centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 12 Settembre 2025

Accolti chirurghi da tutta Italia per lezioni e sedute operatorie di alta specializzazione

In questa settimana presso la S.C. Otorinolaringoiatria Asl3, diretta dal dr. Marco Barbieri, si è tenuta una sessione di "formazione sul campo" dedicata ai disturbi ostruttivi respiratori del sonno alla quale hanno partecipato medici provenienti da varie parti d'Italia (Palermo, Roma, Bologna, Trento).

L'OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) è una patologia multidisciplinare: per affrontare al meglio i diversi aspetti - oltre alla parte prettamente otorinolaringoiatrica all'ospedale Micone con sessioni ambulatoriali, lezioni frontali e sedute operatorie - si sono tenute lezioni teoriche e pratiche anche presso la Pneumologia Asl3 della Colletta di Arenzano. Tra i docenti, insieme al Dr. Barbieri, era presente anche il Prof. Ottavio Piccin, direttore della Unità operativa otorinolaringoiatria a indirizzo oncologico dell'università di Trento, autorità di fama mondiale.

Al fine di fornire un aggiornamento completo in relazione al trattamento della patologia è stato coinvolto anche un gruppo di lavoro multidisciplinare formato dai professionisti Asl3, che prendono parte al percorso dedicato, tra questi pneumologo, neurologo, endocrinologo, cardiologo, maxillo-facciale 

L'Otorinolaringoiatria Asl3 è tra le strutture italiane di riferimento per l'OSAS per percorsi formativi annuali e Master Universitari di II livello nazionali ed internazionali. Il progetto è esteso prospetticamente ad altre Asl.