centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Risponde al quesito il dott. Paolo Allasio, Direttore f.f. della S.C. Sanità Animale Asl3 

In questo approfondimento il dott. Paolo Allasio, Direttore f.f. della S.C. Sanità Animale Asl3, specifica quali sono gli obblighi di legge e quando è obbligatorio iscrivere il felino alla banca dati informatica Regionale degli animali d’affezione

CESSIONE O VENDITA 

La D.G.R. 779/2013 della Regione Liguria “Recepimento dell’Accordo Stato - Regioni in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione” prescrive il divieto di vendita e di cessione, a qualsiasi titolo, di gatti non identificati e registrati e di gatti di età inferiore ai due mesi.

Pertanto, dal 2013, nel caso in cui un gatto sia venduto o donato, è obbligatorio farlo identificare con il microchip e iscriverlo nella Banca Dati Regionale degli animali d’affezione (BDR), l’unica banca dati informatica riconosciuta dal Ministero della Salute, in cui vengono registrati anche i cani e a cui hanno accesso i medici veterinari accreditati. Quando il gatto viene identificato e iscritto, il medico veterinario operatore rilascia, contestualmente, una certificazione di avvenuta registrazione. Il felino viene registrato a nome del primo proprietario. In caso di cessione, l’interessato dovrà rivolgersi alla ASL competente per ottenere il “passaggio di proprietà”.

Per info: pagina anagrafe canina

POSSESSO

Il D. Lgs. 134/2022 “Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429” prescrive che il proprietario di un animale da compagnia, in futuro, dovrà provvedere all’identificazione dell’animale. Con tale disposizione verrà quindi resa obbligatoria anche l’identificazione e la registrazione di tutti i gatti, anche di quelli detenuti dal proprietario e non ceduti. Al momento, però, per ulteriori informazioni più specifiche si è in attesa di una successiva disposizione ministeriale.

Per approfondimenti: pagine “Anagrafe canina e felina” e “Anagrafe canina e felina con accesso informatico”

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato: 23 Maggio 2024