Comunicati stampa 2024
Genova - Sono oltre 60 i relatori di “Health for all”, corso di formazione organizzato da Asl3 su salute e assistenza socio-sanitaria della popolazione migrante, in programma domani, lunedì 4, e martedì 5 marzo.
Pubblicato: 03 Marzo 2024
Importante la partecipazione di specialisti e stakeholder questa mattina al Palazzo della Meridiana per l’incontro scientifico “Malattie rare: piano nazionale, integrazione ospedale-territorio in Liguria”, organizzato da Asl3 in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, che quest’anno si svolge il 29 febbraio.
Pubblicato: 28 Febbraio 2024
Genova - Appuntamento domani al Palazzo della Meridiana con le malattie rare.
Pubblicato: 27 Febbraio 2024
Presentato a Recco questa mattina il nuovo Ambulatorio Multimediale Asl3, che trova spazio all’interno del Palazzo della Salute di via Bianchi. Il servizio nasce con l’obiettivo di assistere i pazienti fragili con cronicità attraverso team multidisciplinari che operano in telemedicina, soluzioni tecnologiche per l’esecuzione rapida di esami ematochimici con consegna in tempo reale dei risultati, esami di diagnostica strumentale con telerefertazione, come elettrocardiogramma e spirometria. “L’ambulatorio multimediale, che Asl3 ha attivato - dichiara Angelo Gratarola, assessore alla Sanità di Regione Liguria- va nella direzione di fornire alla medicina territoriale la puntuale presa in carico dei cittadini senza che questi debbano ricercare ulteriori risposte dal servizio sanitario presso altre strutture come il pronto soccorso di un ospedale. Ciò che è stato realizzato a Recco rappresenta quello che in maniera compiuta si vedrà in maniera diffusa su tutto il territorio ligure con l’applicazione del Decreto Ministeriale 77 e la riforma della medicina territoriale, decreto che fa parte integrante del Piano Socio Sanitario approvato alla fine del 2023”. “Oggi mettiamo a disposizione degli abitanti del Golfo Paradiso- spiega il direttore generale di Asl3 Luigi Carlo Bottaro – un nuovo servizio ambulatoriale pensato per offrire una risposta rapida ai bisogni di salute della popolazione anziana e fragile. Il sistema che abbiamo messo a punto prevede la creazione di percorsi di cura personalizzati. Il paziente e la sua famiglia troveranno un riferimento completo e continuativo per la presa in carico delle problematiche con l’obiettivo di gestire la cronicità, per quanto possibile, al proprio domicilio, ed evitare accessi impropri al pronto soccorso. Inoltre grazie all’impiego della telemedicina e di soluzioni di diagnostica avanzata il progetto va a incidere significativamente anche sulla riduzione dei tempi di attesa degli esami”. “L’ambulatorio multimediale, un progetto pilota di Asl3 nel Golfo Paradiso – dichiara Carlo Gandolfo Sindaco di Recco - è stato concepito per avvicinare il paziente fragile e cronico al sistema sanitario, garantendo una presa in carico immediata e complessiva. Questo approccio eviterà ai pazienti la necessità di intraprendere lunghi viaggi per ricevere cure o di finire sulle liste di attesa. Abbiamo avuto continui colloqui con l’Asl3 e siamo contenti che il nostro Palazzo della Salute sia stato preso come sede di un innovativo progetto per avviare la telemedicina. Inoltre è importante ricordare che, attualmente, presso l’ex ospedale Sant’Antonio, sono in corso importanti lavori finanziati con i fondi Pnrr, che permetteranno di sviluppare ulteriormente i servizi ambulatoriali, in linea con quanto previsto dal Piano socio sanitario della Regione Liguria”. L'Ambulatorio Multimediale è attivo dal 1° marzo il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 15; per accedere al servizio sono necessarie la richiesta dematerializzata redatta dal MMG o da un Medico Specialista del Servizio Sanitario Regionale. Tale segnalazione viene inoltrata via mail alla casella di posta elettronica dedicata fornita dalla Direzione del Distretto 13 ai Medici di Medicina Generale. Anche l'Infermiere di Comunità potrà segnalare attraverso questa mail eventuali situazioni rilevate sul territorio per presa in carico da parte del Distretto “Le attività assistenziali nell’ambito delle cronicità – conclude Bottaro - non potendo ottenere la guarigione, sono finalizzate al miglioramento del quadro clinico e dello stato funzionale per la minimizzazione della sintomatologia e per un contestuale aumento della qualità di vita. Per questo è fondamentale la definizione di nuovi percorsi assistenziali che siano in grado di prendere in carico il paziente nel lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi socio sanitari”. L’ambulatorio multimediale di Recco oltre agli specialisti si avvale anche della presenza di personale infermieristico, assistenti sanitari e personale amministrativo. Nella foto da sinistra Mario Reffo, Sindaco di Sori; Elisabetta Facchiano, Consigliere Comune di Camogli; Laura Oliva, Vicesindaco di Bogliasco; Franco Canevello, Sindaco di Avegno; Carlo Gandolfo, Sindaco di Recco; Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3; Isabella Cevasco, Direttore socio sanitario Asl3; Davide Gonella, Responsabile dell’integrazione sociosanitaria e ospedale territorio Asl3; Paolo Sacco, Direttore Nefrologia Asl3 e Cesare Galli, Vicesindaco di Pieve Ligure. Nella foto pubblico alla presentazione dell'evento Link al video di presentazione del nuovo servizio: video canale YouTube Asl3
Pubblicato: 22 Febbraio 2024
Ai sensi della legge n. 146/90 e successive modificazioni, si comunica che è stato proclamato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per la giornata del 23 febbraio 2024, dalle ore 00.01 alle ore 23.59, compreso il primo turno montante per i turnisti, indetto dalle Associazioni Sindacali SI Cobas, AL Cobas, FAO Federazione Autisti Operai, Slaiprolcobas, SGC Sindacato Generale Di Classe, LMO Lavoratori Metalmeccanici Organizzati e SOA Sindacato Operai Autorganizzati. L’Azienda assicurerà, negli Ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare verranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate.
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Torna domani alle 16, al Centro Civico di Genova Staglieno (via Bobbio 21D), l’appuntamento con “Vivere in salute”
Pubblicato: 31 Gennaio 2024
Lunedì a Palazzo Ducale 500 alunni a lezione sui corretti stili di vita con gli esperti Asl3
Pubblicato: 26 Gennaio 2024
Da domani l’ingresso al servizio è nuovamente al piano -1 del padiglione B
Pubblicato: 24 Gennaio 2024
Domani - giovedì 18 gennaio 2024 - prende il via alle 16, presso il Centro Civico di Genova Staglieno di via Bobbio 21D, il ciclo di incontri “Vivere in salute” dedicato alla popolazione over 65 della Val Bisagno.
Pubblicato: 17 Gennaio 2024
Asl3, in collaborazione con Esselunga, promuove per mercoledì 10 gennaio 2024 un Open Day vaccinale in accesso diretto
Pubblicato: 08 Gennaio 2024