Il Regolamento UE 576/2013, prevede che i cani, i gatti ed i furetti che viaggiano all’estero per motivi non commerciali, siano accompagnati dal Passaporto Europeo, rilasciato su richiesta del proprietario dalla S.C. Sanità animale.
La S.C. Sanità animale verifica l’identificazione dell’animale tramite la leggibilità del microchip, redige il Passaporto Europeo e registra in Anagrafe Canina Regionale il numero e la data di rilascio dello stesso.
Poiché la rabbia è una malattia ancora presente in diversi Paesi, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto valido per l’espatrio.
La vaccinazione antirabbica va effettuata da un Veterinario libero professionista, che ne attesta l’esecuzione compilando una specifica certificazione (Mod. 12 R.P.V.).
Il Passaporto è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino antirabbico e rimane valido se la vaccinazione viene successivamente ripetuta entro la scadenza indicata sullo stesso documento.
In caso di scadenza della vaccinazione, per poter riutilizzare il Passaporto bisognerà attendere che trascorrano 21 giorni dalla nuova vaccinazione antirabbica.
La vaccinazione antirabbica non è tuttavia l’unico requisito richiesto per viaggiare all’estero.
Alcuni Paesi richiedono anche ulteriori adempimenti sanitari.
Si consiglia di consultare la pagina del Ministero della Salute dedicata: www.salute.gov.it/homeCaniGatti
In caso di movimenti verso Paesi non aderenti alla Unione Europea, si consiglia di consultare con congruo anticipo le rispettive Autorità sanitarie (Ambasciate, Consolati o siti istituzionali) ed i vettori che verranno utilizzati per il viaggio (aerei, navi, treni).
In alcuni casi infatti i Paesi di destinazione richiedono anche una certificazione internazionale.
Le prestazioni relative alle voci sotto indicate vengono erogate solo previo appuntamento.
Rilascio del Passaporto Europeo (Pet Passport) per cani, gatti e furetti
Viene rilasciato dalla Sc Sanità animale e dai medici veterinari libero professionisti autorizzati.
Come accedere al servizio
Occorre inviare una mail all’indirizzo
Chi non può o non intende avvalersi della richiesta informatica deve necessariamente prenotare la prestazione tramite il Cup.
Documentazione necessaria
- Attestato di iscrizione all’anagrafe canina/felina regionale; per i furetti: certificazione di avvenuta identificazione dell'animale tramite microchip rilasciata dal proprio Veterinario libero professionista. La dichiarazione dovrà riportare i dati del proprietario, la data di inoculazione del microchip, il numero del microchip nonché i dati identificativi dell'animale
- certificato di vaccinazione antirabbica (Mod. 12 RPV) con vaccino in corso di validità, rilasciato da Veterinario libero professionista
- eventuale referto di titolazione anticorpale, se richiesto dal Paese di destinazione
- attestazione di pagamento del ticket previsto dal tariffario regionale.
Il passaporto viene consegnato al proprietario, che sottoscrive il documento e deve presentarsi presso gli Uffici con l’animale.
La S.C. Sanità animale procederà alla verifica della lettura del microchip.
Non è prevista la possibilità di delega a terzi.
Pagamento prestazione
È previsto il pagamento di € 40,00 con una delle seguenti modalità:
- tramite C/C Postale n. 29922150 intestato a A.S.L. 3 S.C. Sanità animale Servizio Tesoreria - Causale “124 D.L.vo 32/2021”;
- tramite bonifico bancario allo stesso intestatario, stessa causale, su C/C BPER BANCA - Codice IBAN IT12D0538701406000047047162
Tempo di erogazione della prestazione
- Per richieste a mezzo Cup: la data della prestazione è stabilita dal Cup
- Per richieste a mezzo mail: 30 giorni
Rinnovo del Passaporto Europeo (Pet Passport) per cani, gatti e furetti
Il Passaporto può essere rinnovato anche presso i Veterinari Liberi Professionisti autorizzati.
Come accedere al servizio
Occorre inviare una mail all’indirizzo
Chi non può o non intende avvalersi della richiesta informatica deve necessariamente prenotare la prestazione tramite il CUP.
Documentazione necessaria
- Certificato di vaccinazione antirabbica (Mod. 12 RPV) con vaccino in corso di validità, rilasciato da Veterinario libero professionista
- attestazione di pagamento del ticket previsto dal tariffario regionale
- delega del proprietario dell’animale (Modello 4 - delega), ove necessario.
È possibile la delega a terzi. Non è necessario presentarsi presso gli Uffici con l’animale.
Pagamento prestazione
È previsto il pagamento di € 20,00 con una delle seguenti modalità:
- tramite C/C Postale n. 29922150 intestato a A.S.L. 3 S.C. Sanità animale Servizio Tesoreria - Causale “125 D.L.vo 32/2021”;
- tramite bonifico bancario allo stesso intestatario, stessa causale, su C/C BPER BANCA - Codice IBAN IT12D0538701406000047047162
Tempo di erogazione della prestazione
- Per richieste a mezzo CUP: la data della prestazione è stabilita dal CUP
- Per richieste a mezzo mail: 30 giorni
Compilazione del Passaporto Europeo
Il rilascio e l’iniziale compilazione del Passaporto è effettuata esclusivamente da un Veterinario Ufficiale dell’Asl
Il Veterinario libero professionista autorizzato può completare solo alcune Sezioni del Passaporto ed in particolare:
- Sezione V: attestazioni riguardanti la vaccinazione antirabbica
- Sezione VI: test di titolazione degli anticorpi per la rabbia (nota Min. Sal. 11.09.2014)
- Sezione IX: altre vaccinazioni
- Sezione VII e VIII: attestazioni riguardanti i trattamenti contro l'echinococco e antiparassitari
- Sezione X: introduzione in paesi extra UE o reintroduzione (validità di 30 giorni).
Il proprietario può unicamente completare la Sezione II aggiungendo facoltativamente una fotografia del proprio animale nell’apposito spazio.
Certificazione internazionale di espatrio per animali d’affezione
Come accedere al servizio
Occorre inviare una mail all’indirizzo
Chi non può o non intende avvalersi della richiesta informatica deve necessariamente prenotare la prestazione tramite il Cup.
Documentazione necessaria
- Attestato di iscrizione all’anagrafe canina/felina regionale; per i furetti: certificazione di avvenuta identificazione dell'animale tramite microchip rilasciata dal proprio Veterinario libero professionista. La dichiarazione dovrà riportare i dati del proprietario, la data di inoculazione del microchip, il numero del microchip nonché i dati identificativi dell'animale
- certificato di vaccinazione antirabbica (Mod. 12 RPV) con vaccino in corso di validità, rilasciato da Veterinario libero professionista
- eventuale referto di titolazione anticorpale, se richiesto dal Paese di destinazione
- estremi dell’eventuale passaporto già rilasciato, se richiesto dal Paese di destinazione
- attestazione di pagamento del ticket previsto dal tariffario regionale.
La certificazione internazionale di espatrio viene consegnata al proprietario, che sottoscrive il documento e deve presentarsi presso gli Uffici con l’animale.
La S.C. Sanità animale procederà alla verifica della lettura del microchip.
Non è prevista la possibilità di delega a terzi.
Pagamento prestazione
È previsto il pagamento di € 40,00 con una delle seguenti modalità:
- tramite C/C Postale n. 29922150 intestato a A.S.L. 3 S.C. Sanità animale Servizio Tesoreria - Causale “118 D.L.vo 32/2021”;
- tramite bonifico bancario allo stesso intestatario, stessa causale, su C/C BPER BANCA - Codice IBAN IT12D0538701406000047047162
Tempo di erogazione della prestazione
- Per richieste a mezzo Cup: la data della prestazione è stabilita dal Cup
- Per richieste a mezzo mail: 30 giorni