Presentati i sette Cdcd, istituiti da Regione Liguria su tutto il territorio regionale, per la presa in carico dei pazienti affetti da una forma di demenza
Il Piano Regionale demenze della Liguria, sulla scorta di quello nazionale, ha cercato di dare risposte a tutto campo alle persone affette da demenza e ai loro familiari, promuovendo allo stesso tempo interventi di prevenzione.
Con questo obiettivo sono stati istituiti sette Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd), con sedi centrali e periferiche collocate capillarmente sul territorio ligure, che fossero in grado di prendere in carico il paziente e la sua famiglia attraverso un modello di gestione integrata e multi professionale, nella logica della circolarità dei servizi "territorio-ospedale-territorio".
Ogni Cdcd ha un Coordinatore che garantisce il funzionamento del Centro, assicurando uniformità nella presa in carico su tutto il territorio regionale e si occupa di creare sinergie e collaborazioni con le diverse figure istituzionali interessate ai diversi aspetti (distretto sociosanitario, comune, servizi residenziali e semiresidenziali, assistenza domiciliare, cure palliative, aspetti collegati alla medicina legale, collegamenti con l’Inps, con gli uffici di prossimità in relazione alle pratiche per l’amministratore di sostegno, Caaf, collegamento con le associazioni di famigliari).
Il medico di medicina generale svolge un ruolo fondamentale per arrivare a una diagnosi precoce, e deve essere il primo riferimento per le persone che notano o percepiscono delle perdite di memoria che compromettono le attività della vita quotidiana.
Per tutte le informazioni leggi il comunicato di Alisa e scarica il pieghevole informativo.