Comunicati stampa 2018
Incontro con gli specialisti sull’allattamento al seno Giovedì 24 Maggio 2018 alle ore 15.15 presso la Sala degli Argonauti del Museo Navale di Pegli (Piazza Bonavino 7) si svolgerà un incontro con la popolazione dedicato al tema dell’allattamento al seno. L'evento si propone di approfondire l'argomento, illustrare i servizi a disposizione delle famiglie e far conoscere i professionisti specializzati nel settore che possono aiutare la mamma nutrice. Nell'ambito dell'incontro per Asl3 saranno presenti esperti della S.C. Ostetricia e Ginecologia, della S.C. Neonatologia, del Consultorio di zona, oltre ai Pediatri di Libera Scelta e ai professionisti della S.C. Neonatologia dell'Ospedale Galliera. L’evento è organizzato dal Distretto 8 di Asl3 in collaborazione con Centro Universitario del Ponente, MU.MA. e Museo Navale di Pegli e con il patrocinio del Municipio VII Ponente del Comune di Genova. La cittadinanza è invitata. Il programma con il dettaglio degli interventi è disponibile al link: http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=10243:evento-allattamento-al-seno-locandina.pdf
Pubblicato: 22 Maggio 2018
Lunedì 7 maggio incontro a Quarto su “La città che cura: un patto per la Salute Mentale” Mercoledì 9 maggio giornata su "Attività fisica, Salute fisica, Salute mentale" Doppio appuntamento per Asl3 in occasione delle celebrazioni per i quarant’anni dall’entrata in vigore della Legge 180. Lunedì 7 maggio - presso lo Spazio 21, all’interno del Presidio socio sanitario Asl3 di Quarto (via G. Maggio 6) - si svolgerà il convegno “La città che cura: un Patto per la Salute Mentale” (ore 9.00-13.30) Quarant’anni dopo l'approvazione della legge 180, per dare più forza e maggiore qualità alle azioni già intraprese nel campo della salute mentale e dei servizi ad essa correlati attraverso un tavolo di condivisione si è cercato di costruire un patto cittadino tra le tante forze che compongono questo lavoro comune, ricostruendo legami capaci di produrre riflessione e valore aggiunto ai servizi stessi. Il Patto si propone di essere punto d’incrocio di operatori del pubblico e del privato, di familiari, di pazienti, di cittadinanza attiva, delle diverse forze istituzionali, sociali, economiche, culturali e associative della città per costruire una sinergia capace di rigenerare senso collettivo attorno al tema della salute mentale. I lavori saranno aperti dai Saluti del Commissario A.Li.Sa G. Walter Locatelli e da Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3. Nell’ambito dell’evento è prevista la partecipazione di Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria. Sono in programma alle ore 11 gli interventi preordinati a cura di numerosi interlocutori che hanno collaborato all'iniziativa, oltre a Regione Liguria, Asl3, Comune di Genova. Tra essi: Alfapp, Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP), Associazione Italiana Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, CGIL Confederale, CISL Confederale, Coordinamento per Quarto, Coordinamento utenti, Fenascop, Forum terzo settore, Genitori Insieme, IDEA, Idee diverse Genova, Il Barattolo, Meglio Insieme, Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova, Ordine Psicologi, Ordine Assistenti Sociali, Orizzonti, Prato Onlus, Progetto Itaca, SINPIA, SIP Liguria, UCIL, UIL Confederale. L'iniziativa “La città che cura: un Patto per la Salute Mentale” è organizzata e promossa in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni di Familiari e Utenti Salute Mentale, il Coordinamento per Quarto e Quarto Pianeta. Per approfondimenti: http://www.asl3.liguria.it/evento-la-citt%C3%A0-che-cura-un-patto-per-la-salute-mentale.html Mercoledì 9 maggio focus su attività fisica, salute fisica e salute mentale. Il programma della giornata prevede un evento sportivo aperto alla cittadinanza (Marcia nei caruggi con appuntamento al Porto Antico ore 8.30. Iscrizione obbligatoria nei giorni precedenti via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e uno scientifico (Auditorium Acquario a partire dalle 11.00). Per ulteriori dettagli: http://www.asl3.liguria.it/il-9-maggio-una-giornata-su-attivit%C3%A0-fisica,-salute-fisica,-salute-mentale.html
Pubblicato: 04 Maggio 2018
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni, si comunica che l’Associazione Sindacale USI-AIT-Unione Sindacale Italiana ha proclamato lo Sciopero Generale di tutti i Comparti e Categorie per la giornata del 1° maggio 2018. L’Azienda assicurerà, negli Ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare verranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate.
Pubblicato: 30 Aprile 2018
Mercoledì 2 maggio e venerdì 4 maggio infopoint con gli specialisti e un test per valutare l'igiene delle proprie mani Due appuntamenti con gli specialisti della S.C. Professioni sanitarie di Asl3 per fornire ai cittadini informazioni sul tema dell'Igiene delle mani. Queste le date: Recco - mercoledì 2 maggio dalle 9 alle 12 presso l’atrio dell’Ex Ospedale (via Bianchi 1) Pegli - venerdì 4 maggio dalle 9 alle 12 presso l’atrio del Palazzo della Salute Martinez (via Pegli 41) Nell'ambito dell'infopoint sarà possibile eseguire un test per valutare l’igiene delle proprie mani con l’utilizzo di box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina. L'iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tale pratica per combattere le infezioni. Maggiori informazioni al link seguente: http://www.asl3.liguria.it/giornata-dell-igiene-delle-mani-2018-due-infopoint-attivi.html .L’iniziativa si inserisce negli eventi correlati alla Giornata Mondiale per l'igiene delle mani promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si celebra ogni anno il 5 maggio.
Pubblicato: 24 Aprile 2018
Attivazione ambulatorio mobile per Euroflora nei weekend e nelle festività del 25 aprile e 1° maggio
Genova, 20 aprile 2018 - Nell'ambito di Euroflora 2018 l’Ambulatorio mobile Asl3 sarà presente in Viale delle Palme a Nervi dalle ore 8.30 alle ore 19.30 nei giorni 21, 22, 25, 28, 29 aprile e 1, 5 e 6 maggio 2018. Nel camper - dove saranno presenti un medico e un infermiere - visitatori e turisti potranno trovare un punto ristoro con acqua e richiedere al personale sanitario informazioni e prestazioni di prima assistenza. Al link il comunicato stampa di Regione Liguria con un approfondimento sul piano del DIAR Emergenza-Urgenza per far fronte ai lunghi ponti di primavera nei Pronto Soccorso, misure ad hoc anche per Euroflora 2018: https://www.regione.liguria.it/giunta/archivio-comunicati-stampa-della-giunta/item/18516-piano-emergenza-pronto-soccorso-per-lunghi-ponti-di-primavera.html
Pubblicato: 20 Aprile 2018
Nell’ambito della giornata presentazione del position paper/linee guida per il management del paziente affetto da cirrosi epatica alcol correlata Domani, venerdì 20 aprile 2018 - presso la sede della S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3 di via Maggio 6 a Quarto (aula 5) - si svolgerà l’evento scientifico “Disturbi da alcol e trapianto di fegato: integrazione ospedale-territorio” organizzato da Asl3, in collaborazione con la Società Italiana di Alcologia. L’evento, cui parteciperanno in veste di relatori esperti provenienti da tutta Italia, si concentrerà sul tema dei casi di trapianto alcol correlati e sui principali fattori scatenanti. I dati epidemiologici confermano che sono alcol correlati l’80% dei decessi per malattia del fegato e il 60% dei tumori del fegato. Anche il 60% dei decessi per cirrosi epatica è da mettere in relazione con il consumo di alcol e sostanze. Sino al 2016 in Liguria – ma i dati sono sovrapponibili a quelli del mondo occidentale (Europa e USA) - la prima causa di trapianto di fegato è stata l’epatite C, seguita dal consumo di alcol; nel 2017 l’alcol si è posizionato al primo posto e tale tendenza si sta confermando anche nel 2018. Per ovviare al ritardo fra la prima diagnosi di cirrosi da alcol e l’invio al centro trapiantologico, ASL3 si è dotata di una vera integrazione ospedale-territorio incentrata sul ruolo del Centro Alcologico regionale ubicato all’interno del Policlinico San Martino, sede dell’organizzazione trapiantologica. Attraverso il Centro, diretto dal prof. Gianni Testino, Responsabile della S.S.D. Struttura Semplice Dipartimentale Asl3 Alcologia e Patologie Correlate, è possibile una rapida identificazione in sede territoriale dei casi, relativo studio e inserimento nel percorso trapiantologico per i pazienti, una migliore gestione dell’astensione pre-post trapianto oltre a un efficientemento del sistema. Nell’ambito della giornata sarà presentato il Position Paper contenente le linee guida per il management del paziente affetto da cirrosi epatica alcol correlata. L’evento scientifico - il cui programma è disponibile al seguente link:http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=9959:corso-di-formazione-alcol-e-trapianti-programma.pdf - è destinato a medici, psicologi, assistenti sanitari, dietiste, educatori, infermieri e assistenti sociali. Il convegno prenderà il via alle ore 8.30 e terminerà alle ore 17.30.
Pubblicato: 19 Aprile 2018
Anche domani, mercoledì 18 aprile, Filo diretto telefonico con gli specialisti Asl3 per colloqui e informazioni. Focus su poliartriti, ansia e depressione nella donna In occasione dell’Onda Open Week, iniziativa promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) per promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili, ASL3 attiva un "Filo diretto con l’esperto”. Telefonando ai due numeri dedicati gli specialisti saranno a disposizione dei cittadini per colloqui e informazioni su poliartriti, ansia e depressione nella donna. Per informarsi sul tema Poliartriti si potrà chiamare il dott. Dario Camellino, della S.C. Reumatologia Asl3, domani, mercoledì 18 aprile 2018, dalle 8.00 alle 12.00 al numero 010 849 9451. . Per chi desidera mettersi in contatto con gli esperti per parlare di Ansia e depressione nella donna, lo staff del Centro Salute Mentale Distretto 10, diretto dal dott. Rocco Luigi Picci, risponderà sempre domani dalle 10.00 alle 13.00 al numero 010 849 9480. Il "Filo diretto con l'esperto" è iniziato questa mattina con un focus sull'osteoporosi; nel pomeriggio l'iniziativa prosegue, fino alle 16.00, con lo staff del Centro Salute Mentale Distretto 10 per colloqui e informazioni su ansia e depressione nella donna. L’Open Week si inserisce tra le iniziative promosse dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda). Fra queste anche l’assegnazione dei “Bollini Rosa”, riconoscimento attribuito agli ospedali italiani che si distinguono per la presenza di servizi dedicati alle esigenze femminili. Asl3 - con l’Ospedale Villa Scassi – ha visto confermare anche per il biennio 2018-2019 i due “Bollini Rosa” già assegnati per il biennio precedente, confermandosi “Ospedale a misura di donna”. Per ulteriori info: www.bollinirosa.it
Pubblicato: 17 Aprile 2018
Busalla, 13 aprile 2018 - Presentati oggi nell’ex Ospedale Frugone di Busalla - alla presenza della vicepresidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale, del Direttore Generale di Asl3 Luigi Carlo Bottaro, del Direttore del Distretto Sanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Maria Romana Dellepiane e del Responsabile della S.S.D. Coordinamento Attività Geriatriche Asl3 Lorenzo Sampietro - la nuova Residenza Protetta “Frugone”, integrata con un Centro Diurno di secondo livello, e l’innovativo progetto di sostegno alla Domiciliarità destinato ad anziani fragili, che verrà attivato a giugno. “Questa Giunta regionale – ha affermato la vicepresidente e assessore alla Sanità e Politiche sociali di Regione Liguria Sonia Viale - ha deciso di potenziare l’offerta sanitaria di questo territorio, dopo la progressiva riduzione decisa dalla precedente giunta, fino alla chiusura dell’ospedale Frugone, che due anni e mezzo fa abbiamo trovato in condizioni di degrado. Così, insieme alla Asl3 Genovese, l’anno scorso abbiamo avviato un progetto sperimentale, attivando un punto di primo intervento con il supporto dell'automedica, e oggi inauguriamo questa struttura che non è solo una residenza sanitaria per gli anziani ma è anche il luogo della sperimentazione fondamentale di una sanità a chilometro zero. Da qui infatti – ha proseguito l’assessore Viale - grazie alla collaborazione dei Comuni, partiranno percorsi di assistenza domiciliare per far sì che gli anziani possano rimanere il più possibile nelle proprie case, garantendo loro l’aiuto necessario per poter continuare una vita autonomia e indipendente. Laddove è necessario, ovviamente, il sistema sanitario è pronto ad accogliere i cittadini nelle residenze sanitarie oppure negli ospedali ma – ha concluso - il passaggio da un sistema “ospedalocentrico” ad una reale integrazione tra ospedale e territorio costituisce il vero motore del cambiamento della sanità ligure”. La nuova struttura residenziale, gestita dalla Cooperativa Il Gabbiano, è posta al primo piano dell’ex Ospedale e si avvale di 19 posti letto totali, di cui 12 per anziani totalmente non autosufficienti e 7 per anziani parzialmente autosufficienti. Al piano terreno è presente il Centro Diurno di secondo livello con 10 posti a disposizione di pazienti con demenza. Entrambi i servizi sono operativi da febbraio 2018. Inoltre a partire da Giugno 2018 la struttura di Busalla sarà anche sede della sperimentazione Asl3 di un modello di RSA Aperta che prevede - in sinergia con il Distretto Socio-Sanitario (Cure Domiciliari - MMG) e l’ATS n.37 Unione dei Comuni dello Scrivia - interventi domiciliari a sostegno della permanenza a casa, in condizione di tutela, di anziani fragili non autosufficienti. Tali interventi rispondono all’esigenza di offrire una maggiore flessibilità e personalizzazione dei servizi della Rete Territoriale Socio-Sanitaria per le persone anziane fragili, garantendo a loro e alle loro famiglie - a parità di bisogno sanitario ed assistenziale - l’opportunità di scelta del luogo e della modalità delle cure. I percorsi assistenziali per le persone anziane non autosufficienti vedono quindi aggiungersi alla loro tradizionale articolazione dei luoghi di Cura - ovvero Residenziale e Semiresidenziale - un nuovo nodo, quello che ad ogni persona e famiglia è più caro: la Casa. Ad oggi l’offerta domiciliare di servizi Socio-Sanitari è rappresentato dalle Cure Domiciliari nella continuità assistenziale ospedale-territorio (dimissioni protette) o dalle Cure Palliative, entrambi servizi a carattere temporaneo. Il modello di intervento domiciliare che si sperimenterà a Busalla intende rafforzare il sostegno agli anziani e alle famiglie che scelgono la casa come alternativa al ricovero definitivo in una struttura, ampliando l’offerta di servizi resi al domicilio, in base al bisogno individuale e rendendo così possibile realmente per la famiglia mantenere a casa il proprio caro. L’offerta quindi si apre a un ventaglio di possibilità che partono dalla fornitura e somministrazione dei pasti, all’igiene personale e ambientale e possono arrivare all’integrazione degli interventi sanitari (infermieristici, riabilitativi, medici) svolti dalle Cure Domiciliari del Distretto Socio-Sanitario o di quelli sociali svolti dall’ATS attraverso pacchetti di prestazioni di intensità crescente da erogare al domicilio in base al Piano di Assistenza Individualizzato formulato dal Distretto Socio-Sanitario 10 Asl3 e condiviso con il MMG, l’Ambito Territoriale Sociale e l’Erogatore del servizio. Le finalità, oltre al mantenimento della persona anziana non autosufficiente comorbida al domicilio, sono anche quelle di una riduzione degli accessi potenzialmente evitabili in Pronto Soccorso e dei ricoveri ospedalieri ovvero in generale dei Consumi Sanitari, attraverso un costante monitoraggio delle condizioni cliniche dell’assistito, dell’aderenza alle terapie prescritte, di una socializzazione attuata anche attraverso il coinvolgimento delle Associazioni territoriali. Il servizio, che non ha carattere di urgenza, sarà attivo 7 giorni su 7 e 365 giorni l’anno avvalendosi del personale e del know-how della Residenza Protetta “Frugone” sotto il coordinamento di Asl3.
Pubblicato: 13 Aprile 2018
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni, si comunica che le Associazioni Sindacali Nursing Up-Sindacato degli Infermieri Italiani e NurSind Sindacato delle Professioni Infermieristiche e, in adesione, da Confael-Sanità e da Ugl – Federazione Nazionale Sanità, hanno proclamato lo Sciopero Nazionale di 48 ore del personale del Comparto della Sanità pubblica operante nelle Asl, nelle Aziende Ospedaliere e negli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, ivi compresi i territori delle Province autonome di Trento e Bolzano, dalle ore 00,00 del 12 aprile 2018 sino alle ore 24,00 del 13 aprile 2018 – tutti i turni di servizio rientranti in tale arco temporale, per le giornata del 12 e 13 aprile 2018. L’Azienda assicurerà, negli Ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare verranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate
Pubblicato: 11 Aprile 2018
dalle ore 15.00 alle ore 16.30 COLLOQUI E CONSULENZE sulla PREVENZIONE con un esperto sui corretti stili di vita Asl3 di e un nutrizionista della Lilt alle 16.30 TAVOLA ROTONDA incontro con specialisti DELLA BREAST UNIT ASL3 sui percorsi di prevenzione diagnosi e cura Genova - Gli specialisti della Breast Unit Asl3 incontrano le donne martedì 10 aprile 2018 al Palazzo della Borsa (via XX Settembre 44, Genova nell’ambito dell’evento “Tumore al seno - Un approccio a misura di donna”. Due le opportunità nell’ambito del pomeriggio: dalle 15.00 alle 16.30 ANGOLO DELLA PREVENZIONE per colloqui e consulenze personalizzate sui corretti stili di vita con un esperto di Asl3 e un nutrizionista della Lilt in relazione ai fattori di rischio dalle 16.30 TAVOLA ROTONDA CON GLI SPECIALISTI, con possibilità – al termine degli interventi – di porre domande al Medico di Medicina Generale Valeria Messina e agli esperti della Breast Unit Asl3: Nicoletta Gandolfo, Direttore del Dipartimento Immagini di Asl3; Flavio Guasone, Chirurgo Senologo della S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Ricostruttiva Asl3; Giuseppe Perniciaro, Direttore della S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Ricostruttiva; Monica Boitano, Oncologa della S.S.D. Oncologia medica Asl3; Liliana Varesco, Responsabile S.S. Centro Tumori Ereditari Osp. Policlinico San Martino Ad aprire la tavola rotonda il saluto delle Autorità: Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore Sanità, Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione di Regione Liguria; G. Walter Locatelli, Commissario A.Li.Sa; Federico Pinacci, Segretario dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova; Deliana Misale, Consigliere nazionale Europa Donna; Andrea Puppo, Presidente LILT Genova. Seguirà l’intervento di Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, su “La Breast Unit modello organizzativo, motore per la sanità del terzo millennio”. L’evento è moderato da Guido Filippi, giornalista dello Staff centrale Il Secolo XIX. Per un approfondimento su attività, professionisti e servizi offerti dalla Breast Unit Asl3: http://www.asl3.liguria.it/ambulatori/ambulatori/item/1323-breast-unit.html Ulteriori info su http://www.asl3.liguria.it/incontro-sul-tumore-al-seno.html Programma dettagliato http://www.asl3.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=9837:incontro-sul-tumore-al-seno-programma.pdf
Pubblicato: 07 Aprile 2018
Importanti novità per Recco, dove questa mattina alla presenza di autorità e media sono stati illustrati il nuovo pacchetto di attività di specialistica ambulatoriale - finalizzato al potenziamento dell’offerta sanitaria del presidio- e l’acquisizione del nuovo mammografo digitale che dalla prossima settimana – terminate le prove tecniche - sarà disponibile per attività mammografica di screening e di senologia clinica fornendo alla sede distrettuale di Recco un potenziamento dell’offerta diagnostica sia qualitativa che quantitativa. Nell’ambito dell’evento al centro dell’attenzione anche il piano di ri-funzionalizzazione che porterà alla realizzazione di una RSA. “Oggi nell’ex ospedale di Recco – dichiara il Vice Presidente e Assessore alla Sanità della Regione Liguria, Sonia Viale - si realizza un obiettivo al centro del nuovo Piano Socio Sanitario ovvero l’integrazione tra ospedale e territorio. Questa struttura, che per effetto di scelte della precedente amministrazione regionale non è più un ospedale, costituisce un punto di riferimento per la sanità di Recco e del Golfo Paradiso, da sostenere e rafforzare grazie alla presenza di apparecchiature moderne, come il mammografo di ultima generazione presentato oggi, e all’implementazione dei servizi ambulatoriali. Va nella direzione di una sanità sempre più a chilometro zero anche il bando per la nuova Rsa, che sarà realizzata in questa struttura e costituirà un luogo ‘intermedio’ di cura tra l’ospedale e il domicilio, indispensabile sia per evitare l’ospedalizzazione quando non necessaria sia per consentire le dimissioni protette di persone fragili o anziane o con patologie croniche. Questo modello di sperimentazione – conclude- coinvolge i medici di medicina generale, che ringrazio per il supporto e la collaborazione”. “L’obiettivo – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di ASL3- è quello di soddisfare la domanda di salute sul territorio con un’offerta che possa essere il più completa possibile. La risposta è di sistema e prevede una forte integrazione sia in termini di ore sia di nuove specialità che di servizi. Anche il mammografo digitale fa parte della pianificazione: con le nuove tecnologie a disposizione l’offerta diagnostica sarà ulteriormente potenziata”. FOCUS 1 Riorganizzazione piastra ambulatoriale Il Progetto di riorganizzazione della piastra ambulatoriale della Casa della Salute di Recco, avviato nell’agosto 2017, ha come principale obiettivo il completamento e l’implementazione dell’offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali sugli ambulatori e servizi già presenti a luglio 2017 (chirurgia vascolare - Ecodoppler, chirurgia, diabetologia, ginecologia, medicina legale, terapia antalgica, urologia, consultorio, salute mentale, radiologia, 112 - H24 7GG/7GG, continuità assistenziale, igiene e vaccinazioni, CUP/anagrafe sanitaria) con le seguenti attività ambulatoriali come da cronoprogramma: Prima fase già completata – ottobre 2017: cardiologia (ECG e ECO), dermatologia, geriatria, medicina dello sport, neurologia, oculistica. Seconda fase: attivazione delle seguenti nuove specialità entro aprile/maggio 2018 otorinolaringoiatria, odontoiatria, ortopedia, reumatologia. Il progetto di implementazione prevede quindi un significativo aumento delle ore settimanali. E’ previsto un incremento pomeridiano delle attività vaccinali. FOCUS 2 Acquisizione nuovo mammografo per Recco La Direzione Aziendale di ASL3 ha ritenuto prioritario il rinnovo del parco mammografi digitali con l’introduzione di 3 nuove macchine in sostituzione delle apparecchiature attualmente in uso. Uno di questi mammografi è stato destinato alla Radiologia di Recco. Dopo aggiudicazione tramite pubblica gara è avvenuta l’installazione il 19 marzo us. Il mammografo inizierà la sua attività dalla prossima settimana. Nell'anno 2017 sono state eseguite presso la Radiologia di Recco oltre 3500 mammografie tra screening e attività clinica e 3300 ecografie. In relazione al piano di ri-funzionalizzazione che porterà alla realizzazione di una RSA (al secondo piano della struttura, attualmente non utilizzato) dotata di 30 posti letto Lorenzo Sampietro, ResponsabileSSD Coordinamento Attività GeriatricheAsl3 spiega: “La futura RSA di I° livello che sorgerà a Reccooltre a colmare la carenza di offerta riabilitativa residenziale socio-sanitaria per anziani si propone di sperimentare un nuovo modello integrato di gestione della cronicità e delle sue riacutizzazioni riducendo il flusso inappropriato di accessi ai P.S. e offrendo una maggiore tutela della salute a valenza territoriale alla popolazione anziana”.
Pubblicato: 22 Marzo 2018
Ai sensi della legge n° 146/90 e successive modificazioni, si comunica che le Associazioni Sindacali Cub Sanità Italiana, Slai Cobas per il Sindacato di Classe, la Confederazione USB-Unione Sindacale di Base, USI, USI-AIT Modena e, in adesione, da Fsi-Usae, Cobas Sanità, Università e Ricerca, hanno proclamato lo Sciopero Generale Nazionale di tutte le categorie pubbliche e private, del Comparto pubblico e privato afferente al settore della Sanità e del Socio-Sanitario-Educativo-assistenziale (interi turni) per la giornata dell’8 marzo 2018. L’Azienda assicurerà, negli Ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali di propria competenza, il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali e delle emergenze, per ridurre il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza. In particolare verranno garantiti i servizi di emergenza e di Pronto Soccorso; potranno invece subire interruzioni e sospensioni le attività prenotate e programmate.
Pubblicato: 06 Marzo 2018
Giovedì 1° marzo, a seguito dell'allerta nivologica arancione emanata dalla Protezione Civile, chiuse le sedi di piazza Malerba a Busalla e Borgo Fornari (Ronco Scrivia) Di intesa con i Sindaci dei Comuni di Busalla e Ronco Scrivia, in rapporto alla possibilità di gelate e nevicate nella zona, vengono chiuse a scopo precauzionale nella giornata di giovedì 1° marzo 2018 le seguenti sedi del Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia: Busalla: piazza Malerba 8 Borgo Fornari (Comune di Ronco Scrivia): Poliambulatorio di Via Trento e Trieste 130 Per informazioni: Segreteria Distretto10 tel. 010 849 9463
Pubblicato: 28 Febbraio 2018