centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Definizione

Misura economica consistente in un contributo pari a 350,00 € a sostegno delle persone non autosufficienti, finalizzato prevalentemente all’assistenza territoriale domiciliare, agli interventi sociali ed al sostegno alle cure familiari per un'adeguata permanenza al domicilio (assistente familiare - badante - regolarmente assunto, acquisito di prestazioni da cooperative o altro soggetto fornitore).
Le spese sostenute dal beneficiario grazie al contributo sono soggette a rendicontazione (periodicamente le fatture e gli scontrini dovranno essere inviati all’assistente sociale del Comune che provvederà alla rendicontazione).

Requisiti

Possono richiedere il contributo: anziani e persone con disabilità, adulti e minori, che siano cittadini italiani o dell’Unione Europea o cittadini extracomunitari (titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, di cui all’art.41 del D.Lgs 286/1998) ed in tal caso allegare copia del permesso di soggiorno alla domanda.

I requisiti richiesti ai beneficiari anziani sono:

  • Invalidità civile al 100%
  • Indennità di Accompagnamento
  • ISEE Sociosanitario inferiore a 14.000,00 €

I requisiti richiesti ai beneficiari disabili sono:

  • Invalidità Civile 100%
  • Indennità di Accompagnamento
  • Certificazione Legge 104 art. 3, comma 3
  • ISEE Sociosanitario inferiore a 14.000,00 € (ISEE Sociosanitario per adulti e ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni per i minori)

Il contributo è incompatibile con:

  • ricovero in struttura residenziale (sono ammessi ricoveri di sollievo entro i 45 giorni annuali anche non continuativi, ricoveri ospedalieri, RSA post acuto)
  • il solo possesso dell’indennità di frequenza per i minori non è sufficiente (i minori devono essere riconosciuti Invalidi civili con l’indennità di accompagnamento)
  • la sola indennità per cecità parziale (anche in questo caso deve essere riconosciuto oltre all’indennità per ciechi anche l’indennità di accompagnamento)
  • la frequenza centro diurno a totale carico del servizio sanitario nazionale
  • gravissima disabilità (Delibera A.Li.Sa. n.137/2017 esclude la presentazione contemporanea della domanda di entrambe le misure)
  • svolgimento attività lavorativa retribuita (DGR n.283/2017)

Risulta invece compatibile, ma NON CUMULABILE con:

  • Progetti di Vita Indipendente

Domanda accertamento grave disabilità

Documentazione da allegare

  • copia del verbale di accertamento di invalidità civile (anziani)
  • copia del verbale di handicap e del verbale di accertamento di invalidità civile (disabili)
  • copia della certificazione rilasciata da strutture ospedaliere, istituti scientifici o ASL  (nel caso di disabili considerati gravi ex lege (persone down e malattie rare)
  • certificazione ISEE socio sanitario
  • copia del permesso di soggiorno CE nel caso di cittadino extracomunitario
  • fotocopia del documento di identità valido

Riferimenti normativi

  • DGR 1106/2006
  • DGR 463/2007
  • DGR 219/2008
  • DGR 1445/2008
  • DGR 166/2011
  • DGR 941/2014
  • DGR 446/2015
  • DGR 223/2016
  • DGR - DGR n.695/2023
  • Modifiche alla misura economica per la non autosufficienza (FRNA) rinominata “Grave Disabilità”
  • DPCM 3 ottobre 2022 “Adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza triennio 2022-2024”

Link utili

Ultima modifica: 23 Ottobre 2024

Documenti