La Struttura semplice dipartimentale Igiene allevamenti e produzioni zootecniche (Ssd Iapz) svolge attività di farmacovigilanza con l’obiettivo di verificare l’efficacia e della sicurezza di un farmaco nella pratica clinica.
È essenziale che i veterinari ed i farmacisti riferiscano al Ministero della Salute e ai Centri Regionali di farmacovigilanza tutte le sospette reazioni avverse, specialmente se trattasi di reazioni:
- gravi (che provocano la morte, eventi significativi, prolungati o permanenti)
- non riportate nell’etichetta o nel foglietto illustrativo (inattese)
- che si verificano nell’uomo
- che si sono osservate dopo uso improprio (“off label” non conforme a quanto indicato nel foglietto illustrativo)
- menzionate nel foglietto illustrativo (conosciute), che sono comunque gravi o che sembrino aumentare in termini di frequenza e/o gravità.
Le segnalazioni possono inoltre riguardare:
- la mancanza di efficacia attesa
- problemi connessi ai tempi di attesa (che possono determinare la presenza di residui negli alimenti di origine animale)
- possibili problemi ambientali.
Per le suddette segnalazione va utilizzata l’apposita Scheda di segnalazione Sospetta Reazione avversa presente sul sito ufficiale del Sistema informativo sulla tracciabilità del farmaco veterinario: salute.gov.it/portale
Legislazione principale
- R. D. 1265/1934 (Testo unico delle leggi sanitarie)
- DPR 309/1990 (Stupefacenti)
- Reg. CE 2377/1990 (determinazione LMR)
- D.Lgs 158/2006 (Residui in alimenti)
- D.Lgs 193/2006 e D.Lgs. 24 luglio 2007, n. 143 (Codice comunitario farmaci veterinari)
- Manuale operativo ricetta elettronica (REV) del 09/04/2019
- DECRETO 14 aprile 2021 (uso in deroga in pet di medicinali per uso umano.
Moduli e tariffe S.S.D Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche