centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Per l’occasione presentazione del modello ligure in Asl3

Giovedì 3 ottobre dalle ore 8 è in programma presso il Palazzo della Meridiana (Sala Novecento del Palazzo della Meridiana) l’evento scientifico “La psiconcologia dialoga con le istituzioni. Il modello ligure in Asl3” a cura del Dipartimento Medico Cardiologico Asl3, diretto dalla dott.ssa Anna Maria Gatti; referente scientifico dott.ssa Irene Guglieri, Psiconcologa Dirigente Psicologo S.S.D. Oncologia Ospedale Villa Scassi Asl.

L’incontro si propone di affrontare le principali tematiche relative la presa in carico globale del paziente oncologico che si attua in un modello di cura integrato, multidisciplinare e multiprofessionale nell’ottica di riflessione sul dialogo tra istituzioni, ordini professionali, società scientifiche e associazioni pazienti.

Di seguito i temi affrontati:

8.00 - 9.00  Registrazione partecipanti

9.00 - 9.30 Saluti delle autorità

9.30 - 9.40  Introduzione ai lavori
Irene Guglieri, Dirigente Medico Psico-oncologa S.S.D. Oncologia Asl3 Villa Scassi

I SESSIONE: INTEGRAZIONE TRA PSICONCOLOGIA E ONCOLOGIA
Moderatore: Paola Adriana Taveggia, Dirigente Medico S.S.D. Oncologia Asl3 Villa Scassi

9.40 - 10.00  "Le origini della Psiconcologia ed il modello API"
Eleonora Capovilla, già responsabile S.S.D. Psiconcologia- Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova e socia fondatrice SIPO

10.00 - 10.20  "L’Oncologia dialoga con la Psiconcologia"
Paolo Pronzato, coordinatore DIAR oncoematologico ALISA

10.20 - 10.30  Discussione degli argomenti trattati

II SESSIONE: ASPETTI LEGISLATIVI
Moderatore: Flavio Fusco, Direttore S.C. Cure Palliative Area Metropolitana Asl3

10.30 - 10.50  "Oblio oncologico"
Giordano Beretta, Direttore UOC Pescara e Consigliere nazionale AIOM

10.50 - 11.10  "Lo “Psiconcologo per legge”"
Lucia Polpatelli, Dirigente Medico Psicoterapeuta Ospedale Sant’Orsola Bologna e Coordinatore regionale SIPO Emilia Romagna-Liguria

11.10 - 11.20  Discussione degli argomenti trattati

III SESSIONE: “ESPERIENZE REGIONALI”
Moderatori: Irene Guglieri - Antonio Messina

11.20 - 12.00  Tavola Rotonda:

  • GDL Psiconcologia e Cure Palliative
    Giorgia Gollo, Psicologa S.S.D. Hospice e Rete Locale Cure Palliative e Coordinatore regionale SICP Liguria

  • Il dialogo AIOM SIPO
    Marianna Rondini, Dirigente Medico Oncologia Asl5 La Spezia

  • La sinergia con le associazioni pazienti
    Deliana Misale, Coordinatore regionale Associazione NOICISIAMO Liguria

12.00 - 12.30  "Take home message e prospettive future"
Paola Adriana Taveggia – Irene Guglieri – Antonio Messina

IV SESSIONE: MEDICAL HUMANITIES IN SCENA

12.30 - 13.30  Rappresentazione del laboratorio teatrale “Versi di Cura”
Mirko Bonomi ed attori del Teatro dell’Ortica

13.30 - 13.45  Valutazione ECM: questionario


Informazioni e iscrizione (max 100 partecipanti)

Partecipanti accreditati ECM

L’evento scientifico è accreditato ECM (crediti 4) per: Medico Chirurgo; Odontoiatra; Farmacista; Veterinario; Psicologo; Biologo; Chimico; Fisico; Assistente sanitario; Dietista; Educatore professionale; Fisioterapista; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Ortottista; Ostetrica/o; Podologo; Tecnico (audiometrista, audioprotesista; fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; della riabilitazione psichiatrica; di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico); Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Terapista occupazionale; Ottico; Odontotecnico.

Partecipanti non accreditati ECM

Operatore Socio Sanitario; Assistenti sociali

Per informazioni: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Crediti ECM: Evento formativo accreditato presso la Commissione regionale ECM
Crediti assegnati: n° 4

L’evento è in occasione della VIII Giornata nazionale Società Italiana Psico-Oncologia (SIPO) con il patrocinio di ALISA; Società italiana di Psico- Oncologia (SIPO); Associazione italiana di Oncologia Medica (AIOM); Società italiana Cure Palliative (SICP); Noi CI SIAMO – associazione Tumore al Seno Metastatico; Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria.

Scarica la Locandina “La psiconcologia dialoga con le istituzioni”

Qui uno scatto della mattinata di lavori:

Pubblicato: 16 Settembre 2024