centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa Medicina Legale assicura il corretto svolgimento delle attività certificative medico legali su attività ambulatoriali monocratiche e collegiali, consulenze in ordine a problematiche medico-legali, attività di supporto nelle procedure di rischio clinico e contenzioso giudiziario.
Compito del Medico Legale è verificare se effettivamente sussistono le condizioni cliniche a seguito delle quali è riconosciuto un determinato beneficio (se si tratta di condizioni patologiche), oppure se un soggetto è da considerare idoneo a svolgere determinate attività (se si tratta di una persona in cui determinate patologie non sussistono o comunque non sono tali da controindicare tale attività).

Descrizione delle attività

La Struttura svolge accertamenti medici collegiali, previa presentazione domanda, per:

  • riconoscimento dell’invalidità civile (Legge n. 118/1971, L. n. 18/1980), delle condizioni di sordità (Legge n. 381/1970), della cecità civile (Legge n. 382/1970), dello stato di handicap (Legge n. 104/1992), dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (Legge n. 68/1999). Dal 1 gennaio 2010 le domande di minorazioni civili devono essere presentate in via telematica all’INPS, ai sensi della Legge 102/2009;
  • verifica dei requisiti psicofisici per il rilascio dell’idoneità alla guida di veicoli a motore per cittadini affetti da specifiche patologie nei casi di conseguimento, conferma di validità, conversione di patente estera e revisione (art. 119 comma 4 del D.lgs. n. 285 del 30/04/1992 Nuovo Codice della Strada, art. 330 del D.P.R. 495/1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada”);
  • verifica dei requisiti psicofisici per il conseguimento, la convalida o la revisione dell’idoneità al comando e alla condotta delle unità da diporto (patente nautica) per cittadini affetti da specifiche patologie (D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 luglio 2008, n. 146, recante il regolamento di attuazione dell’articolo 65 del D.lgs. 18 luglio 2005, n. 171, concernente il codice della nautica da diporto e D.M. Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 agosto 2016, n. 182);
  • Collegio Medico per idoneità lavorativa, inabilità assoluta e permanente a qualsiasi lavoro proficuo (L. 274/1991, D.P.R. 461 del 2001, Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 12 Febbraio 2004, circolari M.E.F. n. 426/2004 e n. 477/2004, D.G.R. 404 del 2015);
  • verifica requisiti psicofisici del personale addetto ai servizi di controllo intrattenimento e di spettacolo (art. 1, comma 4, lettera b, D.M. Interno 6.10.2009);
  • donazione organi da vivente (D.M. della Salute 16 Aprile 2010 n. 116);
  • esonero test di italiano per il rilascio per permesso di soggiorno (art. 1 comma 3 lettera b e art. 4 punto 3 del D.P.R. 394 del 31/8/1999);
  • ricorso giudizio di non idoneità requisiti psicofisici minimi per idoneità al porto di fucile per uso di caccia, tiro a volo e porto d’armi per uso difesa personale (D.M. del Ministero della Sanità del 28/04/1998, art. 4).

La Struttura inoltre, svolge attività ambulatoriale monocratica, con prenotazione CUP, per verifica dei requisiti psicofisici per:

  • rilascio dell’idoneità alla guida di veicoli a motore nei casi di conseguimento, conferma di validità, conversione di patente estera (art. 119 D.lgs.  285 del 30/4/1992 e s.m.i.);
  • rilascio dell’idoneità al comando e alla condotta delle unità da diporto (patente nautica) nei casi di  conseguimento e convalida (D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 29 luglio 2008, n. 146, recante il regolamento di attuazione dell’articolo 65 del D.lgs. 18 luglio 2005, n. 171, concernente il codice della nautica da diporto e D.M. Ministero, Infrastrutture e Trasporti 2 agosto 2016, n. 182);
  • rilascio e/o rinnovo dell’autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia, tiro a volo e porto d’armi per difesa personale (D.M. del Ministero della Sanità del 28/04/1998) e alla detenzione d’arma (D.lgs. 29/9/2013 n. 121);
  • rilascio e/o rinnovo dell’autorizzazione alla detenzione armi;
  • rilascio di certificazione inabilità (uso pensione di reversibilità);
  • rilascio certificazione esenzione all’obbligo dell’uso cinture di sicurezza (Art. 172 D.lgs. 285/1992, D.P.R. 610 del 16/9/1996 e D.lgs. N. 150 del 13/3/2006);
  • rilascio certificazione medica per contrassegno circolazione per disabili (CUDE) (L. 104/1992, art. 381 comma 3 del D.P.R. 495/1992, così come modificato dal D.P.R. 610/1996, D.P.R. 151/2012 e D.G.R. 1030 del 5/8/2013)
  • astensione dal lavoro anticipata per gravi complicanze della gestazione (D.lgs. 151/2001).

Per l'estensione del periodo di comporto (terapia salvavita), prevista in vari C.C.N.L., occorre rivolgersi presso la Direzione della S.C. Medicina Legale.

Attività domiciliare

La struttura eroga anche attività domiciliare nei seguenti ambiti:

  • accertamenti Minorazioni Civili;
  • visite necroscopiche;
  • astensione dal lavoro anticipata per gravi complicanze della gestazione (D.lgs. 151/2001). Nel caso in cui le condizioni della donna non le consentano di allontanarsi dal proprio domicilio (es. riposo assoluto a letto) il medico specialista ginecologo dovrà specificarlo in dettaglio nel certificato. L'interessata dovrà contattare la Direzione della S.C. Medicina Legale che fornirà le dovute informazioni;
  • attività di consulenza e accertamenti medico legali nelle strutture carcerarie, a richiesta dei colleghi della Sanità penitenziaria. 

Strutture semplici afferenti

Commissione Medica locale Patenti

La Struttura Semplice Commissione Medica locale Patenti è la Struttura Medico Legale deputata ad accertare la sussistenza dei requisiti psichici e fisici per il rilascio, la conferma o la revisione della patente di guida nei casi previsti dalla legge, di candidati o conducenti affetti da patologie o che siano incorsi in infrazioni del codice della strada quali le violazioni dell’articolo 186 o 187 o incidenti stradali.
Si rivolgono ad essa anche alcune categorie di cittadini che, in possesso di patenti superiori C o D, debbono per legge oltre al limite di età previsto, effettuare il rinnovo presso di essa .
La prenotazione alla visita è obbligatoria e può essere effettuata direttamente dall’interessato o tramite un suo delegato presentando il modulo apposito scaricabile dal sito ASL.

Gestione del Rischio Clinico

La Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico promuove la qualità delle prestazioni sanitarie insieme alle azioni complesse messe in atto per migliorare la sicurezza del paziente attraverso un’attività di analisi degli errori evitabili e di potenziali situazioni di malpractice gestionali in ambito sanitario emergenti dalle segnalazioni di eventi avversi , sinistri e quasi eventi , che consente anche l’individuazione di elementi in grado di fornire indicazioni per il miglioramento del sistema. L’approccio al rischio è di tipo sistemico e si basa quindi su diverse componenti, come la formazione degli operatori, la comunicazione dell’analisi delle criticità organizzative, la proposta di iniziative che possano ridurre la probabilità che lo stesso errore si ripeta.

Particolari attività della struttura

La Struttura Complessa Medicina Legale si occupa anche di gestione istruttoria, impegno e liquidazione richieste di indennizzo per danni e/o complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (Legge 210/1992 e s.m.i.).

Attività in pronta disponibilità

Viene svolta attività medico legale in pronta disponibilità per accertamenti urgenti medico legali richiesti dall’Autorità Giudiziaria e intervento su decessi, a richiesta degli Organi di Polizia Giudiziaria.
In osservanza del Regolamento di Polizia Mortuaria viene richiesto l’intervento del medico legale di pronta disponibilità in tutti i casi di decesso nella pubblica via o in abitazione con intervento delle Forze dell’Ordine.
Il Dirigente medico legale in pronta disponibilità è altresì chiamato, ove occorra, a comporre il collegio medico per l’accertamento di morte cerebrale (soggetti ricoverati in rianimazione con arresto irreversibile delle funzioni encefaliche).

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Distretto 8

Sede in via C. Camozzini 15 quarto piano, 16158 Genova Voltri, fax 010 849 8753 

  • Direzione 010 849 8965 / 8756 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sede Ponente per invalidi civili 010 849 8751, da lunedì, mercoledì e venerdì dalledalle 10 alle 12 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ambulatorio medicina legale sede Ponente 010 849 9673 da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 010 849 9067

Distretto 10

Sede in via Bonghi 6, 16162 Genova Bolzaneto

  • Per segreteria invalidi in Valpolcevera, interni disponibili 010 849 8931 / 8933/ 8959/ 9629 / 8970 / 8935 da lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Per problematiche di invalidità civile generiche senza sede Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 010 849 9619
  • Ambulatorio medicina legale sede Bolzaneto 010 849 89 55 da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 010 849 9623

Distretto 12

Sede in via Struppa 150, 16165 Genova Struppa

  • Ambulatorio medicina legale sede Struppa venerdì dalle 8.30 alle 12

Sede in via Archimede 30A, 16129 Genova Foce

  • Per Ambulatorio medicina legale sede via Archimede 010 849 4313 da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distretto 13

Sede in via Bainsizza 42, 16147 Genova Sturla 

  • Per visite fiscali e necroscopiche 010 849 5259 / 5260 da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 14 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 010 849 5262
  • Per segreteria invalidi civili 010 849 6618 / 5246 da lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax 010 849 6395

Commissione medica locale patenti

Sede in via Canevari 168 A e R, 16137 Genova Marassi

  • Ambulatorio patenti speciali - sportello telefonico: martedì dalle 9 alle 12 - tel 010 849 5203
    Sportello al pubblico: Via Canevari 168 A rosso - lunedi e giovedì dalle 9 alle 11.30
  • Mail dedicata a problematiche commissione medica locale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gestione del Rischio Clinico

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.telefoni: 010 849 2150 / 2966 / 2022 / 2034

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - prevenzione
  • Staff:

    Direttore f.f.: dott.ssa Sonia Della Rocca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 24 Aprile 2025