centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

L'Herpes Zoster (HZ), comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio, è una malattia virale che colpisce la cute e le terminazioni nervose, causata dalla riattivazione del virus della varicella.
Il 95% della popolazione adulta ha contratto la varicella ed è a rischio di sviluppare l’herpes zoster.
La malattia è caratterizzata da eruzione cutanea dolorosa con vescicole sul torace, sulla schiena o, più raramente, in altre parti del corpo.
In quasi la metà dei casi il decorso si complica con l’insorgenza di una nevralgia post-erpetica (PHN) che può causare una sintomatologia dolorosa di particolare intensità e durata. I casi sono più frequenti nei soggetti di oltre 65 anni di età, periodo in cui aumenta anche la frequenza e la gravità delle complicanze.
Le attuali terapie antivirali sono scarsamente efficaci e non prive di effetti collaterali.
 
La vaccinazione anti-HZ è stata introdotta nel 2017 (PNPV 2017-2019) con offerta attiva e gratuita rivolta ai soggetti di 65 anni di età (coorte di nascita 1952 nel 2017).
A  partire dal 2021 viene offerto attivamente e gratuitamente il vaccino ricombinante adiuvato a partire dalla coorte di nascita 1956 e successive (DGR 849/2021).
La conservazione del diritto alla vaccinazione gratuita prevede pertanto la seguente offerta per età.
 
Diritto per età:

  • 65 enni (nel 2025 chiamata attiva per i soggetti nati nel 1960)
  • per i nati dal 1952 al 1959 che non hanno aderito alla chiamata attiva nel periodo 2017-2024

La vaccinazione anti-HZ è inoltre offerta gratuitamente nelle seguenti condizioni di rischio (a partire dai 18 anni di età):

  • Diabete mellito
  • Patologie cardiovascolari esclusa ipertensione isolata
  • Broncopneumopatie croniche ostruttive, asma, fibrosi polmonare idiopatica, soggetti in ossigenoterapia
  • Candidati a terapia immunosoppressiva o in terapia immunosoppressiva
  • Malattie reumatologiche in terapia o in attesa di terapia immunosoppressiva
  • Patologie oncologiche e onco-ematologiche
  • Soggetti HIV positivi
  • Trattamento dialitico
  • Trapiantati o in attesa di trapianto
  • Episodi recidivanti o pregressa forma grave di HZ (vaccinazione effettuabile a completa risoluzione del quadro clinico dell’ultimo episodio).

Ultima modifica: 27 Giugno 2025