Il certificato è stato abolito con D.G.R. 1609 del 29/12/2006 ma viene temporaneamente rilasciato a coloro che non rientrino nella definizione di lavoratore ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. (lavoratore è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. […]).
In questo caso il certificato viene richiesto per il conseguimento della patente di abilitazione all'uso dei gas tossici per escludere la presenza di deficit organici o problemi psichici che possano impedire di eseguire in sicurezza le operazioni relative all'impiego di gas tossici.
Il servizio è erogato esclusivamente su appuntamento da richiedere via email (
Il richiedente si presenta all'ambulatorio il giorno dell'appuntamento con i seguenti documenti:
- documento di identità
- tessera di iscrizione al Ssn
- copia di eventuale certificazione di invalidità.
Gli vengono prescritti i seguenti accertamenti:
- visita otorinolaringoiatrica per misurare il senso dell’olfatto
- visita oculistica
- visita psichiatrica.
Con il referto degli accertamenti richiesti, torna, concordando ulteriore appuntamento alla mail sopraindicata, per la valutazione finale e il conseguente rilascio del certificato.
Per informazioni: 010 849 8646 (risposta con operatore dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).