Comunicati stampa 2021
Genova, 4 febbraio 2021 – Questa mattina presso l’Ospedale Villa Scassi si è tenuto l’incontro di ringraziamento per la donazione di otto barelle, destinate al Pronto Soccorso del Villa Scassi, da parte di cinque imprenditori genovesi all’interno del progetto “Il grande cuore di Genova”.“Il grande cuore di Genova” nasce come azione solidale nei confronti dei Pronto Soccorso e degli operatori sanitari durante il momento di maggiore ondata epidemica. In questo caso si tratta di una donazione al Villa Scassi, frutto della collaborazione di aziende e imprenditori radicati sul territorio genovese: Gruppo PSA Genova Prà terminal - con un contributo di quattro barelle - Il Pesto di Prà, Fidra, Hotel Mediterranee a Pegli, Big Mat, che hanno donato le altre quattro. Nelle foto l’incontro di ringraziamento con il Direttore Medico dell’Ospedale Villa Scassi Pamela Morelli, Alessandro Rollero Responsabile Pronto Soccorso; Daniela Melone Coordinatore Infermieristico del Pronto Soccorso, Francesca Federa Referente dell’area Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali Asl3 e Mauro Avvenente, Consigliere Comunale di Genova e fondatore de “Il grande cuore di Genova”, in rappresentanza del gruppo di imprenditori: Alberto Casali Direttore del Personale e Relazioni Industriali di PSA GENOVA, Roberto Pastorino di Il Pesto di Prà e Giulio Delfino di Big Mat.
Pubblicato: 04 Febbraio 2021
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni, si comunica che le Associazioni S.I. COBAS – Sindacato Intercategoriale Cobas e SLAI COBAS per il sindacato di classe hanno proclamato lo Sciopero Generale Nazionale di tutte le categorie e settori lavorativi privati, pubblici e cooperativi, che riguarderà tutte le lavoratrici e i lavoratori a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari o atipici, per l’intera giornata del 29 gennaio 2021.
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Con riferimento al comunicato stampa della Fp CGIL relativo a un presunto progetto di privatizzazione della RSA Celesia, Asl3 smentisce categoricamente quanto riportato nella nota precisando quanto segue.
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Presente come ogni anno a Orientamenti lo stand Asl3, che da domani, in relazione all’emergenza Covid, propone ai visitatori uno spazio virtuale ricco di contenuti: video introduttivi di presentazione ai servizi e relative schede, video-quiz sui temi dell’affettività e approfondimenti su contraccezione, dipendenze, disturbi alimentari, cyberbullismo, scuola e covid. Oltre alla possibilità di attivare un contatto con gli specialisti Il Salone Orientamenti, che si terrà on line nelle date 26, 27 e 28 gennaio 2021, è stato ricostruito in versione digitale all’interno dei Magazzini del Cotone dove sarà possibile spostarsi da un piano all’altro e navigare In questo caso per raggiungere lo stand di Asl3 è necessario esplorare la sezione “Conosci la società”(modulo 7, primo piano) Per accedere al Salone è sufficiente registrarsi al link www.saloneorientamenti.it Ma non finisce qui perché Asl3 propone in questi giorni anche tre webinar interattivi ai quali è già possibile iscriversi sul sito di Orientamenti al link https://www.orientamenti.regione.liguria.it/salone/programma/ "Alimentazione e sport" domani martedì 26 gennaio dalle ore 11 alle 11.45 L’incontro, a cura del Dott. Enrico Torre, Direttore della S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Asl3, affronterà il tema dell’alimentazione nel mondo dello sport e del fitness.Lo specialista sarà a disposizione per rispondere a domande e dubbi sull’argomento in diretta.L’incontro è destinato a ragazzi/e, genitori e adulti di riferimento. Alcol, fumo e sostanze: perché accettiamo i rischi volontari? giovedì 28 gennaio dalle ore 11 alle 11.45 Nel webinar verranno forniti dati scientifici aggiornati su alcol, fumo e sostanze stupefacenti e verranno proposte riflessioni sul rapporto “consapevolezza e rischi evitabili” e verrà presentato il corso “Educazione a corretti stili di vita” per docenti e ragazzi.A cura del Dott. Gianni Testino, Primario S.C. Patologia delle Dipendenze e Epatologia/Centro Alcologico Regionale, e Patrizia Balbinot, Referente Associazioni Auto Mutuo Aiuto e Rete Scolastica per il Centro Alcologico RegionaleL’incontro è destinato a ragazzi/e, genitori e adulti di riferimento. "Amore, dolori e altri malanni: incontro interattivo su come stiamo oggi con noi stessi e con gli altri" giovedì 28 gennaio dalle ore 14 alle 14.45 Dopo la grande e attiva partecipazione del webinar durante la prima edizione di Orientamenti a novembre, ritorna il work-shop interattivo del benessere, dei pregiudizi, della costruzione di sé e delle relazioni. Il webinar mira a favorire non solo il coinvolgimento dei partecipanti ma è anche un momento di scambio e confronto tra gli adolescenti e gli adulti, in un luogo diverso rispetto ai contesti usuali della scuola e della famiglia.È consigliato avere a vostra disposizione fogli di carta e pennarelli colorati per partecipare alle attività organizzate.A cura del Consultorio familiare Asl3 con la partecipazione delle psicologhe Carola Nasorri, Marta Nosenghi, e dell’Assistente Sanitaria Francesca Palmieri.L’incontro è destinato a studenti della fascia di età 14-21, genitori, insegnanti e adulti di riferimento. Per ricevere i crediti PCTO è necessario registrarsi alla piattaforma Orientamenti prima di iscriversi al webinar.
Pubblicato: 25 Gennaio 2021
In relazione al calo dell’attuale necessità diagnostica tramite tampone molecolare, il drive-through Asl3 di viaG. Maggio a Quarto sospenderà l’attività a partire da domani, giovedì 21 gennaio, con possibilità di tempestiva riattivazione in rapporto all’andamento della pandemia.
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Genova, 8 gennaio 2021 – Attivo da oggi in Asl3 il terzo polo per la somministrazione del vaccino anticovid al personale sanitario. Dopo l’apertura nei giorni scorsi delle sedi vaccinali presso l’Ospedali Villa Scassi e Micone si aggiunge la sede territoriale di Quarto (via G.Maggio 3). Le dosi somministrate saranno raddoppiate a partire dalla prossima settimana grazie a un’implementazione oraria e di postazioni. Nella stessa sede è prevista a breve anche l’attivazione di una “finestra” giornaliera dedicata alle vaccinazioni del personale delle Pubbliche Assistenze. La prima fase vaccinale anti-covid in atto in Asl3 ha previsto, oltre all’attivazione delle tre sedi individuate per la vaccinazione del personale sanitario, anche la composizione di cinque squadre dedicate e operative nelle RSA metropolitane, con una media di vaccinazioni eseguite in queste ultime pari a 300 al giorno.
Pubblicato: 08 Gennaio 2021
Dopo l’avvio lo scorso 31 dicembre all’Ospedale Villa Scassi oggi start per le vaccinazioni anti-covid all’Ospedale Antero Micone di Sestri Ponente in due postazioni dedicate che stanno lavorando in contemporanea.
Pubblicato: 04 Gennaio 2021