Comunicati stampa 2018
Genova, 22 ottobre 2018 – Consegnati oggi presso la Casa Circondariale di Genova Marassi gli attestati di frequenza agli allievi della prima edizione, realizzata nel suddetto istituto, del “Corso di formazione con funzioni di assistenza alla persona tra pari”, promosso da Regione Liguria, Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria e Asl3. E' in via di programmazione il secondo evento di consegna degli attestati per i partecipanti allo stesso corso presso la Casa Circondariale di Genova Pontedecimo. Con la consegna degli attestati – avvenuta alla presenza del Direttore Socio-Sanitario di Asl3, Dott. Lorenzo Sampietro, della Dott.ssa Patrizia Orcamo del Dipartimento Salute e Servizi Sociali della Regione Liguria, del referente per ilDistaccamento di Genova del Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, funzionario Maurizio Plaia e della Direttrice della Casa Circondariale di Genova Marassi, Dott.ssa Maria Milano - si avvia a conclusione il percorso di formazione destinato a 24 detenuti lavoratori (uomini e donne) degli istituti penitenziari di Marassi e Pontedecimo. Obiettivo dell’iniziativa: trasmettere informazioni e competenze di base sull’assistenza alla persona e sulla possibilità di fornire sostegno individuale in favore di altre persone nella medesima situazione di detenzione. Il punto di partenza per l’attivazione del progetto è stato da un lato la consapevolezza della presenza, nella vita intramuraria, di persone con problemi sanitari che necessitano di sostegno integrato e per le quali occorre offrire anche un adeguato supporto sul piano della gestione del quotidiano; dall’altro la necessità, sempre più frequente, di impiegare i detenuti per attività di supporto fra pari, anche a tutela della salute psicofisica. Il percorso formativo, strutturato su tre edizioni, ciascuna composta da 6 moduli didattici, si è svolto nelle Case Circondariali di Genova Marassi (prima edizione) e di Genova Pontedecimo (seconda edizione per la sezione femminile e terza edizione prossima alla conclusione per la sezione maschile) curato da personale sanitario Asl3 individuato per la specifica competenza. Tra gli argomenti trattati: segnali del disagio psicologico, cenni di metodologia del lavoro, sicurezza degli ambienti e della persona (assistito e operatore), alimentazione, movimentazione e mobilizzazione, elementi di primo soccorso ecc.
Pubblicato: 22 Ottobre 2018
In occasione dell’accesso da parte degli sfollati alle loro abitazioni, Asl3 sarà presente a ridosso della zona rossa con un servizio di Continuità Assistenziale giovedì 18 e venerdì 19 ottobre compreso con le seguenti modalità: dalle ore 8.00 alle ore 12.00 presenza di una Unità dedicata presso il gazebo in fondo a via W. Fillak; dalle ore 12.00 alle ore 18.30 presenza dell'Ambulatorio Mobile a valle del ponte ferroviario, in fondo a via W. Fillak. Si precisa che sia sull'ambulatorio mobile sia presso il gazebo saranno presenti un medico della Continuità Assistenziale e un infermiere. Contestualmente verrà garantita la reperibilità psichiatrica a cura del Dipartimento Salute Mentale di Asl3 e la collaborazione di uno psicologo dell’Ordine di Malta. L’iniziativa è in collaborazione con la Protezione Civile.
Pubblicato: 17 Ottobre 2018
Il Reparto di Neurologia di Asl3, diretto dal dott. Paolo Tanganelli, organizza per domani, giovedì 18 ottobre, alle 16.30 presso la Sala Mensa della Palazzina A dell'Ospedale P.A. Micone di Sestri Ponente, un incontro aperto alla cittadinanza su “Sclerosi multipla e gravidanza”, con focus – a cura degli esperti – su aspetti clinici, psicologici e pedagogici. L’evento sarà anche l’occasione per presentare le attività del Centro Sclerosi Multipla - da molti anni attivo presso l'Ospedale A. Micone di Sestri - di cui è responsabile la dott.ssa Paola Gazzola. Disponibile la locandina al seguente link: http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=11149:incontro-su-sclerosi-multipla-18-ottobre-2018-programma.jpg
Pubblicato: 17 Ottobre 2018
Con riferimento all’I.R.I. n. 978 del Consigliere Regionale G. Lunardon sulla continuità dell’ambulatorio di malattie rare immunologiche ed ematologiche, Asl3 conferma che l’attività proseguirà senza interruzione alcuna presso l’Ospedale Gallino e con le dovute garanzie di continuità assistenziale dei pazienti presi in carico. La programmazione dell’attività prevede l’affidamento di un nuovo incarico ad un medico specialista ambulatoriale convenzionato, individuato attraverso l’utilizzo della graduatoria provinciale (SUMAI); tale incarico verrà conferito nei tempi utili a consentire il corretto avvicendamento con il medico che attualmente opera nell'ambulatorio di malattie rare. Asl3 ha svolto il ruolo di “apripista” sulla tematica delle malattie rare con l’attività inaugurata presso l’Ospedale Gallino che negli anni ha raggiunto ottimi risultati tali da programmare un’estensione anche all’intera area metropolitana coinvolgendo nella progettualità l'HUB del Policlinico San Martino diretto dal Prof. Angelucci.
Pubblicato: 16 Ottobre 2018
Lo specialista Asl3 risponde: 010 849 8944 - Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle 9 alle 12. Focus: ansia e depressione nella donna Nell'ambito dell'Open Day sulla Salute Mentale promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA) Asl3 organizza un "Filo diretto con lo Specialista" dedicato alla salute mentale al femminile, con particolare riferimento ai temi di ansia e depressione. Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 9 alle ore 12, chiamando il numero 010 849 8944 i cittadini potranno mettersi in contatto con gli esperti della S.C. Salute Mentale Distretto 10, diretta dal dott. Rocco Luigi Picci, per informazioni e colloqui. Attraverso questa iniziativa l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (ONDA) coinvolge gli ospedali con i Bollini rosa e i presidi dedicati alla salute mentale per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile. Per ulteriori info: www.bollinirosa.it<http://www.bollinirosa.it/> L’Ospedale Villa Scassi Asl3 ha conseguito anche per il biennio 2018-2019 due “Bollini Rosa”, il riconoscimento attribuito dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da) agli ospedali italiani che si distinguono per la presenza di servizi dedicati alle esigenze femminili. Qui la pagina dedicata con le attività "a misura di donna": https://www.bollinirosa.it/ospedali/2018-2019/ospedale-villa-scassi La locandina è disponibile in formato pdf al link http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=11106:open-day-salute-mentale-al-femminile-10-ottobre-2018-programma.pdf Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP tel. 010 849 7589/7819/7614
Pubblicato: 08 Ottobre 2018
Domani, venerdì 5 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18 esperti di Asl3 a disposizione delle mamme per consigli pratici e consulenze Domani, venerdì 5 ottobre, Asl3 aderisce alla settimana dell’allattamento materno con un Filo diretto con lo specialista e un Infopoint dedicato Filo diretto con lo specialista - La rete consultoriale Asl3 mette a disposizione dalle ore 9 alle ore 13 due numeri dedicati 010 849 6084/010 849 9476 per mettersi in contatto con un pool di esperti del Consultorio (pediatra, infermieri pediatrici, assistenti sanitarie e ostetriche del Centro Unico Nascita). Ai numeri indicati gli specialisti risponderanno a domande e chiariranno eventuali dubbi, fornendo un supporto completo sul tema dell’allattamento. SpazioSalute - presso la S.C. Neonatologia dell’Ospedale Villa Scassi (corso Scassi 1 pad 7 piano terra) dalle ore 15 alle ore 18 verrà attivato un Infopoint dove un neonatologo e un infermiere pediatrico saranno a disposizione delle mamme per informazioni, consigli pratici e colloqui. Se lo desiderano le mamme possono recarsi nella struttura direttamente con il proprio bambino per ricevere una consulenza personalizzata. Per info: 010 849 2391/2920
Pubblicato: 04 Ottobre 2018
Dal 1° ottobre a Palazzo Ducale ciclo di appuntamenti sui corretti stili di vita Parte lunedì 1° ottobre 2018 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale il ciclo di incontri con le scuole secondarie a cura di Asl3. L’iniziativa si propone di fornire informazioni corrette, basate sull'evidenza scientifica, sui temi dell’alimentazione, danni da alcol e nuove sostanze, pericoli dei social network. All’evento, organizzato da Gianni Testino, Responsabile S.S.D. Alcol e patologie correlate di Asl3 - Centro Alcologico regionale, parteciperanno anche il Presidente dell'Associazione Pediatri Liguri - Alberto Ferrando - che risponderà alle domande relative alle problematiche adolescenziali oltre a dare utili e pratici consigli, e il Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato - Roberto Surlinelli - per un focus sui pericoli dei social network. Esporranno la loro testimonianza alcuni giovani che hanno superato problematiche legate ad alcol e sostanze. Aprirà l’incontro il Direttore Generale di ASL3 Luigi Carlo Bottaro. Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 010 555 2769) Locandina e programma dell’evento: http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=11056:ciclo-di-eventi-asl3-incontra-la-scuola-2018-19-programma.pdf Altre date: 19 novembre 2018, 4 dicembre 2018, 14 gennaio 2019, 19 febbraio 2019
Pubblicato: 29 Settembre 2018
Martedì 2 ottobre lo specialista risponde - 010 849 7070 - dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17. Gli esperti di Asl3 sono a disposizione per colloqui, informazioni sulle attività della terapia del dolore e modalità di accesso ai servizi
Pubblicato: 28 Settembre 2018
"Che stagione l'adolescenza! Dieci anni di esperienza Myspace" - Domani a Genova esperti a confronto
"Che stagione l'adolescenza! Dieci anni di esperienza Myspace" è il titolo del convegno in programma domani, mercoledì 26 settembre 2018, presso il Circolo Autorità Portuale (via Albertazzi 3 - Genova Sampierdarena). Focus dell'evento: l'esperienza decennale di Myspace, progetto del Ser.t. per adolescenti dai 14 ai 24 anni a rischio di dipendenza patologica. “Myspace - spiega Margherita Dolcino, psicologa del Ser.T. Asl3 e Responsabile del Progetto Myspace - è nato nel 2008 per supportare i ragazzi a rischio di dipendenza. A caratterizzare il progetto, attualmente gestito da Asl3 in collaborazione con Ceis Genova, Ma.Ris e Afet Aquilone, sono la flessibilità di intervento e la stretta collaborazione con la famiglia e gli altri servizi che si occupano di adolescenti. Il lavoro dell’equipe, che parte dall'idea che il problema di cui è portatore l’adolescente rappresenta un sintomo di un malessere più ampio, si concretizza in iniziative e attività a cadenza settimanale di tipo ludico/educativo, culturali e su temi di interesse generale o seminariali. Il convegno di domani è l’occasione per fare il punto su quanto fatto, analizzando le buone pratiche già attive e riflettendo su vari aspetti inerenti il mondo dei ragazzi.” Il convegno è accreditato per medici, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e infermieri. Il programma è disponibile nel pieghevole in formato pdf al link http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=10938:locandina-che-stagione-l-adolescenza-dieci-anni-di-esperienza-myspace.pdf Per approfondimenti sul progetto: www.asl3.liguria.it/asl3-informa/progetti/my-space.html
Pubblicato: 25 Settembre 2018
In relazione alla situazione dei feriti ricoverati presso l'Ospedale Villa Scassi a seguito del crollo del Ponte Morandi, si comunica che in data odierna è stata dimessa la donna genovese del 1959 precedentemente ricoverata in Unità di Crisi. Risulta quindi ancora presente un solo paziente, del 1984, ricoverato in ortopedia, in condizioni stabili. Sempre attiva la consulenza specialistica psicologica da parte di psichiatri appositamente formati.
Pubblicato: 25 Agosto 2018
In relazione alla situazione dei feriti presso l'Ospedale Villa Scassi a seguito del crollo del Ponte Morandi, in data odierna risultano ancora presenti in tale struttura due pazienti, di cui uno - giunto in gravi condizioni - attualmente ricoverato presso la Terapia Intensiva, stabile, cosciente e non intubato. Nel dettaglio i pazienti ancora ricoverati al Villa Scassi sono: Una donna, genovese, del 1959, ricoverata in Unità di Crisi, condizioni stabili Un uomo, del 1984, ricoverato in Terapia intensiva, condizioni stabili La donna del 1994, precedentemente ricoverata in Terapia Intensiva, è stata trasferita nel pomeriggio di ieri (21 agosto) presso il Policlinico San Martino. Per entrambi i pazienti ancora attualmente presenti al Villa Scassi, prosegue, inoltre, la consulenza specialistica psicologica da parte di psichiatri appositamente formati.
Pubblicato: 22 Agosto 2018
Di seguito breve aggiornamento alla data odierna della situazione dei due feriti ancora ricoverati presso l’Ospedale Villa Scassi a seguito del crollo del Ponte Morandi. Per entrambi si segnala un miglioramento delle condizioni generali. Nel dettaglio i pazienti ad oggi presenti sono: Una donna, genovese, del 1959, ricoverata in Unità di Crisi Un uomo, del 1984, precedentemente ricoverato in Terapia intensiva, trasferito ieri nel reparto di Ortopedia È inoltre sempre attiva, per entrambi i pazienti, la consulenza specialistica psicologica da parte di psichiatri appositamente formati.
Pubblicato: 22 Agosto 2018
Genova - 24/8/2018 Di seguito breve aggiornamento alla data odierna della situazione dei due feriti ancora ricoverati presso l’Ospedale Villa Scassi a seguito del crollo del Ponte Morandi. Le condizioni di entrambi sono in miglioramento. Nel dettaglio i pazienti ad oggi presenti sono: Una donna, genovese, del 1959, ricoverata in Unità di Crisi Un uomo, del 1984, ricoverato in Ortopedia È inoltre sempre attiva, per entrambi i pazienti, la consulenza specialistica psicologica da parte di psichiatri appositamente formati.
Pubblicato: 22 Agosto 2018
- Attivato “Punto Inps” nel Palazzo della Salute Fiumara Asl3
- Firmata Convenzione Asl3 e Guardia di Finanza di Genova per l’attivazione di uno Sportello Prenotazioni Cup
- Risposta a comunicato stampa Lunardon, Rossetti e Ferrando su Casa della Salute nell’ex Istituto Trucco
- Conferenza Nazionale sulle Patologie delle Dipendenze - A Genova martedì 19 giugno esperti a confronto