centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 29 Maggio 2025

Dopo il primo studio presentato nel 2022 sulla rivista “Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry”, la Neurologia Asl3, diretta dal dott. Fabio Bandini, ha portato a termine insieme a un gruppo di lavoro la ricerca “A randomized controlled trial of anodal transcranial direct current stimulation (A-tDCS) and olfactory training in persistent COVID-19 anosmia” pubblicata sulla rivista “Brain Stimulation”.

Il primo studio - nato dalla collaborazione tra le Strutture Complesse di Neurologia e Riabilitazione Cardiologica Asl3 e l’Università di Genova (U.O di Neuroriabilitazione) - sul trattamento della perdita dell’olfatto (anosmia) post Covid-19 analizzava una nuova strategia riabilitativa con l’utilizzo di tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva per il recupero dell’olfatto. Qui l’approfondimento: Lo studio ASL3 sulla perdita di olfatto da Covid su Medscape Medical News
 
La seconda fase rappresenta quindi l’ampliamento della ricerca iniziale, utilizzando la migliore metodica scientifica disponibile, ossia uno studio Randomizzato Controllato (Randomized Controlled Trial o RCT), che ha previsto il coinvolgimento di pazienti da tutta Italia venuti a conoscenza della prima pubblicazione tramite media e canali aziendali.
In questo studio sono stati trattati 52 pazienti di cui 35 hanno ricevuto il trattamento e 17 il placebo, in modo “random”. Si sono confermati così i risultati positivi ottenuti nel primo studio, con una percentuale di buona risposta nel 77% dei pazienti. Il risultato più importante dello studio è stato quello di fornire una metodica semplice e di facile esecuzione allo scopo di migliorare l’olfatto compromesso dalla malattia virale. La ricerca ha coinvolto per la parte pratica l’équipe del Reparto di Neuroriabilitazione del Policlinico San Martino
 
Link allo studio: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1935861X25001044

dott. Bandini
Nella foto il dott. Fabio Bandini, direttore S.C. Neurologia Asl3

Gentile Utente,
se lo desidera può esprimere il suo livello di soddisfazione riguardo all'attività svolta dall'Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Le sue risposte ci aiuteranno a capire come migliorare e offrire un servizio sempre più attento alle esigenze dei cittadini.

Tempo di compilazione 2 minuti circa.

1. Com'e' venuto a conoscenza del servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
2. Come si e' messo in contatto con il servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
3. Con quale frequenza utilizza i servizi dell'URP?
Scegliere solo una delle seguenti voci
4. Per quale tipo di servizio si e' rivolto all'URP?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
5. Ha trovato l'informazione di cui aveva bisogno?
6. Nel complesso come giudica il servizio URP ASL3?
7. Come valuta i seguenti aspetti?
Cortesia e disponibilita' del personale
Capacita' di ascolto e comprensione del personale
Tempestivita' e rapidita' della risposta
Facilita' di accesso telefonico
Possibilita' di contattare tramite e-mail il servizio
Chiarezza e adeguatezza della risposta e informazioni fornite
8. Eventuali suggerimenti per migliorare il servizio:
Informativa privacy
I dati inviati verranno trattati in base a quanto disposto ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Leggi l'informativa estesa