centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Ho ricevuto a casa la lettera di invito: sono obbligata a fare la mammografia?
No, l'esame non è obbligatorio ma le consigliamo di farlo perché è scientificamente provato che fare la mammografia ogni due anni dopo i 50 anni può salvare molte vite.

Ho ricevuto a casa la lettera di invito, dove devo andare a fare la mammografia?
Nella lettera di invito sono indicati la sede, il giorno e l'orario dell'appuntamento per fare gratuitamente la mammografia.

Ho ricevuto a casa la lettera di invito; serve la richiesta del mio medico di famiglia e la prenotazione a Cup?
No, non serve né la richiesta del suo medico né la prenotazione a Cup. Deve solo presentarsi con la lettera di invito nella sede, nel giorno e nell'orario fissati per fare la mammografia.

I dati riportati sulla lettera di invito sono sbagliati, cosa devo fare?
Contatti l'Unità Organizzativa screening del tumore mammario allo 010 849 6411 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 12.45 o mandi una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chieda di verificare i suoi dati.

Ho fatto una mammografia per conto mio qualche mese fa e ora mi è arrivata la lettera di invito, cosa devo fare?
Contatti l'Unità Organizzativa screening del tumore mammario allo 010 849 6411 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 12.45 o mandi una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chieda di chieda di spostarle l'appuntamento.

Ho ricevuto la lettera di invito ma non intendo partecipare al programma di screening, cosa devo fare?
Comunichi la sua decisione all'Unità Organizzativa screening del tumore mammario allo 010 849 6411 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 12.45 o mandi una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cosa è la mammografia?
È l'esame radiologico che fornisce l'immagine delle mammelle in due proiezioni.

Come si fa una mammografia?
La donna è invitata ad appoggiare le mammelle su un piano ed a seguire le istruzioni che le sono date dal personale tecnico. Il seno viene leggermente compresso.

La mammografia è dolorosa?
La mammografia è un esame rapido e non doloroso. Alcune donne provano un leggero fastidio al momento della compressione della mammella, in particolare in fase premestruale per la maggiore tensione mammaria.

Quanto tempo ci vuole per fare una mammografia?
Per fare una mammografia di screening complessivamente ci vogliono dai 10 ai 15 minuti.

Quali apparecchi sono utilizzati per le mammografie di screening?
Sono utilizzati mammografi digitali; questi apparecchi sono sottoposti a controlli di qualità che ne garantiscono la massima affidabilità.

Da chi sono fatte le mammografie di screening?
Le mammografie di screening sono fatte da tecnici di radiologia adeguatamente formati; questi tecnici, prima di fare la mammografia, richiedono i dati anamnestici all'assistita.

Il radiologo è presente durante l'esecuzione della mammografia di screening?
No, il radiologo non è presente durante la mammografia. Dopo l'esame, le immagini mammografiche sono esaminate e refertate, in modo separato, da due radiologi; in caso di referti discordanti fra loro è prevista una terza refertazione.

Quali sono i tempi di risposta in caso di risultato negativo della mammografia di screening?
I tempi di risposta sono in media compresi tra i 15 e i 30 giorni.

Posso avere copia dei documenti screening?
Sì, può scaricare direttamente il modulo di richiesta. (Vai alla pagina documenti).

Devo ritirare di persona i documenti che ho richiesto in copia?
No, può ritirarli anche un'altra persona purché munita di delega; può scaricare direttamente il modulo di delega. (Vai alla pagina documenti).

Devo ritirare miei documenti sanitari "privati" che ho lasciato in visione quando ho fatto la mammografia?
Potrà ritirare i suoi documenti sanitari lasciati in visione dopo aver ricevuto a casa il risultato della mammografia, presso la sede dove questa è stata fatta: puo' consultare giorni ed orari per il ritiro dei suoi documenti. (Vai alla pagina documenti).

Normalmente quanto tempo passa tra una mammografia di screening negativa e il successivo invito?
Normalmente l'intervallo tra una mammografia di screening negativa e il successivo invito è di due anni dai 50 ai 74 anni compiuti; in alcuni casi, i radiologi che esaminano la mammografia possono consigliare un intervallo di tempo inferiore.

I risultati delle mammografie di screening sono affidabili?
Le mammografie di screening possono dare dei risultati falsi positivi, ossia una mammografia refertata come dubbia o meritevole di ulteriori accertamenti, alla conclusione degli esami può risultare assolutamente negativa. Viceversa, molto più raramente, può succedere che dopo una mammografia di screening refertata come negativa, compaiano segni o sintomi che fanno sospettare lo sviluppo di un tumore (può avere informazioni più dettagliate, documenti - errori interpretativi supposti nella lettura della mammografia e cancri intervallo): è per questo motivo che nelle lettere di risposta è sempre consigliato di controllare il seno e, se necessario, rivolgersi subito al proprio medico di fiducia o all'Unità Organizzativa screening del tumore mammario.

Lo screening può indurre un eccesso di diagnosi?
Lo screening del tumore mammario vuole diagnosticare i tumori in uno stadio iniziale della malattia; alcuni di questi tumori potrebbero forse restare in uno stadio iniziale senza trasformarsi in forme più avanzate e non creare quindi nessun problema nel corso della vita ma è impossibile stabilire a priori quali e quanti di essi non evolveranno in una forma più grave.

Cosa succede quando una mammografia risulta meritevole di ulteriori approfondimenti?
Quando una mammografia risulta meritevole di ulteriori approfondimenti diagnostici l'assistita è contattata telefonicamente dall'Unità Organizzativa screening del tumore mammario: tutte le indagini effettuate sono gratuite.

L'ecotomografia è un esame più efficace della mammografia?
No, l'ecotomografia è sempre un esame di completamento della mammografia.

Si possono assumere farmaci prima di eseguire una mammografia?
Si, non vi sono controindicazioni.

La mammografia è un esame che richiede il digiuno?
No, la mammografia non richiede il digiuno.

Una donna con un seno fibrocistico può effettuare una mammografia?
Sì, non vi sono controindicazioni. Si può sentire un lieve dolore per la compressione della mammella durante l'esecuzione dell'esame.

Si può effettuare una mammografia durante le mestruazioni?
Si, non vi sono controindicazioni durante le mestruazioni.

Ultima modifica: 22 Maggio 2024