Dal 29 giugno termina l’operatività dello sportello telefonico a cura della Salute Mentale e riprendono i colloqui e le prese in carico direttamente nei servizi territoriali
Da lunedì 29 giugno cambiano le modalità di offerta del servizio di ascolto a cura degli psicologici Asl3 del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze.
Dopo aver attivato lo sportello telefonico dedicato durante la fase 1 e la fase 2 dell’emergenza Coronavirus, ora - per accogliere al meglio tutte le richieste di ascolto e supporto psicologico conseguenti al COVID 19 e al lockdown successivo - il Dipartimento di Salute Mentale ha predisposto la ripresa dei colloqui e delle prese in carico direttamente con diverse modalità presso i diversi servizi territoriali. Sarà quindi possibile procedere con contatti telefonici , o videochiamata o di persona, a seconda della necessità.
Contestualmente da lunedì 29 giugno anche lo sportello telefonico dedicato per l’emergenza Coronavirus viene sostituito dai servizi territoriali ai quali ci si può rivolgere.
I Dirigenti Psicologi del Consultorio Familiare già dal 25 maggio offrono la possibilità a famiglie di minori, puerpere e adolescenti di avere degli appuntamenti telefonici e/o di persona chiamando dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 al numero 010 8496830 e\o
Per tutte le informazioni sulle singole sedi con orari:
- recapiti Salute Mentale
- recapiti Sert
- recapiti Centro Disturbi Alimentari
- recapiti Neuropsichiatria infantile
- recapiti Consultorio familiare