Definizione
L’espressione “Dopo di Noi” si riferisce al periodo di vita delle persone disabili successivo alla scomparsa dei genitori/familiari. Tale misura consiste nella progressiva presa in carico della persona disabile, durante l’esistenza dei genitori e nel rafforzamento di quanto già previsto in tema di progetti individuali, con l'obiettivo primario di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Il contributo è finalizzato ad interventi infrastrutturali per la realizzazione di innovative soluzioni alloggiative dalle caratteristiche di civile abitazione, per gruppi - appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare e consentano alla persona di essere supportata nel mantenimento e nel recupero delle capacità di autonomia della gestione della vita quotidiana nel momento in cui la famiglia non sarà più in grado di assistervi.
Viene riconosciuto un finanziamento volto a realizzare soluzioni alloggiative innovative che devono prioritariamente privilegiare l’utilizzo di patrimoni resi disponibili dai familiari, o da reti associative di familiari delle persone con disabilità gravi.
Gli immobili possono essere nella disponibilità:
- del disabile, della sua famiglia o messo a disposizione da reti associative dei familiari (trust familiare)
- dell’Ente pubblico
- dell’Ente di diritto privato
Requisiti
La misura è rivolta a persone con disabilità grave che devono possedere i seguenti requisiti:
- essere residente in Liguria
- essere cittadini UE o, nel caso di cittadini extracomunitari, essere titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- certificazione L.104/92 art. 3 comma 3
- mancanza di sostegno familiare in quanto:
- mancanti di entrambi i genitori
- i genitori non sono in grado di fornire un adeguato sostegno genitoriale
- si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare (da intendersi per la presenza di un solo genitore o di entrambi i genitori anziani e/o in condizioni di salute precarie certificate dal servizio pubblico
- l’età compresa tra i 18 e i 64 anni (si contempla il principio della continuità dell’intervento anche oltre il limite dell’età prevista per l’attivazione)
- l’Isee socio sanitario uguale o inferiore a 25.000 euro, fatti salvi i casi in cui la persona, o la sua famiglia mette a disposizione, in un’ottica solidaristica, il proprio patrimonio per le finalità di cui alla Legge n.112/2016.
Incompatibilità:
- Contributo caregiver riconosciuto alla persona che assiste e si prende cura del richiedente la misura
Domanda per i progetti personalizzati "Dopo di noi"
Documentazione da allegare
Il richiedente deve allegare la seguente documentazione:
- fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità
- la documentazione relativa alla certificazione L. 104/92 riconoscimento gravità art. 3 comma 3
- copia del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, nel caso di cittadino extracomunitario
- certificazione Isee
Riferimenti normativi
- L. 22 giugno 2016, n. 112
- Del. ALiSa n. 95 del 27/04/2018
- Del. ALiSa n. 144 del 09/05/2020
- DGR 348/2024