On line il programma dell’evento scientifico promosso dalla S.C. Neurologia e dal Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Asl3. Nel pomeriggio anche una sessione dedicata a famiglie e stakeholder
In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer che si celebra ogni anno il 21 settembre, Asl3 organizza l’evento scientifico dal titolo “La gestione del paziente affetto da demenza”.
Il convegno, in programma dalle 8.30 alle 18 presso la Sala Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio in Calata Darsena a Genova, è suddiviso in due parti: una sessione mattutina, dedicata a operatori sanitari ed esperti del settore, nella quale sono affrontate le principali tematiche relative la gestione più appropriata ed efficace della persona con demenza; e una sessione pomeridiana rivolta anche alla cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tali tematiche e fornire informazioni sui servizi sanitari, sociali e di tutela a disposizione di utenti, famiglie e caregiver.
Oltre agli interventi degli specialisti previsti anche quelli delle associazioni del terzo settore, Associazione Alzheimer Liguria; Associazione Famiglie Malati Alzheimer; Cooperativa sociale La Giostra della Fantasia.
Responsabili scientifici del convegno: Fabio Bandini, Diretto S.C. Neurologia Asl3, e Claudio Ivaldi, Responsabile Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3.
Programma completo
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Introduzione e finalità dell’incontro
Fabio BANDINI, Direttore S.C. Neurologia Asl3
Claudio IVALDI, Referente Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3
I SESSIONE - Demenza: dalla diagnosi in avanti
Moderatore: Ernesto PALUMMERI, Coordinatore Rete regionale demenze Alisa
9.10 Evoluzione del “concetto” di demenza
Luca MAZZELLA, Neurologo CDCD Asl3
9.30 I dati del CDCD Ponente
Claudio IVALDI, Referente Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3
9.50 Il ruolo del MMG nel percorso clinico-diagnostico del disturbo cognitivo
Matteo VISTARINO, Medico di Medicina Generale
10.10 La prevenzione del deterioramento cognitivo
Agnese PICCO, Neurologo CDCD Asl3
10.30 Coffee Break
II SESSIONE - La gestione clinica del paziente
Moderatori: Fabio BANDINI, Direttore S.C. Neurologia Asl3, e Luca MAZZELLA, Neurologo CDCD Asl3
10.50 Esiste una terapia per l’Alzheimer? Nuove strategie farmacologiche
Monica COLUCCI, Neurologo CDCD Asl3
11.10 I disturbi del comportamento: la gestione non farmacologica
Alessandra BONGIOVANNI, Geriatra Centro Disturbi Cognitivi - Demenze (CDCD) Asl3
11.30 I disturbi del comportamento: quando è necessario il farmaco?
Davide MASSUCCO, Neurologo CDCD Asl3
11.50 La depressione
Carlotta BERRA, Direttore S.C. Salute Mentale Distretto 12 Asl3
12.10 Le anomalie del ciclo sonno-veglia: sonnolenza diurna e insonnia notturna
Alessandro BUCCOLIERI, Neurologo CDCD Asl3
12.30 L’importanza dello psicologo
Giorgia NATALE, Neuropsicologa CDCD Asl3
12.50 Discussione
13.15 Light Lunch
SESSIONE POMERIDIANA APERTA AL PUBBLICO
III SESSIONE - Il percorso assistenziale
Moderatori: Monica COLUCCI, Neurologo CDCD Asl3
Claudio IVALDI, Referente Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Asl3
Elisa LIDDONICI, Referente per la Liguria del Tavolo Demenze Alisa
15.00 Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD): cosa è, come funziona
Claudio IVALDI, Referente Centro Disturbi Cognitivi (CDCD) Asl3
15.30 I servizi dedicati alle persone con demenza
Armando NAPOLITANO, Responsabile SSD Assistenza Geriatrica territoriale Asl3
Raffaella BOI, Geriatra CDCD Asl3
15.50 Il ruolo del terzo settore
Alessandro BRENNA, Presidente Associazione Alzheimer Liguria
Anna FEDI, Presidente Associazione Famiglie Malati Azheimer (AFMA Genova APS)
Ilaria DANTI, Presidente Cooperativa Sociale La Giostra della Fantasia
16.20 Disturbi del linguaggio e della deglutizione
Alice TRAVERSO, Logopedista Asl3
16.40 La residenzialità
Ilaria NOLASCO, Direttore Nucleo Alzheimer RSA Galliera
17.00 Le reti di sostegno e le misure di supporto
Simonetta SUSINI, Assistente Sociale - Comune di Genova ATS 36 Medio Ponente
Chiara GANDOLFO, Assistente Sociale Comune di Genova ATS 36 Medio Ponente
17.20 La protezione legale: procura, amministrazione di sostegno, inabilitazione, interdizione
Tiberia BOCCARDO, Direttore Dipartimento Prevenzione Asl3
17.40 Discussione e conclusione dei lavori
Questionario ECM
Informazioni e iscrizioni
L’evento è aperto a un massimo di 200 partecipanti.
È accreditato ECM, con l’attribuzione di 4,9 crediti, per le seguenti categorie (max 170 partecipanti): Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Veterinario, Psicologo, Biologo, Chimico, Fisico, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/ Assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnici (audiometrista, audioprotesista, di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, della riabilitazione psichiatrica, di neurofisiopatologia, ortopedico, sanitario di radiologia medica, sanitario laboratorio biomedico), Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Ottico, Odontotecnico
Possono partecipare, senza accreditamento, anche Operatori Socio Sanitari (max 10 partecipanti) e Assistenti Sociali (max 20 partecipanti).
La sessione pomeridiana è ad accesso libero e gratuito anche per la cittadinanza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3