La prescrizione di prodotti dietetici ai soggetti affetti da patologie oncologiche o neurologiche a esito invalidante, con inibizione della nutrizione orale, ai sensi delle Dgr n. 55 del 22/07/87 e Dgr n. 4652 del 28/12/1995, è limitata, oltre al nutrizionista di struttura pubblica, ai seguenti specialisti di struttura pubblica: geriatra, oncologo, neurologo, foniatra/otorino, medico delle cure domiciliari o palliative.
La prescrizione è limitata a non più di due prodotti (es. integratore e addensante) e per una previsione d’impiego massima di 6 mesi, eventualmente prorogabili di soli altri 6 mesi previa visita medica specialistica.
La richiesta deve essere redatta da uno specialista nutrizionista o specialista geriatra, oncologo, neurologo, foniatra/otorino, medico delle cure domiciliari o palliative su apposito modulo contenente i dati utili per definire la situazione clinica del paziente e permettere al nutrizionista una migliore valutazione e inviata alla Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica di riferimento.
Sedi e contatti della Struttura Dietetica e nutrizione clinica
- Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica della Colletta per i Distretti 8 – 10 - 12.
Inviare la documentazione via mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; - Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica di Villa Scassi per i Distretti 9 – 11 – 13.
Inviare la documentazione via mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; - Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica IRCCS G.Gaslini per i soggetti minori di 14 anni.
Inviare la documentazione aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il cittadino, munito di richiesta redatta dallo Specialista nutrizionista Asl3 o Gaslini o da altro specialista autorizzato alla prescrizione, si deve recare in una sede del Distretto di appartenenza, dove il Medico Funzionario avvia la procedura autorizzativa.
I prodotti verranno consegnati in distribuzione diretta da parte delle farmacie aziendali afferenti al Dipartimento delle Attività Farmaceutiche.
I prodotti da concedere sono quelli compresi nel capitolato della gara per integratori e soluzioni per alimentazione enterale appena aggiudicato.
La procedura risponde alla necessità di fornire ai pazienti aventi diritto prodotti indispensabili e insostituibili che hanno lo scopo di integrare l’alimentazione e non quello di sostituirla. A tale proposito si ricorda che non è possibile la prescrizione di prodotti commerciali sostitutivi di preparazioni alimentari che possono essere confezionate a domicilio o in alternativa reperite nelle comuni catene commerciali alimentari (ad esempio: purea, succhi di frutta, omogeneizzati, pasti preconfezionati e congelati ecc.), e che non verranno più concessi.