Comunicati stampa 2023
Asl3 comunica che, a seguito di alcune segnalazioni su presunti casi di scabbia presso una RSA genovese, è stata condotta dalla SC Igiene Pubblica Asl3 una verifica ispettiva finalizzata a verificare la situazione in atto.
Pubblicato: 17 Febbraio 2023
Elaborato dalla Asl3 genovese il primo PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) sull’encefalopatia epatica nel paziente cirrotico. Lo studio, presentato questa mattina a Quarto, è frutto di un importante lavoro di équipe multidisciplinare, che per la prima volta abbina la gestione ospedaliera del paziente con cirrosi a quella territoriale. Tra le più importanti novità del percorso l’introduzione in corsia del caregiver formale, figura innovativa con funzione di “ponte” tra paziente-famiglia (caregiver informale)-associazioni di riferimento e servizio sanitario. “Abbiamo sviluppato – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 di Genova – il nuovo modello applicando i principi della “*medicina di condivisione*” che pone al centro del percorso i bisogni e le istanze del paziente, dei famigliari e delle associazioni di malattia, che, insieme al servizio sanitario, rappresentano i cardini dell’intero sistema di cura. Abbiamo potuto realizzare questa iniziativa – conclude Bottaro - grazie alla grande esperienza nel settore delle malattie epatiche che, abbinata alla profonda conoscenza del territorio, ci consente oggi una più adeguata gestione del paziente affetto da cirrosi epatica. Una patologia, come tutte le malattie croniche, che incide fortemente sulla qualità della vita del malato e della sua famiglia”. Il “metodo Asl3” è stato pubblicato sul Libro Bianco dell’Alcologia Italiana del Ministero della Salute ed è al momento adottato, oltre che in Asl3, dal Centro Alcologico Regionale Toscano dell’Ospedale Careggi di Firenze e dal Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento delle Patologie Alcol-Correlate dell’Università di Ferrara. L’encefalopatia epatica è una complicanza molto frequente nel paziente cirrotico, dal 20% all’80% dei casi si manifesta in modo più o meno rilevante. Si tratta nello specifico di una problematica neurologica che non permette al fegato di svolgere una delle sue funzioni più importanti: la detossificazione. “Con questo approccio multidisciplinare – spiega Gianni Testino, responsabile scientifico dell’evento e direttore della SC Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Alcol Correlata Asl3 – i pazienti avranno un minore disagio organizzativo e una migliore evoluzione clinica con una riduzione significativa dei “ri-ricoveri” impropri al Pronto Soccorso. Tra gli altri vantaggi una migliore gestione del trapianto a livello di integrazione ospedale-territorio, una riduzione del sovraccarico emozionale/organizzativo del familiare caregiver, una migliore comunicazione delle famiglie con le associazioni di riferimenti e con i servizi della comunità. L’applicazione di tale metodologia consente anche un efficientamento dei costi a fronte di un sensibile miglioramento del percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale”. Alcuni dati sulla cirrosi epatica ITALIA La prevalenza della cirrosi epatica a livello nazionale è dello 0,3% circa 200.000 casi di cirrosi e circa 33.000 casi di tumore del fegato (epatocarcinoma) si stimano 12.800 nuovi casi/anno di tumore del fegato decessi/anno circa 21.000 (cirrosi e tumore del fegato globalmente considerati) cirrosi settima causa di morte in Italia tumore del fegato terza causa di morte oncologica 80% dei casi di morti per malattia del fegato è da alcol 60% dei decessi per cirrosi epatica è da alcol LIGURIA stimati circa 5.100 casi di cirrosi epatica di cui il 60% da alcol stimati 400 morti/anno la Liguria è al settimo posto in Italia per mortalità da cirrosi/tumore del fegato: ciò è dovuto prevalentemente ad un elevato consumo alcolico (secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità il 25% della popolazione maschile e il 10% di quella femminile consuma alcol in modo rischioso) Cirrosi da alcol/ sindrome metabolica prima causa di trapianto di fegato in Liguria Il 60% dei casi ha tre patologie concomitanti Dal 20 all’80% dei casi di cirrosi epatica manifestano in modo più o meno rilevante encefalopatia epatica L’encefalopatia epatica rappresenta la causa più frequente di ricoveri impropri: dopo la dimissione il 50% dei pazienti si ricovera nuovamente per encefalopatia entro 90 giorni da sinistra: Gianluca Tenconi Responsabile Struttura Semplice Medicina Interna e Cure Intermedie Ospedale A. Gallino Asl3; Marta Caltabellotta, Direttore Sanitario Asl3; Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3; Patrizia Balbinot, Operatrice Socio Sanitaria Centro Alcologico Regionale Asl3; Lucio Ghio, Direttore Dipartimento Salute Mentale Asl3; Gianni Testino, Direttore S.C. Direttore S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Alcol Correlata Asl3; Luca Pestarino Medico di Medicina Generale Asl3
Pubblicato: 16 Febbraio 2023
Asl3 comunica che, per consentire i lavori di installazione e collaudo della nuova TC presso l’Ospedale Gallino di Genova Pontedecimo, a partire da domani venerdì 17 febbraio, l'attività verrà temporaneamente trasferita sulla diagnostica TC della Radiologia di Sestri. Si informa che i pazienti prenotati sono già stati contattati per un nuovo appuntamento e programmati per i mesi di febbraio e marzo nella sede dell’Ospedale Micone di Sestri Ponente. “La nuova acquisizione – spiega il Direttore Generale Asl3 Luigi Carlo Bottaro – rientra nel nostro piano di consolidamento e investimento sui servizi presenti in Valpolcevera. La TC di ultima generazione ci consentirà di migliorare ulteriormente l’organizzazione garantendo l’efficientamento del sistema e una più ampia gamma di prestazioni in ambito addominale, toraco-addominale, vascolare e neurologico”. Per informazioni/segnalazioni è stato messo a disposizione dell’utenza il seguente recapito telefonico 010 849 9722, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
Pubblicato: 16 Febbraio 2023
Novità di questa edizione anche incontri dopo la nascita con i genitori e il bebé
Pubblicato: 02 Febbraio 2023
Prende il via al Palazzo della Salute di Fiumara l’innovativo progetto sulla riabilitazione degli esiti di paralisi cerebrale infantile, frutto della collaborazione tra Asl 3, Università di Genova e i Rotary genovesi.
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Con riferimento al problema temporaneo informatico di questa mattina sul sistema del Laboratorio Analisi, Asl3 comunica che l’attività, in seguito al tempestivo intervento, è stata completamente ripristinata. Si conferma quindi per lunedì 30 gennaio la piena operatività dei servizi di ritiro referti e accesso diretto pressi i punti prelievo Asl3
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Martedì 31 gennaio, in occasione dell'H-Open Day sull’emicrania promosso in tutta Italia dall’Osservatorio Nazionalesulla *salute della donna e di genere*, Asl3 attiva un filo diretto con il neurologo dalle 9 alle 11.
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Asl3 informa che a causa di un problema temporaneo tecnico informatico, sul sistema del Laboratorio Analisi, al momento non è possibile effettuare l'operazione di ritiro referti presso i punti prelievo Asl3.
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
A Ronco Scrivia lunedì 23 gennaio prima tappa del tour nelle valli sulla prevenzione del tumore al seno con gli specialisti della Breast Unit asl3
Pubblicato: 21 Gennaio 2023
Asl3 comunica che in data odierna, dalle ore 15 alle ore 20, verranno eseguiti alcuni inderogabili lavori impiantistici all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale Villa Scassi. In questa fascia oraria il Pronto Soccorso rimarrà comunque operativo e sarà supportato dalla rete dell’emergenza metropolitana.
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Comunichiamo alla gentile utenza che sta girando una fake news su un presunto nuovo ambulatorio alla Fiumara aperto nei giorni festivi fino al 30 aprile
Pubblicato: 12 Gennaio 2023