centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

l Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) nasce per fornire un adeguato percorso diagnostico e di presa in carico dei soggetti affetti da disturbi cognitivi e demenza e dei loro familiari:

  • Il CDCD è il centro di coordinamento di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di cura e assistenza della persona e della sua famiglia, in primis il MMG e la rete dei servizi, anche non sanitari (Comuni, Terzo settore, ecc.)
  • Il CDCD rappresenta l’evoluzione delle UVA (Unità di Valutazione Alzheimer) e si configura quale organizzazione a rete, in cui un ambulatorio centrale coordina e sovraintende l’attività di altri ambulatori e servizi periferici, in continuità con l’assistenza di base, fornita dal MMG.

Per tale ragione all’interno degli ambulatori opera un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da diversi specialisti e figure professionali, che lavorano secondo protocolli condivisi.

Obiettivi del CDCD sono:

  • Garantire una diagnosi adeguata e tempestiva
  • Migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, fornendo specifiche indicazioni terapeutiche ed assistenziali durante tutto il decorso della malattia
  • Garantire interventi assistenziali individualizzati in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG)
  • Promuovere il mantenimento delle funzioni cognitive e dell’autonomia funzionale, attraverso percorsi riabilitativi appositamente sviluppati
  • Favorire la permanenza del paziente al domicilio il più a lungo possibile
  • Favorire l’accesso alla rete dei servizi sia istituzionali che non
  • Fornire supporto psicologico ai familiari che assistono le persone affette da demenza
  • Svolgere attività informativa e formativa sia per i familiari degli utenti che per il personale dei Servizi coinvolti.
  • Adeguare, espandere e specializzare la rete dei servizi
  • Contribuire alla conoscenza della malattia e della sua gestione sia a livello scientifico, che informativo e culturale

Tutti i CDCD sono coordinati nella Rete Regionale Demenze, fortemente voluta da Regione Liguria ed ALISA e presieduta dal Dott. Ernesto Palummeri, e, attraverso questa, con la Rete Nazionale Demenze.

Descrizione delle attività

Lo staff dell’ambulatorio accoglie il paziente e la persona che l’accompagna.

Il paziente verrà valutato dal punto di vista clinico dal medico del CDCD (anamnesi, esame obiettivo, valutazione psicometrica, ecc.), l’accompagnatore potrà fornire precisazioni sull’anamnesi e sulle problematiche specifiche rilevate.

A seguito della prima valutazione verranno indicati eventuali esami od accertamenti da svolgere, effettuate le modifiche terapeutiche del caso, indicato l’appuntamento successivo e fornita una relazione informativa per il paziente e il MMG.

Al termine del percorso diagnostico, che può richiedere più momenti di valutazione, viene rilasciata relazione clinica conclusiva per il Medico di Medicina Generale, la prescrizione terapeutica (e/o piano terapeutico per i farmaci specialistici che lo richiedono), una sintetica pianificazione del percorso riabilitativo e/o assistenziale suggerito, la prenotazione della visita successiva, se necessaria.

Potranno inoltre essere attivate le pratiche necessarie alla sua tutela (Amministratore di sostegno), alla fornitura di ausili e presidi, e all’inserimento del paziente nella rete dei servizi (Centri Diurni, RSA, ecc.)

Chi siamo

Negli ambulatori CDCD opera un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da:

  1. Medici neurologi, geriatri e psichiatri (come consulenti) con specifica formazione nel campo dei disturbi cognitivi
  2. Psicologi con competenze neuropsicologiche
  3. Infermieri o altro operatore delle professioni sanitarie con ruolo di coordinatore assistenziale con funzioni di case-manager
  4. Assistente sanitario con specifiche competenze nell’ambito dei servizi per le persone con disturbi cognitivi
  5. Altre figure professionali (Fisioterapista, Logopedista, ecc. ecc.), specificamente formate, che possono essere coinvolte nei percorsi terapeutici ed assistenziali dei pazienti.

Modalità di accesso

Prima visita: Per la prima visita si accede con richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno specialista del SSN per “visita geriatrica” o “visita neurologica” con indicazione “CDCD” o quesito clinico specifico per “disturbo cognitivo/demenza”

La prenotazione/disdetta si effettua tramite CUP

Visite successive: Le visite successive vengono programmate dal medico di riferimento del centro. Potranno essere spostate o disdette contattando direttamente l'ambulatorio.

CDCD d'Estate

Come consuetudine, si rinnova l’iniziativa CDCD d'Estate

Durante il periodo delle ferie estive, in caso di necessità, gli utenti del nostro servizio potranno contattare il CDCD di Asl3 tramite:

  • 010 849 8039 dalle 9 alle 11.30 giorni feriali
  • 3392904262 dalle 11 alle 13 tramite messaggi WhatsApp
  • email indirizzata direttamente al medico con il modello: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

per essere messi in contatto con i professionisti in servizio attivo.

Informazioni utili

  • È necessaria la presenza di una persona (familiare/conoscente/assistente familiare) che accompagni il paziente (e che lo conosca bene!), soprattutto alla prima visita. Per quanto possibile, sarebbe utile che il paziente fosse accompagnato, alle visite successive, sempre dalla stessa persona
  • Se il paziente utilizza protesi ed ausili (protesi acustiche, occhiali, bastone, ecc.) è necessario che li abbia con sé durante la visita
  • È necessario portare a visita la documentazione sanitaria del paziente e schema aggiornato della terapia in atto, in alternativa alla scheda clinica riassuntiva compilata dal MMG.

Organizzazione

Per fornire una copertura territoriale in grado di rendere agevole l’accesso e la presa in carico dei pazienti, l’architettura dei CDCD dell’area metropolitana è stata così delineata:

Denominazione (coordinatore) Sede centrale Sedi periferiche
CDCD PONENTE
(dott. C. Ivaldi)
Osp. P. Antero Micone Distretto 8 Ponente
Distretto 9 Medio Ponente
Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia
CDCD CENTRO
(Prof. A. Pilotto)
E.O. Ospedale Galliera Distretto 11 Centro
CDCD LEVANTE
(Prof M. Pardini)
Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS Distretto 12 Valbisagno e Valtrebbia
Distretto 13 Levante

Il CDCD Ponente (sedi centrale e periferiche) è interamente gestito da ASL 3.

Il CDCD Centro ha sede centrale presso l’E.O. Galliera, mentre il CDCD Levante ha sede centrale presso l’Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS

Le sedi periferiche di questi CDCD appartengono tutte ad ASL 3 e lavorano in rete tra loro e in continuità e coordinamento con le sedi centrali delle rispettive Aziende Ospedaliere.

Riferimenti normativi

I CDCD sono stati istituiti in ottemperanza al recepimento del Piano Nazionale Demenze (approvazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri In Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30/10/2014 e G.U. Serie Generale, n. 9 13/1/2015) da parte di Regione Liguria, che decide inoltre di dotarsi di un Piano Regionale Demenze (DGR n. 267/2015, Det. Ars 105/2016, DGR n. 55/2017, Delib. A.li.sa 166/2017).

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Per ulteriori aggiornamenti: www.demenze.it

Sedi e contatti

Per informazioni sui servizi offerti dalla rete dei CDCD e supporto a pazienti e/o familiari su problematiche mediche e infermieristiche e sulla gestione di disturbi psicocomportamentali in corso di demenza il CDCD è contattabile tramite:

telefono cellulare: 3392904262 (ore 11.30-13.30 giorni feriali) 

messaggio WhatsApp: 3392904262 (ore 11.30-13.30 giorni feriali) 

email: 

NB: Il servizio non effettua prenotazione visite, per le quali si prega di utilizzare i CUP generali.

A seguito della pandemia da COVID-19 le attività ambulatoriali dei CDCD sono state riorganizzate per garantire la totale sicurezza dei pazienti e degli operatori.

CDCD PONENTE (Distretti 8 Ponente, 9 Medio Ponente, 10 Val Polcevera e Valle Scrivia)

Coordinatore Dott. Claudio Ivaldi, Referente CDCD per Asl3
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede principale: Ospedale P. Antero Micone Sestri Ponente, via Domenico Oliva 22
Tel 010 849 8359 - 8039

Dott. Claudio Ivaldi - Geriatra
Ambulatorio CDCD piano 1 Pad B lato Ovest
lunedì dalle 8 alle 13.30
venerdì dalle 8 alle 14

Dott. Luca Mazzella - Neurologo
Ambulatorio CDCD piano 1 Pad B lato Ovest
martedì dalle 13 alle 17
giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17
venerdì dalle 8 alle 12

Dott. Davide Massucco - Neurologo
mercoledì dalle 8 alle 12

Dott.ssa Agnese Picco - Neurologa
mercoledì dalle 8.30 alle 17

Sedi periferiche DSS 8 Ponente

Casa della Salute di Voltri: piazza Odicini 4

Dott. Davide Massucco - Neurologo
venerdì dalle 8 alle 12

Sedi periferiche DSS 9 Medio ponente

Poliambulatorio Palazzo della Salute Fiumara: via Operai 80

Dott. Claudio Ivaldi - Geriatra
giovedì dalle 8 alle 13

Ospedale Villa Scassi - SC Neurologia Pad. 9 Piano 4° (ingresso ascensore 21)

Dott.ssa Monica Colucci - Neurologo
venerdi dalle 9 alle 12

Sedi periferiche DSS 10 Valpolcevera e Valle Scrivia

Ospedale Gallino: via Ospedale Gallino 5, Pontedecimo
Tel. 010 849 700

Dott. Claudio Ivaldi - Geriatra
martedì dalle 8 alle 10

Ospedale Celesia: via Negrotto Cambiaso 62 C, Rivarolo
Tel. 010 849 9214

Dott. Luca Mazzella - Neurologo
Ambulatorio CDCD Poliambulatori padiglione Monte stanza 6
martedì dalle 8 alle 13

CDCD CENTRO (Distretto 11 Centro)

Sede principale: E. O. Galliera (Coordinatore Prof. Alberto Pilotto)
https://www.galliera.it/lospedale/organizzazione/dipartimenti-e-centri/dipartimento-curoge/geriatria/centro-demenze
Tel 010 563 4399

Sedi periferiche DSS 11 Centro

Poliambulatorio di via Assarotti: via Assarotti 35
Tel. 010 849 11

In attesa di un sostituto della dott.ssa Castoldi, ritiratasi per pensionamento, I PAZIENTI GIÀ NOTI ED IN CARICO AL SERVIZIO possono rivolgersi al numero 3392904262 (giorni feriali dalle 11.30 alle 13.30) telefonicamente o attraverso messaggio WhatsApp; oppure inviando un messaggio tramite e-mail, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott. Alessandro Buccolieri - Neurologo

giovedì dalle 13.30 alle 17.30

CDCD LEVANTE (Distretto 12 Valbisagno e Valtrebbia, Distretto 13 Levante)

Sede Principale: Policlinico - IRCCS San Martino (Coordinatore Dott. Matteo Pardini)
http://www.ospedalesanmartino.it
Tel. 010 555 7290

Sedi periferiche DSS 12 Valbisagno e Valtrebbia

Palazzo della Salute di Struppa, via Struppa 150
Tel. 010 849 11

La dott.ssa Raffaella Boi (Geriatra) potrà visitare I PAZIENTI GIÀ NOTI ED IN CARICO AL SERVIZIO presso il Poliambulatorio di Struppa SU APPUNTAMENTO. Per fissare la visita è possibile contattare il servizio al numero 3392904262 (giorni feriali dalle 11.30 alle 13.30) telefonicamente o attraverso messaggio WhatsApp; oppure inviando un messaggio tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sedi periferiche DSS 13 Levante

Poliambulatorio di Quarto, via G. Maggio, 6

Dott.ssa Alessandra Bongiovanni - Geriatra
mercoledì dalle 9 alle 15

Dott. Alessandro Buccolieri - Neurologo
lunedì dalle 8.30 alle 12.30

Poliambulatorio di Recco, via Bianchi 1, Recco
Tel 010 849 4463

Dott.ssa Alessandra Bongiovanni - Geriatra
martedì dalle 10 alle 14.30

Dott. Alessandro Buccolieri - Neurologo
venerdì dalle 8.30 alle 12.30

NB: Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Ultima modifica: 11 Novembre 2024

Documenti
  • Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD) - Pieghevole informativo