centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

I Centri Diurni fanno parte del Dipartimento Salute mentale e dipendenze e accolgono pazienti che necessitano di un’assistenza riabilitativa erogabile nelle ore diurne. Lo scopo di tale attività è quello di consentire all’utente il recupero o il consolidamento della cura di sé e delle relazioni, necessari a mantenere l’autonomia all’interno del proprio contesto di vita.

Modalità di accesso

Secondo protocolli condivisi, l’utente accede alle strutture sulla base di un progetto terapeutico-riabilitativo, realizzato dal curante del Centro di salute mentale, che prevede la definizione degli obiettivi intermedi e finali con le modalità e la tempistica di verifica e valutazione dei risultati, nell’ottica di un sostegno all’autonomia personale.

Attività

Per il progetto, i centri diurni si avvalgono di diverse figure professionali: medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, educatori, infermieri professionali, OSS e personale amministrativo. Il percorso semi-residenziale riabilitativo prevede i differenti livelli di intervento, coordinati all’interno del progetto individuale.

Sono previste attività riabilitative con l’intervento di psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione, educatori, Operatori socio sanitari (Oss).  L’attività e i gruppi riabilitativi possono essere orientati prevalentemente verso la realtà esterna e volti all’acquisizione e al consolidamento di modelli di comportamento e di relazioni più funzionali e soddisfacenti (terapia individuale, valutazione delle abilità, gestione della quotidianità, gruppi volti alla risocializzazione, Social Skill Training e problem solving), oppure orientati maggiormente al mondo interno del paziente con l’obiettivo del raggiungimento di una maggiore consapevolezza e adattamento (gruppo discussione, gruppi a mediazione artistica, corporea e sportiva).

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sociosanitaria - salute mentale e dipendenze

Ultima modifica: 22 Ottobre 2024