Nei programmi di trattamento e recupero di persone con problemi di dipendenza assumono un ruolo importante gli inserimenti in Comunità terapeutica.
La comunità è uno strumento individuato dagli operatori del SerD qualora in determinate fasi del percorso di recupero si ritenga indispensabile un supporto terapeutico e relazionale a tempo pieno in un contesto ambientale appositamente dedicato.
Gli obiettivi dell’inserimento vengono definiti congiuntamente tra operatori del SerD, delle comunità e della persona interessata a partire dalla valutazione del livello motivazionale.
La procedura finalizzata all’inserimento prevede l’individuazione da parte del SerD di una comunità ritenuta idonea per il singolo paziente, l’effettuazione di colloqui di valutazione da parte degli operatori della stessa, la predisposizione della documentazione clinica e amministrativa, il passaggio obbligatorio nella Commissione Residenzialità del Dipartimento Dipendenze (formata da operatori delle sei S.S. SerD e dei 4 Enti Accreditati della Asl3 Genovese (vedi elenco a seguire), la firma del benestare amministrativo , quindi l’ingresso.
La Commissione deve approvare l’inserimento e il relativo benestare amministrativo per la compatibilità economica rispetto ai limiti di budget previsti ogni anno per gli inserimenti in struttura.
L’inserimento successivo prevede una costante azione di monitoraggio e valutazione congiunta tra SerD e Comunità.
Le Comunità Dipartimentali legate a un contratto con la Asl 3 sono
-
Ass. A.F.E.T. Aquilone (solo semiresidenziale)
Via Cantore 37/7 – 16149 Genova
tel. 010 419 287 – 010 416 027Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.afetaquilone.org -
Centro di Solidarietà di Genova
Via Asilo Garbarino 9B – 16126 Genova
tel. 010 254 601 – 010 254 6002Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.ceisge.org -
Associazione Comunità San Benedetto al Porto Aps
Via Milano 58/b1 – 16126 Genova
tel. 010 246 4543Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.sanbenedetto.org
In base alle necessità cliniche e ambientali e compatibilmente col budget, possono essere realizzati programmi in Comunità anche in Strutture accreditate in Regione Liguria (Centro Solidarietà Ancora, Cascina Piana, Ass. La Loppa, Istituto Buon Pastore, Villaggio del Ragazzo, Un’occasione, Consorzio Cometa, M.A.R.I.S.), e in strutture fuori Liguria accreditate con le rispettive Regioni.