Presentazione
La struttura si occupa di persone over 65enni o anche persone di età inferiore affette da patologie tipiche della persona anziana, residenti nella Asl 3.
La finalità è di costruire, tramite la collaborazione con altri attori, una valutazione multidimensionale dell’anziano con lo scopo di individuarne i bisogni ed il percorso perché questi bisogni possano essere soddisfatti. Gli altri attori comprendono in primo luogo la famiglia quando presente, gli enti ospedalieri, i comuni di residenza, altri dipartimenti della Asl stessa, il tribunale di Genova, gli enti gestori delle varie tipologie di strutture per anziani ecc.
Descrizione delle attività
Le attività svolte sono le seguenti:
- valutazione multidimensionale dell’anziano al fine dell’inserimento in struttura residenziale o semiresidenziale e successiva gestione della pratica fino al ricovero del soggetto
- dimissioni protette dopo ricovero riabilitativo o di stabilizzazione per quanto di competenza al fine di individuare il percorso più appropriato ai bisogni e alle capacità residue
- vigilanze presso le strutture sociosanitarie o sociali per anziani sia private che in regime di convenzione con la Asl al fine della valutazione dei requisiti di autorizzazione, accreditamento e adesione al contratto in essere: tali vigilanze vengono svolte anche in collaborazione con altri organi istituzionali (comuni della Asl3, Nas, Finanza….)
- controllo e remunerazione delle attività erogate agli utenti da parte delle strutture in convenzione
- CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze) del Ponente che si occupa della valutazione e diagnosi del deterioramento cognitivo e dei disturbi del comportamento associati, dei percorsi di cura appropriati, dell’informazione e sostegno del care-giver
Informazioni aggiuntive
Per accedere alla valutazione multidimensionale per inserimento in struttura e per la valutazione in Cdcd è necessaria la richiesta del Mmg.
Le relazioni con il pubblico vengono svolte prevalentemente da remoto tramite i contatti sotto indicati o in presenza su appuntamento.
Segnalazioni e reclami
Sedi e orari
La struttura è suddivisa in 3 Nuclei:
- Ponente - Casa della Salute di Fiumara 010 849 7074
- Centro - sede di corso Solferino 9 cancello 010 849 6840
- Levante - area dell’ex manicomio di Quarto, via V Maggio 010 849 6882.
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Contatti
Segreteria S.S.D. Assistenza Geriatrica Territoriale
corso Solferino 9 cancello
tel. 010 849 6861 / 6015
mail:
Nucleo Residenzialità Ponente (Distretti 8, 9 e 10)
via Degli Operai 80
Dirigenti Medici: dott.ssa Raffaella Boi, dott. Fortunato Lugarà, dott.ssa Monica Patetta
tel. 010 849 7074/ 6999 / 6408 / 7357 / 7361
mail:
Nucleo Residenzialità Centro (Distretto 11)
corso Solferino 1A e corso Solferino 9 cancello
Dirigenti Medici: dott. Ettore Bennati, dott.ssa Marilena Zaccardi
tel. 010 849 6840
mail:
Nucleo Residenzialità Levante (Distretti 12 e 13)
Via G. Maggio 6
Dirigenti Medici: dott.ssa Cinzia Bonomini, dott.ssa Anna Rosaria Di Matteo Cancro, dott.ssa Marina Menicucci
tel. 010 849 6840 / 6206 / 5230 / 4849
mail:
I dirigenti medici rispondono per urgenze ai cellulari di servizio tramite chiamata al centralino Asl 010 849 11