centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 02 Settembre 2025

Venerdì 19 settembre 2025 al Quadrivium una giornata per fare il punto sulla patologia

In Italia ad oggi sono circa due milioni le persone con demenza o con una forma di declino cognitivo e circa quattro milioni sono i loro familiari. Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Nell'ambito di questa giornata di sensibilizzazione, venerdì 19 settembre i Centri Disturbi Cognitivi e Demenze genovesi Asl3 hanno organizzato un congresso presso la Sala Quadrivium (p.zza Santa Marta 2, Genova) per operatori, pazienti e caregiver, in collaborazione con E.O. Ospedali Galliera e Ospedale Policlinico San Martino.

Il congresso si propone, nella sessione mattutina, di indicare ai clinici il comportamento più adeguato, appropriato, efficace, efficiente e utile per la gestione della persona con demenza, in quella pomeridiana, rivolta alla popolazione generale, di sensibilizzarla su queste tematiche e, per i caregiver attualmente coinvolti nell' assistenza, di informarli sui servizi sanitari, sociali e di tutela di cui possono disporre.

Programma

Ore 8 - 8.45 Registrazione partecipanti
Ore 8.45 - 9 Saluti Autorità

Ore 9 - 9.30 Introduzione: il senso del progetto - Claudio Ivaldi, Coordinatore Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3 
Ore 9.30-10 Implementazione e diffusione LG-ISS - Luca Mazzella, Responsabile Ambulatori di Neurologia (CDCD) e Parkinson Asl3 
Ore 10-10.30 Demenza vascolare - Massimo Del Sette, Direttore S.C. Neurologia Ospedale Policlinico San Martino 
Ore 10.30-11 Ruolo del danno vascolare nelle malattie degenerative ed infiammatorie - Claudio Marcello Solaro, Direttore S.C. Neurologia E.O. Ospedali Galliera 
Ore 11-11-30 Pausa
Ore 11.30-12.00 Contributo del neuroimaging alla diagnosi di demenza - Stefano Raffa, Medicina Nucleare Ospedale Policlinico San Martino 
Ore 12-12.30 Il ruolo dell’infermiere nel CDCD - Anna Maria Russo, Infermiere Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3 
Ore 12.30-13 Discussione

Ore 14.30-15 Presentazione della giornata e presentazione questionario per l’utenza - Claudio Ivaldi; Camilla Prete, Responsabile CDCD Galliera S.C. Geriatria E.O. Ospedali Galliera 
Ore 15-15.30 Prevenzione della demenza; cosa fare? - Fabio Bandini, Direttore S.C. Neurologia Asl3 
Ore 15.30-16 Lo sforzo di riorganizzazione dei CDCD liguri (cosa vogliamo migliorare) - Claudio Ivaldi
Ore 16-16.30 La richiesta di invalidità - Giada Guainazzo, Assistente Sociale Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3; 
Francesca Simonetta, Assistente Sanitario Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3 
Ore 16.30-17 Considerazioni sulle risposte al questionario - Associazioni degli utenti ed Enti del Terzo Settore 

Responsabili scientifici:
Armando Napolitano, Direttore S.C. Geriatria Asl3
Claudio Ivaldi, Referente Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3

Modalità di iscrizione:
Il convegno è gratuito e rivolto alle professioni sanitarie, assistenti sociali e operatori sociosanitari per un massimo 100 partecipanti 
Segreteria organizzativa: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3 
Per iscriversi inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CREDITI ECM - Evento formativo accreditato presso la Commissione regionale ECM, Crediti assegnati n°6