centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 09 Aprile 2025

Asl3 potenzia l’offerta sanitaria sul territorio promuovendo due mattine in accesso diretto per le vaccinazioni destinate a tutte le fasce d'età

Due giornate di accesso diretto all’hub vaccinale di Villa Bombrini:  giovedi 17 aprile dalle 8 alle 13 e venerdi 18 aprile 2025 dalle 8 alle 12. Per accedere alla vaccinazione in queste due giornate non è necessaria la prenotazione.
Tra i vaccini disponibili sono inclusi quelli per l’infanzia (per bambini di età superiore ai 10 mesi), per la fascia d’età scolare e prescolare, per gli adulti e gli anziani. L’elenco completo è consultabile alla pagina "Calendario vaccinale" del sito "Vaccinarsiinliguria.org" (in questa pagina disponibili anche le informazioni sulla gratuità per le categorie indicate dal Piano Vaccinale della Regione Liguria).

L’offerta si aggiunge agli accessi diretti già disponibili in forma continuativa presso Villa Bombrini:
Vaccinazioni anti-HPV tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 16 e il venerdì dalle 8 alle 12
Tutte le vaccinazioni ogni mercoledì dalle 14 alle 16

Si ricorda che in accesso diretto non è possibile effettuare:  

Per ulteriori informazioni: tel. 010 849 86 46 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Come raggiungere Villa Bombrini Via L. Muratori, 11 r canc Genova Cornigliano

Autobus: Amt - Linee 1 e 3
Treno: Stazione Genova-Cornigliano
Automobile:

  • Provenendo dal centro: tramite Lungomare Canepa e Via Guido Rossa, svoltando verso monte in Via San Giovanni d'Acri
  • Provenendo da levante: da Via Cornigliano
  • Provenendo dalla vallata di Cornigliano: da Via Renata Bianchi

Parcheggio disponibile in prossimità del centro vaccinale.

Gentile Utente,
se lo desidera può esprimere il suo livello di soddisfazione riguardo all'attività svolta dall'Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Le sue risposte ci aiuteranno a capire come migliorare e offrire un servizio sempre più attento alle esigenze dei cittadini.

Tempo di compilazione 2 minuti circa.

1. Com'e' venuto a conoscenza del servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
2. Come si e' messo in contatto con il servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
3. Con quale frequenza utilizza i servizi dell'URP?
Scegliere solo una delle seguenti voci
4. Per quale tipo di servizio si e' rivolto all'URP?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
5. Ha trovato l'informazione di cui aveva bisogno?
6. Nel complesso come giudica il servizio URP ASL3?
7. Come valuta i seguenti aspetti?
Cortesia e disponibilita' del personale
Capacita' di ascolto e comprensione del personale
Tempestivita' e rapidita' della risposta
Facilita' di accesso telefonico
Possibilita' di contattare tramite e-mail il servizio
Chiarezza e adeguatezza della risposta e informazioni fornite
8. Eventuali suggerimenti per migliorare il servizio:
Informativa privacy
I dati inviati verranno trattati in base a quanto disposto ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Leggi l'informativa estesa