centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Possibile anche richiedere l'autorizzazione via mail

Il paziente impossibilitato a deambulare che rientra nella casistica prevista dalla DGR n. 441 del 26/04/2007 può usufruire, previa richiesta medica, del trasporto in ambulanza dal domicilio al presidio di cura e viceversa.
L'assistito munito di richiesta medica redatta su ricettario regionale può inviarla via mail o consegnarla di persona al Medico Funzionario del Distretto territorialmente competente per l'autorizzazione preventiva al trasporto.
Il medico, valutata la congruità della prescrizione, appone l'autorizzazione mediante timbro e firma e la riconsegna all'utente. All'atto del trasporto l'assistito consegnerà la richiesta autorizzata al personale della P.A. che effettua il trasporto.

Trasporti ordinari richiesti da medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta (Art 9 - DGR n. 441 del 26/04/2007)

I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta possono richiedere alla Asl, attraverso il ricettario regionale, apponendo la diagnosi clinica, l’autorizzazione al trasporto di pazienti dal domicilio alla struttura di ricovero pubblica o accreditata, convenzionata/contrattualizzata ovvero dal domicilio alla struttura pubblica o accreditata, convenzionata/contrattualizzata per l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) o follow-up di patologie croniche di cui al Dm 329/99 e successive modificazioni esclusivamente nei seguenti casi:

  • ultrasessantacinquenni in condizioni di permanente o temporanea non deambulabilità;
  • assistiti con qualsiasi tipo di invalidità accertata di grado superiore al 67% in condizioni di temporanea non deambulabilità;
  • pazienti con patologie oncologiche che necessitano di eseguire cicli terapeutici di chemioterapia o radioterapia (per questi pazienti è necessaria la certificazione della necessità del trasporto sanitario redatto dal Medico del Centro Oncologico);
  • pazienti affetti da patologie neurologiche in condizioni di permanente o temporanea non deambulabilità;
  • pazienti in possesso di esenzione per patologia cronica o malattia rara o patologia oncologica (ai sensi del D.M. 329 e D.M. 279/2001) in condizioni di permanente o temporanea non deambulabilità;
  • particolari casi di gravi situazioni invalidanti determinanti la temporanea o permanente non deambulabilità, non comprese nei casi succitati, su motivata proposta del medico di medicina generale e comunque autorizzato dal medico Asl.

Come trasmettere la richiesta

In Asl3 è disponibile una procedura semplificata per l’autorizzazione dei trasporti ordinari in ambulanza.

Grazie alla semplificazione dei diversi passaggi, una volta in possesso della richiesta del medico di medicina generale, è possibile comunicare direttamente con l’ufficio autorizzatore Asl3 senza doversi recare di persona nel distretto

Ecco i passaggi nel dettaglio:

  • Inviare all’indirizzo mail dedicato del distretto di appartenenza la prescrizione del medico con il documento d’identità:

    Distretto 8 - Municipio VII Ponente (Pegli, Prà e Voltri) e i Comuni di Arenzano, Cogoleto, Mele, Masone, Campo Ligure, Tiglieto e Rossiglione
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Distretto 9 - Municipi di Sampierdarena, S. Teodoro, Cornigliano e Sestri Ponente
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Distretto 10 - Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i Comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    Distretto 11 - Municipio di Genova I Centro Est (Oregina-Lagaccio, Prè-Molo-Maddalena, Castelletto, Portoria) e del Municipio di Genova VIII - Medio Levante (S. Martino, Albaro, Foce)
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Distretto 12 - Municipi Bassa Valbisagno (S. Fruttuoso e Marassi), Media Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e dei Comuni di Bargagli, Davagna e Lumarzo nell’Alta Valbisagno, Torriglia, Montebruno, Rovegno, Fontanigorda, Fascia, Rondanina, Gorreto, Propata
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    Distretto 13 - Municipio di Genova Levante (Nervi, Quarto, Quinto Valle Sturla) e i Comuni di Recco, Camogli, Uscio, Avegno, Bogliasco, Pieve, Sori 
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    Attenzione: se la richiesta viene eseguita da un familiare e non dall’utente direttamente interessato è necessario allegare nella mail anche delega dell’assistito e copia del documento d’identità del delegato e del delegante;

  • Attendere la trasmissione via mail dal distretto competente l’autorizzazione firmata riportante il numero di autorizzazione. Il procedimento di autorizzazione del distretto verrà portato a termine di norma entro 48-72 ore lavorative

  • Ricevuta l’autorizzazione, l’assistito o il caregiver potranno contattare la Pubblica Assistenza di riferimento alla quale dovranno consegnare la prescrizione in originale del MMG unitamente alla copia autorizzata per concordare l’erogazione del servizio.

Permane comunque la possibilità di recarsi fisicamente nelle strutture nei giorni e orari di apertura.

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione Socio sanitaria

Ultima modifica: 05 Settembre 2024