On line le informazioni per ottenere la certificazione
Green pass per vaccinazione all'estero
Asl3 mette a disposizione una mail per il rilascio del Green Pass rivolta a:
- cittadini italiani (anche residenti all’estero) e i loro familiari conviventi, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale o al SASN (Assistenza Sanitaria al Personale Navigante) che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2
- tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2
I cittadini con residenza italiana in uno dei Comuni che compongono il territorio di Asl3 potranno richiedere il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19 per vaccinazione, scrivendo alla casella postale
Per richiedere il green pass il cittadino deve essere in possesso di:
- documento di riconoscimento in corso di validità
- codice fiscale (se disponibile)
In funzione della tipologia di certificazione verde Covid-19 richiesta sarà altresì necessaria la seguente documentazione:
a) certificato vaccinale rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti:
- dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita);
- dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto);
- data/e di somministrazione del/dei vaccino/i;
- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria)
Per l’emissione della Certificazione verde COVID-19 sono validi al momento esclusivamente i seguenti vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA):
- Comirnaty (PfizerBioNtech)
- Spikevax (Moderna);
- Vaxzevria (AstraZeneca);
- COVID-19 Vaccine Janssen (Janssen-Johnson & Johnson).
Green pass per guarigione (cittadini che hanno contratto il Covid all'estero)
Presso gli Uffici Green Pass potranno essere inseriti da parte di un medico anche i certificati di guarigione da SARS-CoV- 2 degli assistiti residenti in Asl3 e che hanno avuto COVID all'estero.
Gli utenti dovranno esibire certificato di guarigione rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti:
- dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita, documenti di riconoscimento, la tessera sanitaria, il Codice Fiscale o STP o ENI);
- informazioni sulla precedente infezione da SARS-CoV-2 del titolare, successivamente a un test positivo (data del primo tampone molecolare positivo);
- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).