centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La RSA Celesia garantisce all'utente il rispetto dei “Diritti della Persona Anziana” (D.G.R. n. 7435 del 14/12/2001). In particolare sono salvaguardati:

  • il diritto alla vita: ogni utente deve ricevere l’assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita (alimentazione, idratazione, igiene, riposo, comunicazione, ecc.)
  • il diritto di cura ed assistenza: ogni persona deve essere curata con scienza e coscienza rispettando la sua volontà
  • il diritto alla riservatezza: deve essere tutelato il segreto sulle sue notizie personali anche secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy
  • il diritto di rispetto al pudore: ogni persona deve essere chiamata con il proprio cognome e nome, deve essere rispettato il suo concetto di pudore. Il Diritto di informazione: ogni persona deve essere informata sulle procedure e sugli interventi che lo riguardano
  • il diritto di parola e ascolto: ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste devono venire esaudite nel limite del possibile.

Caratteristiche della Rsa Celesia

La RSA Celesia, a differenza di tutte le altre strutture private e convenzionate, è l’unica Residenza Sanitaria a gestione diretta della Asl3 Liguria.

Nata nel 2009, all’interno dell’Ex Ospedale Celesia, ha iniziato l’attività con un primo modulo definito di residenzialità o “di mantenimento” e indirizzato ad anziani (generalmente over65enni) non più autosufficienti, con necessità di assistenza e di cura continua, non più assistibili a domicilio.

Successivamente, nel 2016, è stata integrata da un modulo con degenza temporanea e funzione riabilitativa o di stabilizzazione clinica, c.d. RSA Post Acuta o Riabilitativa, destinato ad anziani in genere dimissibili dall’ospedale, ma con ancora necessità di recupero funzionale e cura, prima del rientro a domicilio.

Rispondendo a tutte le caratteristiche del concetto di RSA, è:

  • ubicata nel contesto urbano del Quartiere di Rivarolo, offrendo integrazione al preesistente vissuto dell’anziano
  • risulta facilmente raggiungibile (collegamenti)
  • realizza un livello medio di assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) e un livello alto di assistenza tutelare e alberghiera.

La RSA rispetta gli standard abitativi, tutti privi di barriere architettoniche, grazie a:

  • camere con letti meccanizzati elettrici, testaletto con possibilità di ossigeno e/o aerosolterapia, bagno autonomo e attrezzato
  • arredi non asettici come quelli ospedalieri, ma con possibilità di personalizzazione e confort
  • spazi comuni come sale d’attesa, soggiorni, stanze polivalenti per culto, attività ricreative e da pranzo; palestre anche per trattamenti personalizzati, angolo bar, giardino esterno facilmente raggiungibile
  • spazi di servizio come studi per i medici, i coordinatori infermieristici, i fisioterapisti; sale mediche e di controllo, locali di deposito attrezzature e stoccaggio, magazzini, depositi sporco e pulito.

Descrizione delle Attività

La Residenza offre:

  • cure mediche e infermieristiche
  • nursing tutelare nelle attività della vita quotidiana: cura della persona (igiene, abbigliamento, alimentazione etc) 
  • alloggio e assistenza alberghiera
  • attività riabilitativa
  • attività ludico-ricreativa (riservata alla RSA di mantenimento) con terapia occupazionale, e animazione
  • assistenza religiosa.

In particolare:

Assistenza medica
Il medico, specialista in Geriatria, è presente in struttura tutti i giorni feriali. In caso di necessità, la continuità assistenziale è garantita dal servizio di guardia Medica e/o dal numero unico di emergenza (112).
Il medico può prescrivere visite specialistiche, indagini strumentali e di laboratorio, ritenute utili alla salute dell’ospite.

Assistenza infermieristica e Socio-sanitaria
La presenza dell’infermiere è garantita 24 ore su 24 ed è svolta da personale qualificato e formato nell’assistenza agli anziani dal Servizio Formazione Aziendale.
Gli operatori socio-assistenziali svolgono funzioni di cura della persona stimolando e incoraggiando l’anziano a mantenere ove possibile l’autonomia residua (funzione protesica) e intervenendo ove necessario in tutte le necessità quotidiane (igiene personale, alimentazione, abbigliamento ecc.).

Attività riabilitativa
L’ospite viene valutato fin dall’ingresso dai fisioterapisti al fine di programmare un intervento di riabilitazione. Tale programma viene nel tempo rivalutato e aggiornato in base alle necessità individuali e potenzialità.
L’attività è svolta in palestre attrezzate o, in casi particolari (es. per necessità di isolamento del paziente), in camera o al letto. 

Servizio di animazione
Presso la RSA di Mantenimento viene svolta quotidianamente, nel pomeriggio, attività di animazione: giochi di gruppo, ascolto guidato di musica e visione di film con cineforum, lettura, attività manuali specie in occasione di feste o ricorrenze.

Assistenza religiosa
Per l’utenza di fede cattolica, l’assistenza religiosa è offerta da sacerdoti del Vicariato di zona, con una Santa Messa settimanale, svolta generalmente il lunedì, e un intervento in caso di richiesta.

Attività di Volontariato
L’Azienda promuove e valorizza l’attività del volontariato, stipulando convenzioni, ai sensi della Legge n.266/1991 e della Legge Regionale n. 15 del 28/5/1992, con le associazioni iscritte nell’apposito Albo regionale. Attualmente è operante con il nostro Ente la convenzione con l’AVO, che concorda i progetti da realizzare presso la struttura.

Servizi Alberghieri
La ristorazione è garantita con pasti veicolati. Il menù, concordato con il servizio di dietologia su base stagionale, viene esposto settimanalmente e comprende una ampia scelta di alimenti. Può essere modificato o personalizzato in base alle esigenze o necessità particolari dell’ospite.
Il lavanolo per la biancheria da letto (lenzuola, federe, ecc.) è in gestione a Servizi Italia SpA.

Servizi esclusi dalla retta
I servizi di lavanderia personale, podologia e parrucchiera sono esclusi dalla retta alberghiera e quindi a carico dell’ospite/caregiver, il quale provvederà al ritiro della biancheria personale sporca e alla consegna del pulito. Ugualmente sarà necessario attivarsi autonomamente per parrucchiere e podologo, previa comunicazione al personale della RSA.

Una giornata “tipo”:

dalle 7 alle 8 - colazione
dalle 8 alle 10 - igiene personale
dalle 9 alle 12 - palestra
dalle 12 alle 13 - pranzo
dalle 13.30 alle 15 - riposo pomeridiano
dalle 15 alle 17 - merenda e animazione
alle 18 - cena
dalle 19.30 alle 20.30 - sistemazione per la notte

Modalità operative dell’assistenza geriatrica in struttura

Assistenza di base

L’assistenza geriatrica si basa sul lavoro di gruppo: in RSA l’attività assistenziale si attua nel lavoro della équipe socio-sanitaria, composta da: medico, coordinatore infermieristico, infermieri, operatori socio sanitari, terapisti della riabilitazione e, quando necessario e possibile, animatori e volontari.

L'équipe lavora in modo integrato per conseguire il benessere e la salute della persona, elaborando progetti di reparto e piani di assistenza individuali per gli ospiti. Si riunisce periodicamente per la verifica dei risultati e la rimodulazione degli obiettivi.

Tutto viene raccolto nella Cartella Clinica Multidisciplinare: strumento di supporto in grado di far confluire il lavoro degli operatori in un unico contenitore di informazioni necessarie alla pianificazione dell’assistenza.

Nella cartella, compilata da tutte le figure professionali, ciascuna per la propria competenza, rientrano l’anamnesi d’ingresso con i dati anagrafici e socio-familiari, la storia clinica, l’anamnesi infermieristica e funzionale;

il diario clinico compilato dal medico e dal personale infermieristico e periodicamente aggiornato dai controlli e ogni qualvolta vi sia un cambiamento significativo della condizione dell’ospite o eventi la cui registrazione sia utile e necessaria;

il diario fisioterapico contenente tutte le informazioni riguardanti i trattamenti di fisioterapia, regolarmente aggiornato;

La Valutazione multidimensionale formulata con l’utilizzo di strumenti monodimensionali come la scheda Aged Plus, e le scale di Braden per il rischio di lesioni da decubito, Barthel per il grado di autonomia funzionale, CIRS per il grado di comorbilità, Tinetti per il rischio di cadute, e altre scale per la valutazione del dolore, dello stato nutrizionale, dell’idratazione: questo insieme consente di identificare e quantificare lo stato di salute e i potenziali rischi dei nostri anziani.

Tutta la Valutazione Multidimensionale dell’ospite è aggiornata ogni sei mesi per gli ospiti inseriti nella RSA Mantenimento e ogni 30 giorni per quelli della RSA Riabilitativa, e ogni qualvolta vi sia un significativo cambio della situazione clinica.

Il Piano di Assistenza Individuale (PAI) è formulato dall'équipe assistenziale e condiviso con il nucleo familiare e/o con i caregiver ed è il documento di sintesi che raccoglie e descrive in ottica multidisciplinare le informazioni con l’intento di formulare ed attuare un progetto di cura e assistenza che possa favorire la migliore condizione di salute e benessere raggiungibile per l’ospite.

Sedi e orari

La RSA Celesia si trova in via P.N. Cambiaso 62, nel quartiere di Rivarolo, all’interno dell’ Ex Ospedale Celesia, Padiglione Valle, di cui occupa 2 piani:

  • piano 1 - RSA Riabilitativa (25 posti letto) 
  • piano 2 - RSA Mantenimento (25 posti letto)

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture.

Orario di ingresso ai familiari e pubblico

  • RSA Mantenimento: tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00
  • RSA Riabilitativa: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 17.00.

Informazioni utili

Per accedere alla RSA Celesia Mantenimento è necessario aver fatto una richiesta alla Asl 3 ed essere stati valutati da un geriatra (durante un ricovero ospedaliero, una visita ambulatoriale geriatrica, una visita geriatrica a domicilio), il quale, accertati i requisiti di idoneità (Scala Aged con punteggio adeguato), propone la possibilità di optare per 2 strutture da un elenco di RSA convenzionate. Questo consente di entrare in una graduatoria e accumulare col tempo un crescente punteggio fino alla posizione di chiamata.

Nella RSA di Mantenimento, al momento dell’ingresso, l’ospite: 

  • entra in convivenza divenendo a tutti gli effetti ivi residente
  • perde il proprio medico di base essendo preso in cura dal medico della struttura
  • ha diritto a farmaci e presidi come a domicilio.

Per accedere alla RSA Celesia Riabilitativa una procedura analoga sarà proposta dagli assistenti sanitari ospedalieri, finalizzata a un ricovero temporaneo con funzione riabilitativa, senza però possibilità di opzione, se non nei termini di esclusione di 2 strutture da un elenco di RSA convenzionate.

La durata del ricovero in RSA Riabilitativa è stabilita da una valutazione dell’equipe, generalmente mensile, sulla congruità del ricovero (margine riabilitativo). Come in tutte le RSA convenzionate, solo da un punto di vista amministrativo, i primi 60 giorni sono a totale carico del SSN.; gli altri eventuali 60 sono a parziale carico dell’utente (“quota alberghiera”).

L’assegnazione della stanza avviene inizialmente in base alla disponibilità, ma è passibile in casi particolari, di variazioni con spostamenti in base a specifiche necessità degli ospiti o della struttura.

Nella RSA di Mantenimento gli ospiti possono personalizzare gli spazi con suppellettili.

Un ampio parcheggio all’interno del presidio (ore pomeridiane) e due grandi aree non custodite fuori, insieme alla fermata del bus (272) al cancello, rendono la struttura facilmente raggiungibile.

La piastra ambulatoriale con diversi specialisti e il laboratorio analisi di ASL 3, situati nello stesso immobile, permettono, pur nel rispetto delle procedure di prenotazione, una fruibilità agevolata di servizi sanitari correlati all’assistenza.

Contatti

Per problemi sanitari
Responsabile Sanitario tel.010 849 9327
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per problemi assistenziali
Ai Coordinatori Infermieristici
Rsa Mantenimento tel.010 849 9300
Rsa Riabilitativa tel. 010 849 9633

Sala Infermieri
Rsa Mantenimento tel.010 849 9210
Rsa Riabilitativa tel. 010 849 9636

Per problemi riabilitativi
Ai Fisioterapisti
Rsa Mantenimento tel.010 849 9301
Rsa Riabilitativa tel. 010 849 9615

Altri contatti
Sacerdoti di riferimento, Parrocchia S.M. Assunta di Rivarolo 010 740 9542

Rispetto della Privacy

In osservanza a quanto stabilito dalla normativa vigente, per garantire la privacy all’interno della struttura, sono state adottate le seguenti modalità operative:

  • visite e medicazioni sono eseguite in una stanza idonea (sala medica o camera dell’utente) che possa garantire comfort e privacy (le diverse operazioni sull’assistito vanno eseguite in ambiente chiuso al quale potrà accedere solo il personale medico o infermieristico o socio sanitario)
  • certificazioni, cartelle e/o referti rilasciati da laboratori di analisi o da altri organismi sanitari potranno essere ritirati, in busta chiusa, anche da persone diverse dagli interessati, sulla base della presentazione di una delega scritta
  • il personale infermieristico non potrà comunicare dati riguardanti patologie e/o terapie in atto di un assistito, tranne che al personale sanitario interessato alla cura dell’utente o ai suoi familiari se legittimati
  • la cartella clinica, costituendo “documento ufficiale”, è conservata in ambiente chiuso non accessibile ad estranei e non può, in originale, uscire dalla struttura di appartenenza, tranne che per esplicita richiesta di un magistrato; copia della stessa potrà essere rilasciata, vidimata e firmata dal Responsabile Sanitario, su richiesta scritta alla Segreteria del Distretto S.S. n.10 - via Bonghi 6, Genova Bolzaneto.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Staff:

    Responsabile:  dott.ssa Sara Banchero

Ultima modifica: 03 Febbraio 2025