Presentazione
Il reparto, dotato di 11 posti letto, si dedica prevalentemente al trattamento della patologia arteriosa.
Descrizione delle attività
L’attività di diagnostica e di cura è indirizzata alle patologie sottoelencate:
- patologia aneurismatica e steno-ostruttiva dell’aorta toracica e addominale;
- arteriopatie dei tronchi sopra-aortici (stenosi carotidee, succlavia, tumori glomici, etc.);
- patologia aneurismatica e steno-ostruttiva delle arterie viscerali (tripode celiaco, mesenteriche, renali);
- arteriopatie degli arti inferiori; piede diabetico (in collaborazione con il Centro Multidisciplinare per la cura del piede diabetico);
- patologia varicosa, primitiva o secondaria degli arti inferiori;
- tromboembolismo venoso;
- fistole artero-venose, autologhe o protesiche, per il trattamento emodialitico cronico;
- traumi vascolari.
Per ulteriori informazioni sulle indicazioni e il tipo di trattamento si rimanda alle Linee Guida e ai Consensi Informati (redatti dalla Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare e disponibili sul sito www.sicve.it) adottati dalla Struttura.
Le tipologie di attività sono distinte in:
- trattamento chirurgico delle patologie arteriose
- trattamento endovascolare aortico (endoprotesi)
- trattamento endovascolare carotideo (PTA + stenting)
- angiografie diagnostiche
- trattamento endovascolare delle arteriopatie degli arti inferiori (PTA e stenting)
- trattamento endovascolare delle arteriopatie viscerali (PTA e stenting)
- fistole artero-venose per l’emodialisi
- trattamento chirurgico o endovascolare (laser - radiofrequenza) delle varici
Prestazioni ambulatoriali per:
- chirurgia flebologica
- visite
- medicazioni
- diagnostica strumentale ecocolorDoppler.
Particolari attività della struttura
Una particolare attenzione viene dedicata al trattamento del piede diabetico, gestito da un’équipe multidisciplinare costituita da:
- S.S.D. Chirurgia vascolare
- S.S. Chirurgia del piede
- S.S. Radiologia Interventistica
- S.C. Chirurgia plastica
- S.C. Diabetologia e malattie metaboliche
- S.S. Terapia Antalgica
- Centro di Assistenza Vulnologica
Informazioni utili
Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.
Viene svolta anche attività libero-professionale, sia in regime di intramoenia sia in regime di extramoenia. Gli appuntamenti possono essere presi contattando personalmente lo Specialista scelto. Per informazioni sull’attività intramoenia: sezione Libera professione intramuraria
In considerazione della primaria importanza di assicurare ad ogni Cittadino prestazioni sanitarie adeguate ai problemi clinici presentati, si inseriscono nelle liste di attesa, finalizzate a garantire un appropriato ed equo intervento, i pazienti nel rispetto delle classi di priorità.
-
Segnalazioni e reclami
Sede e orari
Ospedale Villa Scassi, Corso Scassi 1 – Genova Sampierdarena
Attività degenziale
Il Reparto di degenza è ubicato al Pad. 3 (terzo piano), con ingresso dalla parte posteriore del Padiglione; per le persone con difficoltà di deambulazione, l’accesso avviene dal tunnel antistante la porta carraia.
La Sala Operatoria è situata al piano ed è fornita di un angiografo digitale ad arco per controlli intraoperatori e procedure endovascolari e di un ecocolorDoppler con sonda intraoperatoria.
Il blocco operatorio è collegato al Reparto di Terapia Intensiva e all’Unità Coronarica.
La Sala Angiografica per gli esami diagnostici e le procedure endovascolari periferiche è ubicata nel Dipartimento di Radiologia situato al piano fondi del Dipartimento di Emergenza (DEA), collegata mediante tunnel con il Reparto.
Gli interventi chirurgici in urgenza vengono eseguiti nelle Sale Operatorie del DEA che garantisce gli stessi standard qualitativi della Sala Operatoria elettiva, inclusa la presenza di un angiografo digitale ad arco.
Ambulatori
Gli ambulatori della S.C. di Chirurgia Vascolare sono collocati al Pad. 5 - piano terra e sono entrambi forniti di ecocolorDoppler.
Orario di visita:
tutti i giorni dalle 13 alle 15 e dalle 17 alle 18
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Orario di accesso informatori scientifici
Gli orari di accesso per gli Informatori Scientifici sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 14 presso lo Studio Medici al Pad.4/PT.
Contatti
Direttore: 010 849 2733
Studio Medici: 010 849 2617
Coordinatore: 010 849 2870