Tutte le informazioni sul tema, schede sui tipi di vaccini disponibili e nuova procedura per le vaccinazioni dei bambini
Bambini minori di un anno
Le vaccinazioni sono effettuate presso gli ambulatori della S.S.D. Consultorio Familiare a cura del Pediatra del servizio che, in occasione della prima vaccinazione, esegue la raccolta dei dati anamnestici, il counseling, vaccinale con raccolta del consenso informato e la visita pre-vaccinale con valutazione dello sviluppo psico-fisico del bambino.
Per le successive vaccinazioni è previsto un raccordo anamnestico per una valutazione globale della situazione clinica del bambino ed esclusione di fattori di rischio eventualmente sopraggiunti, ma non è prevista la visita pediatrica.
Si accede agli ambulatori dei Consultori esclusivamente tramite prenotazione CUP.
È importante effettuare rapidamente la prenotazione delle prime due vaccinazioni presso il Cup o presso le farmacie abilitate alle prenotazioni Cup.
Qualora gli appuntamenti prenotati non rispettino in maniera corretta i tempi previsti dal calendario vaccinale o non soddisfino del tutto le proprie esigenze è possibile, indicando il numero della prenotazione già effettuata, contattare il numero telefonico 010 849 6830 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure scrivere all'indirizzo mail
I minori devono essere accompagnati da un genitore, un tutore o un adulto munito di delega per la vaccinazione del minore e per il ritiro del certificato.
Bambini maggiori di un anno e adulti
Le vaccinazioni ai bambini dal secondo anno di vita sino all'età adulta e agli anziani vengono effettuate negli ambulatori della Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica a cura del medico igienista, da assistenti sanitari o da Infermieri specificamente formati, dopo valutazione prevaccinale, comprendente raccolta dei dati anamnestici
L'accesso agli ambulatori vaccinali è su appuntamento tramite CUP:
- telefonando al numero unico CUP Liguria da rete fissa e da cellulare
- recandosi nei punti di prenotazione CUP, nelle Farmacie e presso i medici aderenti al servizio CUP
I minori devono essere accompagnati da un genitore o tutore o adulto munito di delega per il ritiro del certificato e/o la vaccinazione del minore, scaricabile dalla box a destra.
Al momento della presentazione presso l'ambulatorio si effettuano:
- verifica dei dati anagrafici
- raccolta dei dati anamnestici e dei documenti sanitari utili per la valutazione medica
- eventuale visita medica
- informazione e raccolta del consenso informato
- esecuzione della vaccinazione.
Soggetti a rischio aumentato di infezione
Presso la sede di Villa Bombrini sono attivi gli ambulatori vaccinali dedicati ai soggetti ad altro rischio, dall'età pediatrica a quella adulta.
La presa in carico e il rispettivo percorso vaccinale comprendono:
- consulenza vaccinale
- stesura del piano personalizzato
- vaccinazione presso l'ambulatorio dedicato senza la necessità di prenotare tramite il servizio CUP.
La presa in carico può essere richiesta dai pazienti, dai loro caregiver, oppure dai medici curanti o specialisti che seguono il caso, scrivendo a
Nella mail, devono essere indicate le generalità, la mail, il recapito telefonico e la diagnosi del paziente, possibilmente allegando la relativa documentazione medica.
Tale documentazione medica deve essere aggiornata e comprensiva del protocollo terapeutico (anche futuribile) e degli eventuali accertamenti ematochimici e sierologici eseguiti.
Per chiarimenti è possibile contattare la Struttura Semplice Profilassi al numero 010 849 8646 - tasto 6, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.
Per informazioni
Mail:
Tel: 010 849 8646 - dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 è possibile parlare con un operatore con il quale si possono trovare soluzioni per prenotazioni che non rispettino del tutto le proprie esigenze o i tempi previsti dal calendario vaccinale.
Per approfondimenti e per conoscere sedi e orari degli ambulatori della S.C. Igiene e Sanità pubblica vai alla pagina della Igiene e Sanità pubblica e vaccinazioni.