questi obiettivi la Struttura ha messo a disposizione spazi e organizzazione allo scopo di rendere operativi progetti di ricerca condivisi con l’Università di Genova, fra i quali:

  • Studio dell’efficacia dei programmi di riabilitazione robotizzata disponibili all’interno della Struttura
  • Studio dei programmi dedicati al trattamento focale della spasticità, in particolare con onde d’ urto
  • Studio di programmi di riabilitazione cognitiva domiciliare con controllo remoto
  • Studio dei programmi di recupero funzionale motorio nella Malattia di Parkinson.

Attualmente la collaborazione scientifica si realizza per i primi tre studi all’interno del laboratorio di Diagnostica Biomeccanica e dell’ambulatorio di Riabilitazione Cognitiva e per il terzo studio all’interno della Struttura Semplice di Recupero e Rieducazione Funzionale - Polo Levante. 

Collaborazione con Università Studi di Genova di tutoraggio per medici specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa e per studenti del corso di laurea in Fisioterapia, Logopedia e del corso di laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità della età evolutiva.

Informazioni generali e sedi

Le informazioni di carattere generale sugli Ospedali (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa, etc. sono consultabili sulla Carta dei Servizi del Presidio Ospedaliero Unico.

Sedi e contatti Struttura Complessa Recupero e rieducazione funzionale

Ospedale “La Colletta”

Via del Giappone, 5 - Arenzano (GE)

  • Degenza riabilitativa: ottavo piano
  • Day Hospital e Day Service: settimo piano
  • Diagnostica Biomeccanica: settimo piano
  • Ambulatori con funzioni speciali: settimo e ottavo piano

Ospedale Villa Scassi

Corso Scassi, 1 - Genova Sampierdarena
Servizio di Fisioterapia Pad. VIII piano terra

Polo riabilitativo Centro

  • Ospedale Evangelico Internazionale salita superiore San Rocchino, 31A Genova Castelletto
  • Ospedale Celesia, via P. Negrotto Cambiaso 62, piano terra Genova Rivarolo

Polo riabilitativo Levante

  • Quarto ex Ospedale psichiatrico
  • C.Li.v.I.A. (Centro Ligure Valutazione Informazioni Ausili) Quarto 
  • Casa della Comunità, via Struppa, 150 Genova Struppa
  • Centro Sanitario Torriglia, via della Provvidenza, 60 Torriglia (GE) Presa in carico riabilitativo mediante Tele Medicina

Polo riabilitativo Ponente

  • Palazzo della Salute “Fiumara” Via Operai 80, piano terra Genova Sampierdarena
  • Villa De Mari, via De Mari 1/B, 1° piano Genova Pra
  • Poliambulatorio Rossiglione, Via Roma 36 Rossiglione Presa in carico riabilitativa mediante Tele Medicina

Contatti

Ospedale La Colletta Arenzano

Degenza riabilitativa: tel. 010 849 8067 / 8566
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Day Hospital e Day Service: tel. 010 849 8092  
Diagnostica Biomeccanica: tel. 010 849 8092 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ospedale Villa Scassi

  • Coordinamento fisioterapisti: tel. 010 849 2616 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ambulatori di continuità assistenziale: tel. 010 849 2614
  • Ambulatori di fisioterapia per 6MWT a: tel. 010 849 2614 / 2875 disponibile dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 13 alle 14.30
  • Ambulatorio di logopedia: tel. 010 849 2615

Polo Ponente

  • Villa De Mari: tel. 010 849 8707 / 010 849 8689 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Palazzo della Salute Fiumara tel. 010 849 7082 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Polo Centro

  • Salita Superiore San Rocchino: tel. 010 849 8725 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ospedale Celesia: tel. 010 849 8956 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Polo Levante

  • Quarto: tel. 010 849 5313 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • C.Li.v.I.A. (Centro Ligure Valutazione Informazioni Ausili) tel. 010 849 5493 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Palazzo della Salute Doria: tel. 010 849 5550/5551 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Centro Sanitario Torriglia: tel. 010 849 6070 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - specialità mediche
  • Staff:

    Direttore: Marina Simonini - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Territoriale Ponente: Marisa Gardella - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Responsabile S.S. Territoriale Centro: Enrico Betti - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Responsabile S.S. Territoriale Levante: Mauro Casaleggio - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 28 Febbraio 2025