centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 29 Maggio 2025

In esposizione nel Chiostro della Chiesa di S. Maria di Castello dalle 9.30 alle 16.30 gli elaborati artistici sul tema realizzati dai ragazzi che hanno aderito all’edizione 2024-25 del progetto Game Over

Mercoledì 4 giugno, dalle 9.30 alle 16.30, si svolge - nella suggestiva cornice del Chiostro di S. Maria di Castello -  l’evento finale dell’edizione 2024/2025 di “Scuola viva e attiva…la risorsa siamo noi”, iniziativa promossa dal Ser.D. Asl3 Distretto 11 nell’ambito del più ampio progetto “Game Over” sul tema del gioco d’azzardo.

Nell’occasione i ragazzi esporranno gli elaborati artistici e, come avvenuto nelle precedenti edizioni, interverranno insieme a docenti e dirigenti scolastici dei sette istituti scolastici superiori, per illustrare i manufatti, caratteristiche e obiettivi del progetto.

 La mostra è aperta alla cittadinanza. 

Iniziativa a cura di: Ser.D. Asl3, Cooperativa sociale Agorà, Ceis, Ma.Ris.e San Benedetto al Porto, partner del progetto “Game Over - L’azzardo divora” realizzato sotto l’egida di Alisa e Regione Liguria.

i referenti del progetto
Nella foto i referenti del progetto: da sinistra Ina Maria Hinnenthal, Direttore S.C. SerD Asl3; Alessandro Buffarini, referente Coop Soc Ceis Genova; Paola Arnuzzo, psicologa e psicoterapeuta Asl3 responsabile del Progetto Game Over; Mariarosa La Manna, referente Coop Soc Ma.Ris.; Angelo Carta, referente Associazione San Benedetto al Porto; Ludovico Lias, referente Coop Soc Agorà; Marco Tonnicchi Bonfilio Coop Soc Ceis Genova
Documenti

Gentile Utente,
se lo desidera può esprimere il suo livello di soddisfazione riguardo all'attività svolta dall'Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Le sue risposte ci aiuteranno a capire come migliorare e offrire un servizio sempre più attento alle esigenze dei cittadini.

Tempo di compilazione 2 minuti circa.

1. Com'e' venuto a conoscenza del servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
2. Come si e' messo in contatto con il servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
3. Con quale frequenza utilizza i servizi dell'URP?
Scegliere solo una delle seguenti voci
4. Per quale tipo di servizio si e' rivolto all'URP?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
5. Ha trovato l'informazione di cui aveva bisogno?
6. Nel complesso come giudica il servizio URP ASL3?
7. Come valuta i seguenti aspetti?
Cortesia e disponibilita' del personale
Capacita' di ascolto e comprensione del personale
Tempestivita' e rapidita' della risposta
Facilita' di accesso telefonico
Possibilita' di contattare tramite e-mail il servizio
Chiarezza e adeguatezza della risposta e informazioni fornite
8. Eventuali suggerimenti per migliorare il servizio:
Informativa privacy
I dati inviati verranno trattati in base a quanto disposto ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Leggi l'informativa estesa