centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

L'iniziativa, iniziata nel mese di maggio, è rivolta in particolare ai bambini e agli anziani, ma è aperta anche a tutti i cittadini di ogni fascia di età 

Per accedere alla vaccinazione non è necessaria quindi la prenotazione; il servizio è attivo dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 16 e il venerdì dalle 8 alle 12 sino a esaurimento posti. Potranno essere vaccinati nella stessa occasione anche i gruppi familiari composti da bambini, genitori e nonni.

Tra i vaccini disponibili sono inclusi quelli per l’infanzia (per bambini di età superiore ai 10 mesi), per la fascia d’età scolare e prescolare, per gli adulti e gli anziani. L’elenco completo è consultabile al seguente link: www.vaccinarsinliguria.org/vaccinazioni-liguria/calendario-vaccinale (in questa pagina disponibili anche le informazioni sulla gratuità per le categorie indicate dal Piano Vaccinale della Regione Liguria).

L’iniziativa, iniziata nel mese di maggio, si aggiunge all'accesso diretto - già disponibile presso Villa Bombrini - dedicato alla vaccinazione anti-HPV.

Per informazioni: tel. 010 849 86 46 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Le vaccinazioni per Covid-19 possono essere effettuate in accesso diretto tutti i mercoledì dalle ore 8 alle ore 16 e sono inoltre prenotabili al link https://prenotovaccino.regione.liguria.it/.

Sono escluse dall'accesso diretto le consulenze per Medicina dei Viaggi, prenotabili su richiesta all'indirizzo mail o al numero telefonico 010 849 8646, il vaccino per il vaiolo delle scimmie (su prenotazione al numero 010 849 7058) e la vaccinazione antinfluenzale (in questo caso la campagna inizierà il prossimo 14 ottobre)

Come raggiungere Villa Bombrini

Autobus: AMT - Linee 1 e 3

Treno: Stazione Genova-Cornigliano

Automobile:  

  • Provenendo dal centro: tramite Lungomare Canepa e Via Guido Rossa, svoltando verso monte in Via S. Giovanni d'Acri
  • Provenendo da levante: da Via Cornigliano
  • Provenendo dalla vallata di Cornigliano: da Via Renata Bianchi

Parcheggio disponibile in prossimità del centro vaccinale.

Pubblicato: 23 Agosto 2024