Comunicati stampa 2019
Aperte da oggi le prenotazioni telefoniche per le visite che si svolgeranno nel mese di maggio
Pubblicato: 01 Aprile 2019
Marta Caltabellotta, Direttore Sanitario Asl3: “operazione prevista dai protocolli, nessun pericolo per cittadini e ambiente”
Pubblicato: 30 Marzo 2019
E’ possibile prenotare le visite da lunedì 1° aprile a martedì 16 al numero 010 8497237
Pubblicato: 29 Marzo 2019
L’anniversario è stato celebrato lunedì 25 marzo nella Sala Consiliare del Municipio Medio Ponente
Pubblicato: 26 Marzo 2019
Alto il gradimento dei cittadini: “prorogati i servizi fino al 30 giugno” L’apertura dell’ambulatorio medico nei fine settimana a Rivarolo, in collaborazione con la Croce Rosa Rivarolese, e il servizio di urgenza odontoiatrica a Fiumara nel weekend e giorni festivi hanno ottenuto un alto gradimento da parte dei cittadini. Per questo motivo le attività - avviate in via sperimentale da Asl3 in occasione delle festività natalizie e del picco influenzale e inizialmente previste fino al 22 marzo 2019 – sono state prorogate al 30 giugno prossimo (vedi locandine allegate). Le due iniziative, volute dall'Assessorato alla Sanità della Regione Liguria e messe a sistema da Asl3 con il coordinamento di Alisa, hanno riscosso un grande successo tra i cittadini, confermato dagli accessi registrati: 168 prestazioni odontoiatriche (dal 22/12/2018 al 17/3/2019) erogate in 28 giornate presso il Palazzo della Salute di Fiumara e 355 accessi (dal 29/12/2018 al 18/3/2019) in 37 giornate all'ambulatorio medico del fine settimana presso la Croce Rosa di Rivarolo. “L’ambulatorio attivato presso la Croce Rosa di Rivarolo – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale - rientra tra le misure attivate per far fronte all'emergenza legata al crollo di ponte Morandi, per andare incontro alle esigenze dei cittadini della Valpolcevera, duramente colpiti dalla tragedia del 14 agosto scorso, alleggerendo, al contempo, i pronto soccorso soprattutto quello del Villa Scassi durante le festività e il periodo del picco influenzale. Per entrambe le iniziative, la ratio è stata quella di avvicinare il più possibile al territorio le risposte ai bisogni di salute dei cittadini, anche per ridurre gli spostamenti attraverso la città durante i mesi in cui i collegamenti sono stati più difficili. I dati di oggi – conclude - ci confortano nelle scelte compiute, nell’ottica di una sanità sempre più a chilometro zero. Voglio ringraziare tutti i professionisti che hanno prestato servizio in questi due importanti presìdi territoriali”. “Grazie alla collaborazione – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di ASL3 – con l’Ordine dei Medici Commissione Albo Odontoiatri in un caso e con la Croce Rosa Rivarolese nell’altro abbiamo avviato due servizi alla persona che hanno trovato un importante riscontro nell’utenza. Le iniziative - che vanno ad integrare l’offerta esistente - sono frutto di una specifica attività di studio e ascolto delle esigenze del territorio della Valpocevera”. Proroga dei servizi elencati fino al 30/6 Servizio di Urgenza Odontoiatrica (S.U.O.) L’ambulatorio, in accesso diretto, è aperto il sabato, la domenica e festivi dalle ore 8 alle ore 12, inclusi 22 e 25 aprile, 1° maggio, 24 giugno. Il trattamento delle urgenze odontoiatriche è garantito a tutti i cittadini per le sintomatologie dolorose acute. È sufficiente presentarsi in Ambulatorio con la tessera sanitaria negli orari di apertura: non serve appuntamento né impegnativa del Medico di Medicina Generale. Le prestazioni seguono le regole generali del ticket. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il numero presso l'ambulatorio al primo piano stanza 42 entro le 11.30. Ambulatorio Medico del Fine Settimana presso la Croce Rosa di Rivarolo L’ambulatorio medico, in accesso diretto, è aperto sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 8 alle 20, presso i locali della Croce Rosa di Rivarolo (Via Croce Rosa, 2). Per accedere ai servizi dell'ambulatorio - in cui sarà presente un medico della Continuità Assistenziale - è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria negli orari di apertura. Non è necessaria l’impegnativa del proprio medico di medicina generale.
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Domani venerdì 15 marzo dalle 9 alle 18 Open Day a Quarto. Gli specialisti del centro disturbi alimentari di Asl3 a disposizione dei cittadini per consulenze personalizzate, informazioni e distribuzione di materiale informativo. In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare, domani venerdì 15 marzo 2019 il Centro Disturbi Alimentari di Asl3, in via G. Maggio 4 a Genova Quarto, promuove un Open Day in collaborazione con A.F.co.D.A. (Associazione Familiari contro i Disturbi Alimentari). L’Equipe multidisciplinare, composta da Psicologi psicoterapeuti, Medici internisti, Psichiatra, Infermieri, Assistente Sanitaria e Dietista, coordinata da Barbara Masini, Responsabile della Struttura, sarà a disposizione dei cittadini dalle 9 alle 18, unitamente ai rappresentanti di A.F.co.D.A., per offrire ascolto, consulenze personalizzate e distribuire materiale informativo su Anoressia, Bulimia, e Disturbo da Binge Eating (alimentazione incontrollata). Il Centro per la Prevenzione, Diagnosi e Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di Asl3, attivo dal 2005, si occupa di pazienti (a partire dai quattordici anni di età) affetti da patologie quali: anoressia nervosa, bulimia nervosa, alimentazione incontrollata. L’approccio a tali disturbi, che coinvolgono indiscutibilmente sia la mente sia il corpo, impone la collaborazione di più figure professionali che garantiscano un intervento appropriato a livello nutrizionale, psichiatrico e psicologico: proprio per tali ragioni il Centro lavora in un’ottica multidisciplinare, avvalendosi di Medici, Psicologi, Infermieri e Assistenti sanitari abilitati alla terapia psichiatrico-farmacologica, alle psicoterapie, alla valutazione internistica e nutrizionale. Oltre alla sede centrale all’interno del complesso di Quarto sono attivi gli ambulatori di Carignano (Via Rivoli 4a cancello) e di Arenzano (piazza Golgi 26), oltre al Polo di ascolto di Sampierdarena presso il Palazzo della Salute “Fiumara”. Recentemente, nell’ambito del potenziamento dell’offerta sanitaria per i cittadini residenti nel Ponente, la rete territoriale è stata potenziata con l’apertura di un nuovo ambulatorio presso il Palazzo della Salute Martinez di Pegli, attivo dallo scorso mese di febbraio. Per ulteriori informazioni: Centro Disturbi Alimentari Asl3: tel. 010 849 6564 dalle 8.30 alle 12.30. Scarica la Locandina della Giornata Nazionale Fiocchetto Lilla 2019 in formato (631.89 Kb)
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni, si comunica che le Organizzazioni Sindacali CUB Sanità, Slai Cobas per il sindacato di classe, Confederazione sindacale Unione Sindacale Italiana Usi (Roma), Associazione Sindacale Cobas Confederazione dei Comitati di Base, Associazione Sindacale Usb – Unione Sindacale di Base, Associazione sindacale Unione Sindacale Italiana Usi (Parma), Associazione Sindacale Cobas Comitati di Base della Scuola, Associazione Sindacale Cub Confederazione Unitaria di Base, Associazione Sindacale Sgb – Sindacato Generale di Base hanno proclamato lo sciopero generale nazionale, per tutto il personale a tempo indeterminato e determinato, con contratti precari e atipici, per l'intera giornata di venerdì 8 marzo 2019 (compreso il primo turno montante come specificato da Associazione Sindacale Cub Confederazione Unitaria di Base e Associazione Sindacale Sgb – Sindacato Generale di Base). L’Azienda assicurerà, negli ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare verranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate.
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Si è svolta questo pomeriggio presso l’Ospedale La Colletta di Arenzano la cerimonia di donazione delle tre carrozzine manuali ad autospinta destinate al Reparto di Degenza Riabilitativa post intensiva della S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale. L’attrezzatura, finalizzata al sostegno delle attività riabilitativo-assistenziali svolte in Reparto, è stata acquisita grazie all’iniziativa di Salvatore Ranieri, conosciuto come Il Cantante della Solidarietà.
Pubblicato: 05 Marzo 2019
I servizi sono disponibili nel Poliambulatorio di Via Bonghi
Pubblicato: 04 Marzo 2019
Consulenze gratuite su osteoporosi e malattie reumatiche per le donne che nel 2019 compiono 60 anni. Aperte dal 1° marzo le prenotazioni telefoniche per le visite che si svolgeranno ad aprile Prosegue l’iniziativa speciale Asl3 - avviata nel mese di febbraio - dedicata alle donne che nel 2019 compiono 50, 60 e 70 anni. A marzo sono aperte le prenotazioni telefoniche per le visite che si svolgeranno ad aprile. Protagoniste le donne che nell'anno in corso compiono 60 anni, per le quali Asl3 mette a disposizione consulenze gratuite personalizzate su osteoporosi e malattie reumatiche. Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione al numero 010 849 7237 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12. Non è necessaria la richiesta del medico curante. Le consulenze, che si svolgeranno nel mese di aprile presso il Palazzo della Salute di Fiumara, avranno come specifico focus osteoporosi e fratture da fragilità, poliartriti infiammatorie, con particolare attenzione alla valutazione del rischio individuale, alla prevenzione e alla terapia. La campagna “Buon Compleanno in salute” pone in primo piano il benessere della donna su specifici temi: alimentazione e metabolismo per le donne che compiono 50 anni nel 2019 (con prenotazione già effettuate a febbraio e consulenze che si svolgeranno a marzo),malattie reumatiche e osteoporosi per chi ne compie 60 (con prenotazione a marzo e consulenze che si svolgeranno ad aprile) ed infine la salute del cuore per i 70 anni (con prenotazione ad aprile e consulenze che si svolgeranno a maggio). Inoltre a tutte le donne che aderiranno all'iniziativa verrà offerta una lezione gratuita all'aperto sulla tecnica della camminata nordica. Compi 60 anni nel 2019? Per tutto il mese di marzo le donne che compiono 60 anni nel 2019 avranno la possibilità di prenotare una consulenza gratuita personalizzata con gli specialisti ASL3 di osteoporosi e malattie reumatiche. Come prenotare? Contattando a marzo il numero 010 849 7237 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Non è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia. Quando e dove si svolgeranno le consulenze? Le consulenze si svolgeranno al sabato nel mese di aprile presso il Palazzo della Salute di Fiumara (via Operai, 80 – primo piano) Quali sono gli specialisti e come è organizzata la consulenza? Gli specialisti a disposizione delle donne sono i professionisti del Reparto di Reumatologia di Asl3, diretto dal dott. Gerolamo Bianchi. L’attività proposta, suddivisa in due parti, prevede un incontro di gruppo e un incontro individuale con lo specialista reumatologo, durante il quale il medico formerà un profilo di rischio personalizzato per ciascuna donna. Verrà effettuata una presa in carico globale della persona: se necessario verranno richiesti esami di laboratorio o esami strumentali e sarà fissata una successiva visita specialistica reumatologica presso gli ambulatori Asl3. Nel corso della consulenza saranno somministrati anche due questionari relativi al profilo di rischio per artrite e osteoporosi. Totale durata: 2 ore circa Perché è importante prevenire osteoporosi e malattie reumatiche a 60 anni? Artrite reumatoide e osteoporosi possono iniziare a manifestarsi proprio a quest’età. Per entrambe le patologie è oggi possibile mettere in atto interventi preventivi estremamente efficaci, che prevedano diagnosi precoce e precoce trattamento. Sia per quanto riguarda l’artrite reumatoide sia per l’osteoporosi oggi è possibile utilizzare questionari validati a livello internazionale che consentono di effettuare un profilo di rischio personalizzato. Leggi il comunicato: Al via la campagna di prevenzione asl3 “in rosa” Buon compleanno in salute Approfondimento al link: Buon compleanno in salute - 60 anni Scarica la locandina in formato (657.62 Kb)
Pubblicato: 28 Febbraio 2019
Sabato 23 febbraio alle ore 15.30 presso il Museo Navale di Pegli (Salone degli Argonauti), in Piazza Bonavino 7, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza sul tema “Sessualità e mantenimento del benessere nella Terza Età”.
Pubblicato: 25 Febbraio 2019
L’Associazione Matteo Farinelli dona all'Ospedale Villa Scassi tre strumenti per la cura dei neonati
Si è svolta questo pomeriggio all’Ospedale Villa Scassi la cerimonia di donazione di tre apparecchiature destinate al reparto di Neonatologia, diretto dal dr. Stefano Macciò. L’evento ha avuto luogo nell’area degli Ambulatori del Reparto alla presenza dei rappresentanti dell’ Associazione Matteo Farinelli.
Pubblicato: 22 Febbraio 2019
Cinque gli incontri (dal 1° ottobre) e oltre 3.000 i ragazzi della scuola secondaria formati
Pubblicato: 18 Febbraio 2019