Verifica e controllo sui menù
Predisposizione, verifica e controllo sui menù e tabelle dietetiche della ristorazione collettiva e assistenziale a richiesta della struttura interessata (pagamento tariffa regionale, voce 136 del tariffario allegato) o durante controllo ufficiale. Tra queste si intendono tutte le attività appartenenti ad ambiti diversi quali:
- la ristorazione scolastica presso scuole statali, comunali e paritarie di ogni ordine (Linee Guida Nazionali per la ristorazione Scolastica -Cap.3 ruoli e responsabilità),
- la ristorazione assistenziale (Residenze protette, Residenze sanitarie assistite, centri diurni ) (Linee Guida nazionali per la Ristorazione Ospedaliera e Assistenziale Cap.6 – Ruoli e Responsabilità in ambito extraospedaliero)
L’attività per la ristorazione scolastica consiste nella verifica e controllo e predisposizione delle tabelle dietetiche e dei menù adottati, secondo le Linee Guida per una sana alimentazione (ex- Inran ora Cra-Nut) e Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti (L.A.R.N.). Si precisa che per le scuole del Comune di Genova tale attività è svolta con la partecipazione della Ss Prevenzione e sorveglianza nutrizionale al Comitato Tecnico Scientifico della ristorazione scolastica del Comune di Genova (Delibera della Giunta comunale N. 00330 del 23/09/2010)
L’attività per la ristorazione assistenziale consiste nella valutazione e approvazione del Dietetico e della formulazione dei menù elaborati con la verifica, controllo ed eventuale predisposizione delle tabelle dietetiche anche per le diete speciali, eventuali indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti.