Aggiornamento 5 gennaio 2023: contenuti in via di revisione alla luce delle recenti disposizioni
Come si accede al tampone - le domande più frequenti
Se sono contatto di un caso potenzialmente positivo cosa devo fare?
In attesa della conferma della positività del contatto occorre osservare comportamenti che evitino la diffusione del contagio, automonitorare l’insorgenza di sintomi, informare il medico curante.
Se sono contatto di contatto, sono a rischio?
Il contatto di contatto non è tenuto all’autosorveglianza, ma è consigliabile che si adottino comportamenti utili ad evitare la diffusione di eventuale contagio.
È possibile parlare con qualcuno per sapere quando e se chiameranno?
Nel caso il medico curante abbia effettuato richiesta per tampone a domicilio, la centrale operativa farà una verifica sulla avvenuta presa in carico della segnalazione: per informazioni: tel. 800 811 187 – mail:
In cosa consiste il tampone molecolare che effettua Asl3 al domicilio?
Il tampone viene effettuato tramite un bastoncino che viene introdotto nel naso e in gola allo scopo di prelevare materiale utile alla ricerca di una componente, RNA, del virus.
Devo essere a digiuno per farlo?
Non occorre digiuno, ma è prudente, proprio perché il prelievo di materiale virale viene fatto in gola, presentarsi dopo colazione o pasto leggeri.
È vero che possono andare in farmacia solo gli asintomatici?
Possono effettuare tampone rapido antigenico in farmacia solo i soggetti asintomatici o con sintomi lievi
Dopo quanto arriva il referto del tampone?
Il referto del tampone molecolare è disponibile in media due-tre giorni dall’esecuzione, quello del tampone rapido antigenico viene rilasciato dopo 15/20 minuti dall’esecuzione del test
Il referto arriva a casa via posta o on line?
È possibile ricevere il referto on line utilizzando le credenziali consegnate al momento della effettuazione del tampone molecolare
Se non ho le credenziali o, nel caso il referto non arrivi on line, cosa posso fare?
Il medico curante può visionare l’esito del tampone dei suoi assistiti sul sistema Poliss, nel caso non sia presente è possibile chiedere informazioni scrivendo alla mail:
Il mio tampone è positivo, cosa devo fare?
Mantieni l’isolamento per 5 giorni dalla data dell’effettuazione del tampone.
Al termine del periodo di isolamento:
- se non hai mai avuto sintomi potrai eseguire il tampone di verifica che, se negativo, ti permetterà di interrompere l’isolamento
- se hai avuto sintomi ma sono scomparsi da almeno due giornipotrai eseguire il tampone di verifica che, se negativo, ti permetterà di interrompere l’isolamento
Per chi proviene dall’estero, quali sono le procedure da adottare?
Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022, come indicato nel comunicato stampa del Ministero della Salute del 30 maggio 2022
Per maggiori informazioni: Rientro dall'estero: aggiornamento disposizioni
Cosa fare al domicilio in caso di isolamento: le domande più frequenti
In caso di positività l'isolamento da quando parte? Dalla data di segnalazione del medico o dalla data di esecuzione tampone?
L’isolamento parte dal giorno della esecuzione del tampone, antigenico o molecolare.
Se le mie condizioni di salute peggiorano, chi devo chiamare?
In caso di peggioramento dei sintomi occorre chiamare il Medico Curante o la guardia medica se il problema si presenta durante la notte o nei giorni festivi e prefestivi. In caso di emergenze contatta il 112.
Sono positivo e vivo in casa da solo, come mi regolo per la spazzatura?
Raccogli i rifiuti in doppio sacco e falli buttare da un vicino di casa o da un familiare che non sia in isolamento.
Approfondimenti
- Raccomandazioni per l'isolamento domiciliare: poster del Ministero della Salute in formato
(459.18 Kb)