Appuntamento mercoledì 4 maggio con la prima delle due edizioni del corso di formazione "Assistere il malato con SLA: elementi formativi specifici"
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di formazione "Assistere il malato con SLA: elementi formativi specifici" in programma dal 4 maggio 2022 (prima edizione) L'evento formativo è a cura della Dott.ssa Maura Marogna neurologa della SC Neurologia Asl3 in collaborazione con l'Associazione Gigi Ghirotti di Genova e l'Associazione Italiana Sclerosi Amiotrofica (AISLA). Nell'ambito dell'evento formativo verranno approfondite le tematiche di tipo assistenziale quali respirazione, alimentazione, mobilità, comunicazione, aspetti psicologici, relazionali e sociali del percorso di cura dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una rara malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta. Essa è determinata dalla perdita dei motoneuroni spinali, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori, per cui dopo 1-3 anni dall’esordio il paziente non è più in grado di muoversi, di parlare, di deglutire, di respirare. Con la progressiva perdita dell’autonomia, l’intervento a domicilio assume un ruolo centrale nell’assistenza alla persona per la sua complessità e specificità. La maggior parte dei malati scelgono il domicilio come “primo luogo di cura” in quanto il contesto familiare costituisce un bene preziosissimo per il malato di SLA. Tuttavia la gestione a domicilio è complessa ed onerosa, richiede molta competenza ed un approccio alla cura di tipo professionale.
Il corso è gratuito e prevede un incontro alla settimana di 3 ore consecutive per 8 settimane in presenza presso l'Auditorium di Liguria Digitale dalle 9 alle 13 e online su piattaforma dedicata.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli incontri si svolgeranno in presenza/online in ogni ASL nelle seguenti sedi:
- Asl1: Imperia- Polo Didattico, via Aurelia 97, Bussana di Sanremo – per info: tel. 0184 536 617-536 693
- Asl2: Savona- Campus Universitario Legino- Via Magliotto, 2- per info tel. 019 623 4932
- Asl3: Genova - sede Liguria Digitale, via Melen 77 Genova (zona Erzelli) per info: tel. 010 849 6675
- Asl4: Chiavari- Aula Web, via G.B. Ghio,9 – Porto Ovest - per info: tel. 0185 329312
- Asl5: Comune di Arcola (SP), Sala Pentagona – P.zza Ugo Muccini, 1 - per info Formazione Asl3: tel. 010 849 6675
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire presso gli indirizzi di posta elettronica sotto riportati secondo il territorio di appartenenza:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 1Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se appartenenti al territorio della ASL 1 ImperiaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se appartenenti al territorio della ASL 2 SavonaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se appartenenti al territorio della ASL 3 GenovaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se appartenenti al territorio della ASL 4 ChiavariQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se appartenenti al territorio della ASL 5 La Spezia
Di seguito il programma del corso:
1° Modulo 4/5/2022 h 9-12 SLA: Conoscere la malattia
2° Modulo 11/5/2022 h 9-12 I bisogni del malato con SLA e della famiglia
3° Modulo 17/5/2022 Assistere a casa il malato con SLA
4° Modulo 25/5/2022 I problemi respiratori e gli ausili
5° modulo 1/6/2022 I problemi di alimentazione
6° modulo 8/6/2022 Il monitoraggio del paziente a domicilio
7° modulo 15/6/2022 Le difficoltà di comunicazione
8° modulo 22/06/2022 Il benessere emotivo del malato con SLA