ASL3, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (Miur), con la regia del Centro Alcologico Regionale, ha iniziato un percorso di prevenzione primaria attraverso un format che riunisce le informazioni essenziali sui più importanti temi che caratterizzano lo stile di vita.
I principali temi trattati sono i seguenti: pubblicità ingannevole, alimentazione; danni da alcol, fumo, sostanze stupefacenti e nuove sostanze psicoattive; i pericoli dei social, malattie sessualmente trasmissibili; consigli da applicare nel periodo Covid-19; la cultura vaccinale; consigli del pediatra e manovra antisoffocamento.
Inoltre, sono state inserite le testimonianze di alcuni membri delle associazioni di auto mutuo aiuto.
Come accedere al corso
È necessario collegarsi alla piattaforma formazione3.asl3.liguria.it e autenticarsi se già in possesso di user e password oppure procedere alla registrazione, compilando il form Nuovo Utente e successivamente confermandola attraverso il link sulla propria casella di posta.
Per assistenza nell’accesso alla piattaforma e/o al corso è possibile scrivere alla casella di posta
I contenuti del corso
Sono attualmente attivi due percorsi on-line, uno per gli educatori (operatori sanitari, socio-sanitari e docenti) e uno per i ragazzi, redatti a cura della S.C. Patologie delle Dipendenze ed Epatologia Asl3 - Centro Alcologico Regionale Asl3, diretto dal dott. Gianni Testino.
In particolare i docenti attraverso il percorso a loro dedicato potranno avere informazioni aggiuntive per attivare la “peer education” che al momento è scientificamente lo strumento più utile in questo settore.
Questa proposta è stata costruita anche seguendo le indicazioni delle Istituzioni Sanitarie nazionali e locali. In particolare è opportuno favorire competenze che rientrano in tre aree: emotiva, cognitiva e sociale.