Le competenze territoriali della S.S. Psal – Porto si estendono lungo l’ambito geografico demaniale marittimo dalla Fiera di Genova fino al litorale di Voltri; le attività svolte e le prestazioni fornite dalla struttura semplice Porto sono analoghe a quelle delle altre strutture della S.C. PSAL.
L’Ente di governo istituzionale è l’Autorità Portuale di Genova; altri presidi e uffici dello Stato e della Pubblica Amministrazione preposti al controllo e al governo dell’area sono:
- Capitaneria di Porto, Guardia Costiera e Autorità Marittima;
- Servizi e controlli doganali;
- Polizia aeroportuale e di scalo marittimo;
- Ministero della Sanità Marittimo;
- Vigili del Fuoco e Servizi di vigilanza e guardia fuochi;
- Chimico di porto.
Il complesso delle attività ospitate nell’area portuale può essere suddiviso in macro aree:
- cantieristica navale che comprende
- attività di riparazione navale
- attività di trasformazione navale
- attività di costruzione navale
- attività di costruzione e manutenzione della nautica da diporto
- indotto di servizi ed officine meccaniche ad alta specializzazione
- cantieristica edile di tipo portuale e marittima ad alta specializzazione
- servizi di bonifica ambientale e di materiali contenenti amianto
- operazioni portuali commerciali: attività private titolari di concessioni demaniali adibite ad attività commerciali e di servizi
- terminal portuali commerciali per lo scalo marittimo delle merci:
- specialità in merci in container
- specialità in merci alla rinfusa
- specialità in depositi costieri
- attività per la movimentazione e lo smistamento logistico (senza specchi di mare)
- attività di settore crocieristico aeroportuale
- attività di settore crocieristico navale e di traghettaggio
- attività di viabilità e altre attività extra doganali
- attività di movimentazione e trasposto ferroviarie
- Porto petroli e idrocarburi