centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa di Reumatologia svolge attività di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie reumatologiche. La sua missione è quella di ridurre la morbilità delle malattie reumatiche e osteoarticolari attraverso le attività di assistenza specialistica ambulatoriale, di Day Service Ambulatoriale (DSA) diagnostico e terapeutico, di Day Hospital diagnostico e terapeutico presso l’Ospedale Gallino e di Ricovero in degenza presso l’Ospedale La Colletta.

Descrizione delle attività

La S.C. Reumatologia svolge le seguenti attività:

  • valutazione specialistica reumatologica in pazienti affetti da patologie non trattabili chirurgicamente (ovvero non di competenza ortopedica) che coinvolgono il sistema osteoarticolare e immunitario in termini di infiammazione, dolore, limitazione funzionale e riduzione delle masse muscolari;
  • impostazione terapeutica a diagnosi precisata e suo monitoraggio nel tempo anche in funzione della evolutività della patologia;
  • presa in carico multidisciplinare (in collaborazione ad esempio con i Cardiologi, Dermatologi, Gastroenterologi, Ortopedici e
  • Pneumologi) e multiprofessionale (con il supporto ad esempio di Infermieri e Podologi) dei pazienti
  • valutazione dell’impegno funzionale secondario alla malattia di base in collaborazione con l’equipe riabilitativa (Fisiatra e Fisioterapista), al fine di gestire il processo di recupero e la prevenzione della disabilità, possibile nell’evoluzione della malattia reumatologica;
  • organizzazione di programmi educazionali relativi alle malattie reumatologiche per gli operatori sanitari, nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (ECM);
  • organizzazione di programmi di screening mirati per patologia e/o per popolazione

Inoltre:

  • garantisce la collaborazione tra Distretti Sociosanitari e Dipartimenti Ospedalieri al fine di assicurare la continuità assistenziale nell’area di competenza;
  • promuove la stesura di protocolli condivisi tra il medico di medicina generale e il medico specialista, al fine di consentire una diagnosi precoce e un trattamento adeguato delle patologie reumatologiche;
  • assicura la qualità del servizio ai Pazienti attraverso l’adozione e il continuo miglioramento del proprio sistema di gestione, conforme alla norma ISO 9001.

Particolari attività della struttura

La S.C. Reumatologia, presso la sede dell’Ospedale Gallino, partecipa alle attività del Centro interdipartimentale per l’assistenza a soggetti affetti da patologie ematologiche, immuno-reumatologiche e rare.
La S.C. Reumatologia agisce in sinergia con la S.S.D. Malattie Reumatologiche e Metaboliche ossee nell’ambito del progetto regionale Liguria Contro l’Osteoporosi (LICOS), finalizzato a ridurre l’incidenza delle fratture da fragilità nella popolazione più fragile e vulnerabile afferente all’Area metropolitana di Genova.
La S.C. Reumatologia e la S.S.D. Malattie Reumatologiche e Metaboliche ossee sono strutturate per essere connesse tramite una rete che favorisca l’integrazione ospedale-territorio e l’erogazione delle prestazioni sanitarie anche nelle nuove realtà previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati:

  • ambulatorio dedicato alle artriti esordienti (“early arthritis”);
  • ambulatorio dedicato alle malattie rare immuno-reumatologiche (come ad esempio le vasculiti e la sclerosi sistemica);
  • ambulatorio “gravidanze in pazienti con malattie autoimmuni”;
  • ambulatorio “fibromialgia”;
  • ambulatorio “osteoporosi severa”, dedicato a pazienti con fratture da fragilità;
  • ambulatorio “osteoporosi da tumore”, dedicato a pazienti che ricevono trattamenti anti-tumorali che possano influire sul metabolismo osseo;
  • ambulatorio di podologia.

La Struttura Complessa dispone delle più innovative terapie con farmaci biotecnologici.

Sedi e orari

La Struttura Complessa di Reumatologia eroga le proprie prestazioni nelle seguenti sedi:

Ospedale La Colletta

Via del Giappone 3, Arenzano (GE)

  • secondo piano: Day Service Ambulatoriale diagnostico e terapeutico
  • quinto piano: attività specialistica ambulatoriale
  • settimo piano: ricovero ordinario in degenza

Orario attività ambulatoriale: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15. 

Ospedale Gallino

Via Ospedale Gallino 5
Piano terra: attività specialistica ambulatoriale, Day Service diagnostico e terapeutico, Day Hospital diagnostico e terapeutico del Centro interdipartimentale per l’assistenza a soggetti affetti da patologie ematologiche, immuno-reumatologiche e rare.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.

Ospedale Villa Scassi

Corso Onofrio Scassi 1
Padiglione 9, piano 1, stanza 173: attività specialistica ambulatoriale 
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 15

Palazzo della Salute Fiumara

Via Operai 80
piano terra, piastra ambulatoriale, stanza 16: attività specialistica ambulatoriale

Orario: lunedì, mercoledì dalle 8 alle 15.30, martedì e giovedì dalle 8 alle 16, venerdì dalle 8 alle 15

Vengono inoltre erogate visite specialistiche nelle seguenti sedi territoriali:
DSS 8 (Palazzo della Salute Martinez, Poliambulatorio Golgi, Poliambulatorio Rossiglione)
DSS 9 (Palazzo della Salute ex Manifattura Tabacchi)
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.

Si ricorda che alcuni orari, in relazione a specifiche esigenze di servizio, potrebbero subire variazioni.

Accesso informatori scientifici

In conformità a quanto previsto nella delibera n. 334 del 27/07/2023, gli informatori scientifici effettuano la propria attività sia tramite incontri collegiali, da svolgersi eventualmente anche “on-line”, sia tramite incontri individuali. Le sedi e gli orari sono esposti all’interno della struttura.

Informazioni utili

L’accesso alle suddette prestazioni avviene tramite impegnativa di “1° visita reumatologica” del proprio Medico di Medicina Generale L’indicazione precisa e circostanziata del quesito clinico nella richiesta di visita consente di ottimizzare i tempi di attesa e di indirizzare i pazienti all’ambulatorio appropriato a seconda della patologia sospettata. Le prenotazioni possono essere effettuate nelle seguenti modalità:

  • contattando il call center
  • recandosi presso uno degli sportelli CUP
  • presso le farmacie aderenti al progetto CUP
  • attraverso il portale “Prenoto Salute” e l’app “Salute Simplex”

Contatti

Ospedale La Colletta

Accettazione: tel. 010 849 8509 (dalle 11 alle 13)
Day Service Ambulatoriale: tel. 010 849 8565 (dalle 11 alle 13)
Degenza: tel. 010 849 8577(dalle 11 alle 13)

Ospedale Gallino

Accettazione: tel. 010 849 9786 (dalle 11 alle 13)
Day Hospital: tel. 010 849 9715 (dalle 11 alle 13)

Palazzo della Salute Fiumara

Ambulatorio: tel. 010 849 7349 (dalle 8 alle 8.30)
tel. 010 849 7068 (dalle 9 alle 11)

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - specialità mediche
  • Staff:

    Direttore f.f. : dott. Dario Camellino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Reumatologia La Colletta: dott. Dario Camellino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 12 Novembre 2024